alestellina
Florello
alestellina... importante è trovare la via di mezzo tra il troppo compatto e il troppo sciolto.... la sabbia di fiume salva sempre, aggiunta ad un qualsiasi terriccio lo perfeziona rendendolo più adatto ai bonsai, e terre specifiche come akadama o lapillo, o pomice sono davvero utili per fare una mescola perfetta o quasi. un terriccio pronto per bonsai va bene ma controlla che sia della giusta consistenza.. se non lo è ed è troppo compatto vai con la sabbia...
Crassula... occhio. Meglio terriccio per grasse, senza dubbio, e NON disfare il pane radicale MAI e POI MAI, ma riducilo di un terzo senza fare macelli... dovrebbe andar bene.. un saluto
Ti ringrazio x il consiglio!!! :love_4:
Una cosuccia: come faccio a ridurre ad 1/3 il pane radicale? Non so come procedere al riguardo..:confuso:
Dovrei usare tipo una palettina e "tagliarlo" in una specie di "rettangolo" più piccolo?
..Perdonami ma non ho esperienza nel settore..:martello:
quella scheda è molto chiara, me la stampo così l'avrò sott'occhio. Avevo comprato del terriccio pronto per bonsai tempo fa, ora ho guardato la composizione ma non c'è scrittocat: dice solo terra pronta ed è di C....i Bonsai. Userò quello aggiungendo la sabbia e per l'agrume la terra per agrumi.
) e parlo di qualche quercia, un abete almeno penso che lo sia, e due rametti di non so che, forse tasso a giudicare dalle foglie. Poi (e questi sono italiani) un chinotto o bergamotto, il famoso melograno e forse un frassino. 1) Il terriccio lo preparo uguale per tutti?
(ho postato anche le foto nel mio primo 3D), :confuso: nn capisco se si tratti di troppa/poca acqua.. aspetterò ancora qualche giorno e poi lo rinvaserò in un vaso più grande senza toccare le radici, a primavera poi effettuerò questa operazione.. nel frattempo aspetto le foto illustrative,