• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talee di foglie...

F

Flauto

Guest
Questo metodo mi è stato insegnato dal mio rivenditore di Piante Grasse e consiste nel praticare un taglio (con un coltello affilato o meglio ancora con un taglierino) al centro della foglia sulla pagina inferiore, stando attenti a non oltrepassare lo spessore della foglia.

In seguito bisogna appoggiarla (dal lato su cui si è praticato il taglio) su di un substrato di pietrisco o anche semplicemente sulla terra e non bisogna innaffiare.

Dopo qualche giorno spunteranno nuove radichette e da una semplice foglia otterremo tante potenziali piantine.

pic939.jpg

Questa è la foglia di una Kalanchoe cv,cultivar probabilmente correlata con K.beharensis la quale presenta rispetto a quest'ultima,la pagina inferiore indurita con aculei.

Non saprei dire se questo metodo sia efficace con tutte le piante a foglie carnose...

Probabilmente i giardinauti più esperti conoscono già questa tecnica, che può però risultare utile per i neofiti di cui faccio parte anch'io.

Ciao a tutti...
:Saluto:​
 
K

Kosmos

Guest
Flavio ma è una cosa interessantissima... da una foglia puoi ottenere 2 piantine...
il trucco del taglio non lo conoscevo :)
 

libellula

Giardinauta
Interessantissimo:eek: Neanche io lo sapevo, provero' a farlo con l'ultima foglia che mi è rimasta di kalanchoe blossfeldiana, uccisa dal gelo proprio l'ultima settimana di freddo, fino alla settimana prima stava benissimo!:cry:
 
P

piera57

Guest
FLAVIO, quando hai praticato il taglio....devi lasciarlo aperto? ci metti qualcosa per tenerlo allargato?
 
F

Flauto

Guest
Kosmos ha scritto:
Flavio ma è una cosa interessantissima... da una foglia puoi ottenere 2 piantine...
il trucco del taglio non lo conoscevo :)
Ciao Kos

Non due, ma molte piantine...

Onestamente anch'io,quando me l'hanno detto stentavo a crederci, poi però...

Ciao e alla prossima.
 
F

Flauto

Guest
piera57 ha scritto:
FLAVIO, quando hai praticato il taglio....devi lasciarlo aperto? ci metti qualcosa per tenerlo allargato?
Ciao Piera...

Dopo aver tagliato devi solo appoggiarla sul terreno, niente più

E' questa la magia...
 
P

piera57

Guest
Flauto ha scritto:
Ciao Piera...

Dopo aver tagliato devi solo appoggiarla sul terreno, niente più

E' questa la magia...
FLAVIO, io ho provato per varie volte con la violetta africana, che in questo momento non mi viene il nome vero, quindi non è pianta grassa..... ma non succedeva proprio niente.... anzi a volte il taglio si chiudeva! ecco il perchè della mia domanda....
 
F

Flauto

Guest
piera57 ha scritto:
FLAVIO, io ho provato per varie volte con la violetta africana, che in questo momento non mi viene il nome vero, quindi non è pianta grassa..... ma non succedeva proprio niente.... anzi a volte il taglio si chiudeva! ecco il perchè della mia domanda....
Mi spiace Piera...

Non saprei come aiutarti.

Forse il metodo è valido per piante che immagazzinano grosse quantità d'acqua nelle loro foglie...?

Qualcuno ci illuminerà...

Ciao ciao
 

Janka

Aspirante Giardinauta
Che bella dritta!!!

Grazie mille per aver condiviso con noi questo piccolo-grande trucco!
Mi viene già voglia di provare... appena arrivo a casa lo faccio!

Una domanda:
dal taglio nascono diversepiccole radici, cosa faccio?
Stacco le radici e le metto in vasetti separati?
Lascio tutto li e le divido quando sono più grandicelle?

:froggie_r Voglio provare!!!
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Questa è la foglia di una Kalanchoe cv,cultivar probabilmente correlata con K.beharensis la quale presenta rispetto a quest'ultima,la pagina inferiore indurita con aculei.
Dalla descrizione e dala foglio deduco che la tua pianta sia una Kalanchoe 'Fang' ( un cv. della beharensis appunto).

Anch'io avevo letto nel Lodi questa tecnica per riprodurre le piante da talee fogliari (se nn sbaglio c'era l'esempio con una foglia di K. beharensis), però credo che (come tutte le talee fogliari) sia limitata alle piante con foglie molto carnose...infatti se provate a riprodurre una pianta da una foglia poco succulenta, purtroppo, la riserva d'acqua si esaurirà prima ancora che nascano le piantine:( (per questo nell'altro post sconsigliavo di fare una tale adi foglia da una K.blossfeldiana, che fra l'altro era in brutte condizioni)
Un piccolo trucco consiste nell'innaffiare per benino la pianta dalla quale si vuole staccare la foglia, così si avrà una riserva d'acqua maggiore nei tessuti vegetali.

dal taglio nascono diversepiccole radici, cosa faccio?
Stacco le radici e le metto in vasetti separati?
Lascio tutto li e le divido quando sono più grandicelle?
No Janka, lascia stare le radici.
Quando dalla foglia nascono le radici si formeranno altre piantine che saranno nutrite dalla foglia tagliata, poi man mano che le piantine cresceranno, la foglia esaurirà la sua riserva d'acqua e morirà...nel frattempo le piantine saranno già formate e cresceranno da sole :eek:k07:

Ciao
Lety
 

reginaldo

Florello Senior
Non con tutte le Kalanchoe è possibile fare talee da foglie, può darsi che con il sistema suggerito, visto che la presenza d'acqua al centro è maggiore si riesca anche per le difficili da radicare. E' da provare.
Ciao
reginaldo
 
F

Flauto

Guest
Questa tecnica mi è stata insegnata dopo che, con il mio rivenditore, si parlava delle capacità infestanti tipiche della Kalanchoe beharensis.

Mi raccontava infatti che quando una pianta adulta appartenente a questa specie perdeva le foglie, sotto il vaso si creava una vera foresta di nuove piante, tanto che era costretto a sradicarle, altrimenti avrebbero invaso il vivaio...

Deduco da questo aneddoto che anche una foglia spezzata o tagliata in qualsiasi punto possa produrre nuove radici...Aggiungo inoltre che, per questa specie, anche l'assenza del taglio, unita alla completa trascuratezza da parte nostra, avrà come risultato la formazione di radichette...

pic940.jpg

Come potete vedere infatti, anche dalla parte basale della foglia (picciolo) spuntano nuove radici...

Questa caratteristica incide molto sul prezzo della pianta che viene venduta ad es. a 60 € per un esemplare di quasi 2 metri...

Ciao
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Deduco da questo aneddoto che anche una foglia spezzata o tagliata in qualsiasi punto possa produrre nuove radici..
E' da provare, ma ho dei dubbi che potrebbe funzionare anche su foglie piccole e con scarse riserve idriche :rolleyes:


Aggiungo inoltre che, per questa specie, anche l'assenza del taglio, unita alla completa trascuratezza da parte nostra, avrà come risultato la formazione di radichette...Come potete vedere infatti, anche dalla parte basale della foglia (picciolo) spuntano nuove radici..

Beh...anche sotto i Sedum burrito o morganianum ti ritrovi con tantissime piccole piantine...e le radici spuntano tutte dal picciolo :squint:
Nn ho capito il senso della frase :storto:

Ciao
Lety
 

reginaldo

Florello Senior
Non crdo sia la beharensis, semmai la Kalanchoe beauverdii o la Kalanchoe daigremontiana che ogni foglia porta miriadi di altre foglie che sono cadendo, a maturità, potenziale altre piante.
Ciao
Reginaldo
 

Janka

Aspirante Giardinauta
Letizia01 ha scritto:
No Janka, lascia stare le radici.
Quando dalla foglia nascono le radici si formeranno altre piantine che saranno nutrite dalla foglia tagliata, poi man mano che le piantine cresceranno, la foglia esaurirà la sua riserva d'acqua e morirà...nel frattempo le piantine saranno già formate e cresceranno da sole :eek:k07:

:hands13: Grazie Lety!
Siete sempre tutti pronti ad iutarmi e fermarmi quando stò per fare dell stupidate :martello2

Grazie da me e dalle mie piantine :flower:
 
F

Flauto

Guest
Letizia01 ha scritto:
E' da provare, ma ho dei dubbi che potrebbe funzionare anche su foglie piccole e con scarse riserve idriche :rolleyes:
Non saprei....:confused:

Beh...anche sotto i Sedum burrito o morganianum ti ritrovi con tantissime piccole piantine...e le radici spuntano tutte dal picciolo :squint:
Nn ho capito il senso della frase :storto:
Volevo solo aggiungere che,anche evitando di tagliare la foglia,spunteranno nuove radichette dal picciolo invece che dal taglio.Tutto qui...

Non crdo sia la beharensis, semmai la Kalanchoe beauverdii o la Kalanchoe daigremontiana che ogni foglia porta miriadi di altre foglie che sono cadendo, a maturità, potenziale altre piante.
Ciao
Reginaldo
Il caso da te descritto è un pò diverso,perchè la K.diagremontana ad es.,produce su una foglia preesistente delle nuove piccole foglioline, chiamate propaggini fogliari (le quali sono foglioline un pò speciali), che hanno le capacità da te citate.Infatti questa specie è considerata infestante per questo motivo...e lo è davvero,credetemi...

Nel caso della K.beharensis non si tratta di propaggini,ma di una semplice foglia che cadendo, magari staccata da noi, produce nuove piantine, al pari di numerose altre specie di piante tra cui quelle indicate da Letizia...

Ciao
 
Alto