• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trucchi per rinvaso...

NimwenElfea

Aspirante Giardinauta
Ragazzi ho di nuovo bisogno dei vostri preziosi consigli...
quest'anno i rinvasi si sono protratti fino a ieri per il freddo ed il gran numero di piante.
Però vorrei chiedervi qualche trucco perchè le piante che rinvasai hanno rifiorito solo dopo due anni mentre io sento persone che le fanno rifiorire subito dopo...:squint:
Grazie
NimwenElfea:D
 

alcol

Bannato
Ragazzi ho di nuovo bisogno dei vostri preziosi consigli...
quest'anno i rinvasi si sono protratti fino a ieri per il freddo ed il gran numero di piante.
Però vorrei chiedervi qualche trucco perchè le piante che rinvasai hanno rifiorito solo dopo due anni mentre io sento persone che le fanno rifiorire subito dopo...:squint:
Grazie
NimwenElfea:D

che intendi per subito dopo?

io rinvaso in primo autunno! ovvero in fine estate molto prima delle cadute delle foglie degli alberi.

di fatto io rinvaso in tal momento o in qualsiasi momento per emergenza o primo acquisto (se serve).

Ora, questo e' quello che faccio io ma non so dirti se sia quello che cerchi.

in ogni caso, io cerco di non segiure un manuale tipo scadenzario ma di vedere come stanno le mie piante.

se il bark sta bene, se all'innaffiatura non esce una polverina di bark dai reofori del vaso e se il vaso e' ancora capiente, possono anche essere passati 50 anni ma non reinvaso.

:D :D :D un reinvaso programmato a prescindere non e' per me un appuntamento certo ma anzi, tutt'altro. Nei rinvasi nei 2 o 3 anni (delay che normalmente si specifica) si cita anche il bark deteriorato ed altro ma se questo non c'e', allora non reinvaso. :D
 
Ultima modifica:

NimwenElfea

Aspirante Giardinauta
Si sono d'accordo ma fidati le mie piante urlavano "rinvasami!" solo che sapevo si dovesse fare prima della primavera (quando molte sfioriscono) e non autunno!
Cmq dopo aver rinvasato le lascio una settimana al riparo dalla luce forte e a secco poi riprendo gradualmente bagnature e concvimazioni, mi serve qualche consiglio per migliorare la "ripresa".
(sopra dicevo di aver letto in giro che dopo il rinvaso a febbraio le piante rifiorivano già a maggio/giugno).
^^
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ciao
Anche io come Alcol rinvaso ogni volta che serve , non seguo le regole , una volta rinvasata la pianta pero sinceramente non la metto al buio , la metto vicino alla finestra insieme a tutte le altre , non annaffio fino a quando il bark che sta nel vaso non e completamente asciutto e non concime per un paio di settimane ..
Per la fioritura : dipende dalle specie di piante che hai , delle loro necessita e di come stano messe non e che se rinvasi non fioriscono più o il contrario ..
:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Anche io rinvaso quando mi capita e lo rifaccio anche su una stessa pianta se il lavoro finale non mi convince.
Se le piante non vengono massacrate durante il rinvaso neanche se ne accorgono.
Ovviamente se ci sono radici da taliare o che si spezzano il discorso è diverso, la ripresa sarà più lenta e con rischi marciumi.

Questo inverno credo di aver rinvasato il mio Angraecum viguerii almeno 4 volte, la pianta stava sempre troppo alta e sembrava instabile.
Alla fine mi sono seccato e l'ho lasciata come stava, ma lei ci ha pensato da sola ha messo 3 radici più in alto e si è ancorata per fatti suoi.

Tutto questo per dirti che se non massacri le radici la ripresa è immediata, un rinvaso invernale non è mai consigliato, salvo che la pianta non cominci a dare segni di decadenza, altrimenti il periodo migliore è primavera ed inizio autunno, sono i due momenti in cui ci sono grandi attività radicali, invece con il gran caldo e il gran freddo le radici crescono molto meno se non per nulla (salvo alcune :D)
 

NimwenElfea

Aspirante Giardinauta
Ok grazie mille^ ^
Il fatto è che erano tutte con radici rovinate da asportare... allora le metto subito alla luce!
Io cmq ho rinvasato molte volte alcune piante purtroppo a causa dei gatti...
Che ne pensate della serretta? E un umidificatore potrebbe dare un tasso d'umidità molto elevato ( 70-80%)?
Perchè devo confessarvi un esperimento: avevo una vanda praticamente secca che però ho messo a fare la sauna...nella doccia( chiaramente con lo sportello aperto)!!!!
Incredibilmente nel giro di una settimana mise tante radici, solo che non potendo fare una sauna al giorno o quasi, vorrei sapere un umidificatore basta? perchè le vaporizzazioni sono quasi inutili...
Grazie mille
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ok grazie mille^ ^
Il fatto è che erano tutte con radici rovinate da asportare... allora le metto subito alla luce!
Io cmq ho rinvasato molte volte alcune piante purtroppo a causa dei gatti...
Che ne pensate della serretta? E un umidificatore potrebbe dare un tasso d'umidità molto elevato ( 70-80%)?
Perchè devo confessarvi un esperimento: avevo una vanda praticamente secca che però ho messo a fare la sauna...nella doccia( chiaramente con lo sportello aperto)!!!!
Incredibilmente nel giro di una settimana mise tante radici, solo che non potendo fare una sauna al giorno o quasi, vorrei sapere un umidificatore basta? perchè le vaporizzazioni sono quasi inutili...
Grazie mille

Interessante l’esperimento con la Vanda :eek: ma la lasciavi sempre nella doccia o faceva la sauna e poi la spostavi vicino alla finestra .. Le nebulizzazioni e meglio evitarle .. io le faccio solo d’estate quando sposto le piante fuori , in casa evito :Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Anch'io come Mare e altri che hanno risposto reinvaso all'occorrenza. Per la vanda , soprattutto in estate, occorre anche nebulizzare le radici anche se é posta all'esterno. Non sono d'accordo sul discorso che le nebulizzazioni siano quasi inutili ; di solito io invece di annaffiare nebulizzo e vedo che le orchi in genere sembrano apprezzarlo molto ! Chiaramente il tasso di umidità é importante e per la cronaca nella mia serretta in policarbonato alveolare che ho posto sul terrazzo ho un umidificatore da bimbi ad ultrasuoni che funziona anche in inverno almeno 5 ore al giorno ( dalle 9 alle 15 ).
zeug
 

NimwenElfea

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti ma il problema è che per fornire l'adeguato tasso d'umidità dovrei innaffiarle ogni 2 gg! il che è chiaramente impossibile...le nebulizzazioni in casa rischiano di causare muffe e poi da me sono "inutili" perchè le piante (vanda soprattutto) si asciugano immediatamente (ora le sto immergendo come mi ha consigliato alcol tutte le mattine...)
ora ho 2 alternative: -nebulizzatore elettrico a pompa..ma sconsigliato in casa (se serve posso fornire dettagli)
-umidificatore
-aerosol (consiglio di un mio "amico" ingegnere...) come quello di zeug...
Ma ci sono particolari criteri da rispettare, una certa potenza per il num di piante ad esempio?

NB piaciuto il mio esperimento eh? funziona poderosamente. Per rispondere a caterina, io le mettevo con lo sportello semi aperto per far circolare aria, a temperatura media e poi le rimettevo davanti alla finestra. Tocco finale: un pò di concime nella vaschetta delle essenze, come una concimazione fogliare eheheh
 
Ultima modifica:
Alto