• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sughero per zatterine

zeug49

Florello Senior
Volevo dire ( ai Bolognesi.... ) che il sughero per zatterine ora si trova facilmente ( sughero per Presepe ) alla Giardineria di Casalecchio di Reno e io ne ho già fatto incetta.....:food::food::food::lol::lol::lol:
zeug
 

zeug49

Florello Senior
E già.....e non c'è neanche il famigerato OBI, o qualcosa del genere, dove molti comprano orchidee....:cry:
Grazie per la dritta Zeug, sei sempre stragentile :love_4:

Di nulla, corri e fanne incetta.....quest'anno sono proprio più grandine e belle !
Guarda fuori .....ci sono anche le Mini Phal Lazzare ancora in fiore al 50%.
zeug
 

zeug49

Florello Senior
In ogni busta ci sono 5 pezzi di diverse misure: si va da quello 10x10 cm al più grande circa sui 25x 8 cm ( la forma di solito é allungata .....), lo spessore però é piuttosto sottile sui 2 cm . , la bustina costa sui 3€ .
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
In ogni busta ci sono 5 pezzi di diverse misure: si va da quello 10x10 cm al più grande circa sui 25x 8 cm ( la forma di solito é allungata .....), lo spessore però é piuttosto sottile sui 2 cm . , la bustina costa sui 3€ .
zeug

Sia anche io domenica scorsa ho cominciato a vedere a napoli nella via dei presepi i mucchi di sughero :D
Quì però ti devi portare l'albero a casa :cry: sono enormi e spessi.
vedrò di sceglierne qualcuno più decente. penso si vendano a kg

Zeug tu consigli quelli più spessi?
se fosse stato per me avrei preso i più sottili, fammi sapere please :Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Sia anche io domenica scorsa ho cominciato a vedere a napoli nella via dei presepi i mucchi di sughero :D
Quì però ti devi portare l'albero a casa :cry: sono enormi e spessi.
vedrò di sceglierne qualcuno più decente. penso si vendano a kg

Zeug tu consigli quelli più spessi?
se fosse stato per me avrei preso i più sottili, fammi sapere please :Saluto:

Mah! qui intanto di sughero spesso neppurel'ombra. Di tutte le zatterine che ho visto, fatto e comprato credo che la media dello spessore si attorno ai 2 cm. E' anche vero che se devi zatterizzare un Oncy che ti diventa moooolto grande ......lo spessore e la robustezza per sostenerlo sono d'obbligo. Chiaramente dipende dalla pianta. Io di solito metto Orchi molto piccole . Nella Serra degli Amici delle orchidee abbiamo zattere fatte con "ciocchi" di quercia , veri e propri minialberi, ma le piante sono altrettanto mooooolto grandi e sviluppate !
zeug
 

aisha

Giardinauta
Zeug ogni volta che parli
della serra....:cry:
ora mi immagino anche orchi arrampicate su tronchi.....
che spettacolo deve essere la vostra giungla!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Zeug ogni volta che parli
della serra....:cry:
ora mi immagino anche orchi arrampicate su tronchi.....
che spettacolo deve essere la vostra giungla!

Secondo me non è che sbagli tanto a immaginarle in quel modo, deve essere uno spettacolo :D.

grazie Zeug, anche io devo mettere piccole orchi allora cerco di scegliere sugheri non eccessivamente spessi :Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Zeug ogni volta che parli
della serra....:cry:
ora mi immagino anche orchi arrampicate su tronchi.....
che spettacolo deve essere la vostra giungla!

Orchi arrampicate su tronchi.....beh ! quasi , sicuramente là tutto si arrampica , anche sui manici di scopa ( come tante streghette ) :lol::lol::lol:
Ecco una zatterona ad esempio !

2cz26fb.jpg

zeug

Secondo me non è che sbagli tanto a immaginarle in quel modo, deve essere uno spettacolo :D.
grazie Zeug, anche io devo mettere piccole orchi allora cerco di scegliere sugheri non eccessivamente spessi :Saluto:


Ti ringrazio Mare per la fiducia .....più che spettacolo sembra un vero ginepraio di foglie....e qualche bel fiore .....sparso.....
Sì, per piccole orchi scegli sugheri sottili, così all'occorrenza quando l'orchi si sviluppa puoi fissarla su una zattera maggiore e pià spessa !


zeug
 

tano83

Apprendista Florello
Domanda...ma un pezzo di corteccia di albero, va bene comunque? o deve esere per forza sughero e/o legni particolarmente adatti?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ciao tano
C'è chi usa l'acacia, chi usa la vite, chi altri tipi di essenze, diciamo che il sughero è il più diffuso.
Io ho anche usato un tronchetto che si usa per gli acquari.
molti sostenevano che non si sarebbe agganciata, altri che poi potrebbe staccarsi, da quello che vedo credo che sia impossibile staccarla.
Si è infilata da tutte le parti, anfratti, buchi, si sta avvolgendo a spirale, in alcuni casi ha anche sollevato pezzi di legno e si è infilata sotto, sembra una talpa.
 

tano83

Apprendista Florello
io ho un troncone di albero, molto bello..colto nel bosco..non so che essenza sia, e sopratutto non è nemmeno quello x acquari...
 

marco837

Florello Senior
Domani pomeriggio passo da OBI a vedere se hanno gia il sughero.
Per le piccole zatterine fa sempre comodo.
Per quelle grandi mi sono rifornito a Siviglia dal Gladiatore :)
 

zeug49

Florello Senior
io ho un troncone di albero, molto bello..colto nel bosco..non so che essenza sia, e sopratutto non è nemmeno quello x acquari...

Credo che tu possa fare la prova ! L'importante é che con l'umidità la corteccia non si sgretoli e che sia sano !!!!!Usalo pure per accogliere tante piccine !
zeug

Domani pomeriggio passo da OBI a vedere se hanno gia il sughero.
Per le piccole zatterine fa sempre comodo.
Per quelle grandi mi sono rifornito a Siviglia dal Gladiatore :)

Le zatterone di Siviglia :lol::lol::lol::hands13::hands13:enormi e bellissime !!!!!!!
zeug
 

zeug49

Florello Senior
ciao tano
C'è chi usa l'acacia, chi usa la vite, chi altri tipi di essenze, diciamo che il sughero è il più diffuso.
Io ho anche usato un tronchetto che si usa per gli acquari.
molti sostenevano che non si sarebbe agganciata, altri che poi potrebbe staccarsi, da quello che vedo credo che sia impossibile staccarla.
Si è infilata da tutte le parti, anfratti, buchi, si sta avvolgendo a spirale, in alcuni casi ha anche sollevato pezzi di legno e si è infilata sotto, sembra una talpa.

Quoto Mare !!!!:froggie_r:eek:k07:
zeug
 

marco837

Florello Senior
ciao tano
C'è chi usa l'acacia, chi usa la vite, chi altri tipi di essenze, diciamo che il sughero è il più diffuso.
Io ho anche usato un tronchetto che si usa per gli acquari.
molti sostenevano che non si sarebbe agganciata, altri che poi potrebbe staccarsi, da quello che vedo credo che sia impossibile staccarla.
Si è infilata da tutte le parti, anfratti, buchi, si sta avvolgendo a spirale, in alcuni casi ha anche sollevato pezzi di legno e si è infilata sotto, sembra una talpa.

Anche io ho messo una cattleya su legno per acquari, ed anche la mia si è attaccata magnificamente.
Ci ha messo un paio di mesi.
Le cattleye per le zattere sono fantastiche, ed il legno per acquari a volte ha delle forme davvero interessanti (e si trova tutto l'anno anche se un po caruccio)
 

zeug49

Florello Senior
Anche io ho messo una cattleya su legno per acquari, ed anche la mia si è attaccata magnificamente.
Ci ha messo un paio di mesi.
Le cattleye per le zattere sono fantastiche, ed il legno per acquari a volte ha delle forme davvero interessanti (e si trova tutto l'anno anche se un po caruccio)

Marco ti riferisci al legno di Mopan ?????
zeug
 
Alto