Buongiorno a tutti,
ho impiantato tre anni fa, dopo la ristrutturazione di casa, il primo prato su di un terreno franco-argilloso e senza irrigatori (bagno con il tubo oppure mi affido alla pioggia), di cui sono molto soddisfatto (mix di loietti e festuche rubre) nella zona Ovest e Nord Ovest.
Purtroppo, le zone Sud e Sud Est invece per circa 300 metri quadri, mi costringono a cambiare tipologia di specie, visto che causa troppo sole, i loietti muoiono, le festuche rosse diventano color paglia e le infestanti, ancor più viste le piogge di quest'anno, stanno crescendo ad altezza doppia nonostante un diserbo selettivo per foglia larga (Dicotex) seguito da uno per le foglia stretta (Vithal) a distanza di 20 giorni in Primavera.
Considerate le caratteristiche della zona e del terreno, dopo aver dapprima pensato ad una conversione in cynodon dactylon mi sono deciso per un mix festuca/poa ma in commercio quasi tutti i sacchi hanno anche del loietto e siccome un po' di loietto c'è già, mi vedrò eventualmente costretto se non me ne segnalate qualcuno voi
a farmene preparare di apposito come quello che usano i produttori di prato a rotoli.
Fra l'altro, è possibile che esistano mix di festuca/poa esclusivamente "scuri"?
Mi va bene che è la zona più distante dalla casa, ma... Se ne esistessero anche di color verde medio, non tendente al blu, non mi dispiacerebbe affatto visto che non mi emoziona affatto dover spendere tempo e soldi per creare metà prato di un colore/tessitura e l'altra metà di un altro!
Il dubbio che mi assale è il seguente: è meglio secondo voi ripulire il terreno da tutte le infestanti, mediante un diserbo manuale (con la zappa), lasciare le zone con i pochi loietti sopravvissuti e traseminare soltanto "i buchi" che si vengono a creare tra una e l'altra, in maniera tale che pian piano vengano "colonizzate" dalle nuove essenze, oppure spostare le zolle di terra dei loietti nelle altre zone in cui vivono abbastanza bene, così da rinfoltirle nel caso dopo Agosto ci siano state morie e procedere con una semina "da zero" soltanto in quella zona?
Grazie per i vostri consigli e le vostre esperienze di successo, in situazioni simili.
ho impiantato tre anni fa, dopo la ristrutturazione di casa, il primo prato su di un terreno franco-argilloso e senza irrigatori (bagno con il tubo oppure mi affido alla pioggia), di cui sono molto soddisfatto (mix di loietti e festuche rubre) nella zona Ovest e Nord Ovest.
Purtroppo, le zone Sud e Sud Est invece per circa 300 metri quadri, mi costringono a cambiare tipologia di specie, visto che causa troppo sole, i loietti muoiono, le festuche rosse diventano color paglia e le infestanti, ancor più viste le piogge di quest'anno, stanno crescendo ad altezza doppia nonostante un diserbo selettivo per foglia larga (Dicotex) seguito da uno per le foglia stretta (Vithal) a distanza di 20 giorni in Primavera.
Considerate le caratteristiche della zona e del terreno, dopo aver dapprima pensato ad una conversione in cynodon dactylon mi sono deciso per un mix festuca/poa ma in commercio quasi tutti i sacchi hanno anche del loietto e siccome un po' di loietto c'è già, mi vedrò eventualmente costretto se non me ne segnalate qualcuno voi
Fra l'altro, è possibile che esistano mix di festuca/poa esclusivamente "scuri"?
Mi va bene che è la zona più distante dalla casa, ma... Se ne esistessero anche di color verde medio, non tendente al blu, non mi dispiacerebbe affatto visto che non mi emoziona affatto dover spendere tempo e soldi per creare metà prato di un colore/tessitura e l'altra metà di un altro!
Il dubbio che mi assale è il seguente: è meglio secondo voi ripulire il terreno da tutte le infestanti, mediante un diserbo manuale (con la zappa), lasciare le zone con i pochi loietti sopravvissuti e traseminare soltanto "i buchi" che si vengono a creare tra una e l'altra, in maniera tale che pian piano vengano "colonizzate" dalle nuove essenze, oppure spostare le zolle di terra dei loietti nelle altre zone in cui vivono abbastanza bene, così da rinfoltirle nel caso dopo Agosto ci siano state morie e procedere con una semina "da zero" soltanto in quella zona?
Grazie per i vostri consigli e le vostre esperienze di successo, in situazioni simili.
Ultima modifica: