senti sempre il peso del vaso
ho appena scritto in un altro post vome faccio io
lo metto qui anche per te
ciao
![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
ciao
per la mia personale esperienza con le cattleya io mi comporto in questo modo:
siccome e purtroppo mi sono accorto d'esser troppo zelante con le innaffiature... le mie cattleya le bagno solo quando il vaso è leggero anche forse un po troppo...
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
altro indicatore che ho riscontrato è la durezza del fogliame se la pianta si disidrata le foglie a orecchio d'asino tendono a diventare molliccie perdendo la loro tipica coriaceità
io bagno con acqua da osmosi inversa o piovana o distillata lasciando cadere l'acqua molto delicatamente dall'alto, l'acqua è sempre a temperatura ambiente ogni tre innaffiature ora in inverno metto il fertilizzante( ora uso quello a maggiore base di azoto) quando lo stelo è arrivato a circa metà del suo ciclo di sviluppo faccio metà con un fertilizzante per fioritura e quando i boccioli sono in formazione uso solo quello per la fioritura.
ma a parte l'acqua ed il fertilizzante secondo me le variabili fisse per far fiorire queste piante sono la luce e la temperatura /almeno con le mie...
io le mie le ho lasciare fuori fino a metà ottobre in modo che sentissero degli sbalzi di temperatura abbastanza costanti inoltre ora sono su una mensola con una luce artificiale (che non scalda) a circa 30 cm di distanza per 12 ore al giorno e la notte buio assoluto!!!
spero di averti aiutato