rosagialla
Giardinauta
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno dei vostri consigli per tentare di salvare la mia gardenia.
Prima che me lo chiediate, vi anticipo che non ho la possibilita' di mostrarvi delle foto, quindi cerchero' di fare le migliori descrizioni possibili.
Me l'hanno regalata 2 anni fa, in primavera, ed era piena di boccioli che sono miseramente caduti quasi completamente nel giro di pochi gironi, senza aprirsi. Questo e' stato l'esordio!
L'inverno dell'anno scorso, non sapendo cosa fare, l'ho tenuta in casa...e all'arrivo della primavera avevo perso meta' delle foglie e dei rami (seccati).
Durante l'estate ha fatto si e no 3-4 fiori e quest'inverno l'ho tenuta sul balcone, proteggendola per quanto possibile dal freddo (il balcone e' cmq coperto).
Oggi il gran vento ha fatto volare via la protezione ed e' comparsa una pianta mooolto sofferente: le foglie sono scarse e verde pallido e la brillantezza tipica e' inesistente. Ho pensato che se e' ancora viva dopo tutte queste peripezie e' perche' ha una gran voglia di vivere e quindi vorrei provare a salvarla.
Di solito la bagno con acqua del rubinetto leggermente acidificata con aceto e, in primavera e in estate la concimo con concime liquido per piante fiorite. D'estate l'ho spesso vaporizzata con acqua demineralizzata. Il balcone da' ad est, quindi c'e' il sole solo nelle prime ore del mattino.
Ho letto nelle altre discussioni che bisogna usare acqua demineralizzata per le annaffiature e niente concime: in questo modo da dove prende le sostanze per crescere?
Ho letto anche che sarebbe utile unire alla terra della corteccia. In assenza della corteccia possono andare bene le brattee delle pigne?
Dovro' rinvasarla, quanto meno per "raddrizzarla", perche' la perdita di tanti rami la sta facendo crescere solo da una parte. Adesso puo' andar bene il rinvaso o e' troppo presto?
Secondo voi cosa posso fare?
Anche se puo' sembrare il contrario, vi assicuro che ci tengo a questa pianta e mi spiacerebbe davvero tanto se morisse per tutta la mia inesperienza.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli.
anna
Avrei bisogno dei vostri consigli per tentare di salvare la mia gardenia.
Prima che me lo chiediate, vi anticipo che non ho la possibilita' di mostrarvi delle foto, quindi cerchero' di fare le migliori descrizioni possibili.
Me l'hanno regalata 2 anni fa, in primavera, ed era piena di boccioli che sono miseramente caduti quasi completamente nel giro di pochi gironi, senza aprirsi. Questo e' stato l'esordio!

L'inverno dell'anno scorso, non sapendo cosa fare, l'ho tenuta in casa...e all'arrivo della primavera avevo perso meta' delle foglie e dei rami (seccati).
Durante l'estate ha fatto si e no 3-4 fiori e quest'inverno l'ho tenuta sul balcone, proteggendola per quanto possibile dal freddo (il balcone e' cmq coperto).
Oggi il gran vento ha fatto volare via la protezione ed e' comparsa una pianta mooolto sofferente: le foglie sono scarse e verde pallido e la brillantezza tipica e' inesistente. Ho pensato che se e' ancora viva dopo tutte queste peripezie e' perche' ha una gran voglia di vivere e quindi vorrei provare a salvarla.
Di solito la bagno con acqua del rubinetto leggermente acidificata con aceto e, in primavera e in estate la concimo con concime liquido per piante fiorite. D'estate l'ho spesso vaporizzata con acqua demineralizzata. Il balcone da' ad est, quindi c'e' il sole solo nelle prime ore del mattino.
Ho letto nelle altre discussioni che bisogna usare acqua demineralizzata per le annaffiature e niente concime: in questo modo da dove prende le sostanze per crescere?
Ho letto anche che sarebbe utile unire alla terra della corteccia. In assenza della corteccia possono andare bene le brattee delle pigne?
Dovro' rinvasarla, quanto meno per "raddrizzarla", perche' la perdita di tanti rami la sta facendo crescere solo da una parte. Adesso puo' andar bene il rinvaso o e' troppo presto?
Secondo voi cosa posso fare?
Anche se puo' sembrare il contrario, vi assicuro che ci tengo a questa pianta e mi spiacerebbe davvero tanto se morisse per tutta la mia inesperienza.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli.
anna