• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS blatte

H

holyvya

Guest
Sono gli unici animali che detesto! Le odio :burningma! Oggi ne ho vista una che gironzolava sul pavimento della cucina. Casa nuova, mobili nuovi, tutto nuovo... credevo che almeno quest'anno la mia casa ne sarebbe stata immune e invece eccola spuntare :(

Voi come fate a tenerle lontane da casa? :burningma
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Oddio sono proprio blatte?? E' orribile!!
Io abito in campagna ma non ne ho mai avue in casa, invece è sempre una lotta con i ragni (di cui ho il terrore) perchè poratando la legna in casa per il termocamino li trasportiamo ogni giorno.

Per le blatte e simili esistono delle bombolette da far gasare in casa (chiusa e senza nessuno dentro ovviamente) e ti risolvono il problema all'istante.
Ma forse devi capire come fanno ad entrare e da dove.
 
H

holyvya

Guest
Sì, sono schifosissime blatte! (perdonatemi, blatte, ma vi odio per i motivi che voi sapete :burningma)
Catania è famosa per le sue "bratte" (i catanesi le chiamano così).
Delle bombolette gas non ne avevo mai sentito parlare... proverò a cercarle, grazie.
Da dove arrivino non lo so... forse salgono dalle tubazioni... forse entrano da fuori. Non so. Quello che mi stupisce è che in genere escono allo scoperto d'estate, quando c'è caldo, e vivono in ambienti umidi.
 

Loulou

Florello
Le odioooooooooooooooooo Io sono grande è grossa rispetto a loro ma quando ne vedo una urlo è scappo ho la fobia per le blatte
 

miciajulie

Fiorin Florello
allora holyvya. chiariamo, non per fare l'entomologa, che sono negata, ma cosa intendi per blatte: gli scarafaggi (nero o marrone) di forma a volte allungata, a volte più tondeggiante, o le blattelle germaniche, oblunghe, più piccole?
i primi, sì è strano, se casa nuova, pulita, appena riempita (quindi almeno non dovresti avere nidi 'autoctoni'), le seconde molto meno, perchè depositano le uova negli scatoloni di cartone, negli interstizi delle ns suole di gomma, e le si 'distribuisce' in giro con facilità.
te lo dico davvero per esperienza, purtroppo: milano è città strapiena di queste orrende bestiacce, e la mia vecchia veterinaria mi aveva spiegato che l'esplosione di queste schifezze era avvenuta dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, e milano era stata assai presa di mira. e inoltre la mia antica vicina di casa non esattamente pulita ci conviveva beatamente, le aveva che le salivano sulle gambe e lei non faceva una piega... ovvio che qualcuna sfuggisse e me la ritrovassi in casa (spesso sul piano cucina, hai idea lo schifo?). tra l'altro, gli scarafaggi vanno combattuti in un modo, le blattelle in un altro, con altri prodotti chimici.
il tuo comune (non voglio fare dell'ironia, è una domanda seria) non ha degli operatori sanitari che intervengano alla bisogna? hai provato? perché essi hanno veleni e spruzzatori idonei a ogni parassita
altrimenti invece di ricorrere semplicemente al supermercato, assai generico, prova a chiedere al consorzio agroalimentare: senz'altro ti consiglieranno prodotti mirati. la cosa che mi lascia un po' dubbiosa, però, è il fatto che quella casa è nuova: l'arrivo delle bestiacce così in fretta mi pare proprio strano... hai ancora una speranza che ti arrivino da fuori, e quindi con barriere specifiche potresti farcela!
tienimi al corrente: oltre al guerrilla gardening sono una feroce fautrice anche della guerra contro 'ste orrende cose!
 
N

ninfa77

Guest
Oh mamma io rabbrividisco al solo pensiero.....per fortuna in casa non ne ho anche vivendo in una casa vecchissima....
 

jefferson

Aspirante Giardinauta
Le ho avute anch'io. L'unica cosa che ha funzionato in modo risolutivo e definitivo è stato Solfac Gel della Bayer. Bisogna però aspettare 3/5 settimane dall'applicazione per vedere i risultati, ma per me sono stati definitivi. Se ti interessa ti spiego come l'ho applicato.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io abito in campagna e di blatte non nè ho mai avuto mentre ho avuto in'invasione anni fa in un appartamento in città. Se sono blatte queste possiamo portarle a casa anche con la semplice verdura acquistata al mercato. Le ho combattute con un prodotto in polvere sparso dietri i mobili.
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Animali domestici non ne ho, ma ho un bimbo di un anno e mezzo che si intrufola dappertutto e mette in bocca tutto :(

Se hai un bambino meglio evitare qualsiasi cosa che si sparge in terra ovunque si trovi. I bambini riescono ad intrufolarsi in posti che non possiamo immaginare.
Prova con le bombolette, l'unica rottura è che devono agire alcune ore, ma poi ti risolvono il problema senza lasciare troppi residui tossici.

Oppure ci sarebbe la disinfestazione, ma costa molto. Prova a farti fare qualche preventivo.
 
H

holyvya

Guest
allora holyvya. chiariamo, non per fare l'entomologa, che sono negata, ma cosa intendi per blatte: gli scarafaggi (nero o marrone) di forma a volte allungata, a volte più tondeggiante, o le blattelle germaniche, oblunghe, più piccole?

Grazie miciajulie per questa precisazione... ho fatto una ricerca su internet alla ricerca della "mia" blatta per farti vedere quale essa sia e sto quasi per vomitare, ma credo di averla trovata... o di averle trovate.
Non è lo scarafaggio nero o marrone (che comunque mi fa sempre tanta simpatia), ma la blattella germanica http://images.google.it/imgres?imgu...nt=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&sa=N, anche se ho visto che esiste una nuova blatta ad essa molto simile: la Supella longipalpa http://images.google.it/imgres?imgu...nt=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&sa=N

Voglio anche correggermi e precisare che io non abito in una casa, ma in un appartamento di un condominio che almeno due volte l'anno fa la deblatterizzazione a tutto l'edificio, un appartamento che è stato completamente ristrutturato, quindi con smantellamento del vecchio pavimento e delle vecchie piastrelle e con sostituzione dei sanitari e di tutti gli impianti. Mi sono anche chiesta se tutto questo movimento non abbia in qualche modo permesso alle creature immonde di uscire dalle loro tane.
Ti racconto anche un "simpatico" episodio.
Arrivano i primi nuovissimi elettrodomestici, che bello! Decido di inaugurare il mio forno elettrico con una bella torta da offrire la sera a cena ai nostri amici. Preparo l'impasto, accendo il forno e nell'attesa che raggiunga la temperatura mi affaccendo allegramente.
Alcuni minuti dopo mi avvicino al forno... mi avvicino... mi avvicino... e cosa vedo dentro quel piccolo riquadro che contiene il meccanismo dell'orologio digitale in dotazione con il forno? :eek: :eek: Due - DUE - blatte che in quel microspazio a loro disposizione correvano come pazze di qua e di là (probabilmente il calore del forno le stava facendo impazzire).
Insomma, per farla breve, abbiamo dovuto smontare il forno, nuovo, nuovissimo, appena tolto dall'imballaggio, perchè non c'era alcun micropassaggio che avrebbe potuto permettere alle blatte di infilarsi là dentro. Questo significa quindi che l'insediamento "blattico" :)D) è avvenuto durante l'assemblaggio del forno.

In conclusione, che faccio? :(
Non so se ricordo male, ma forse esistono delle casette blatticide che è possibile posizionare in posti inaccessibili, ad esempio sotto o dentro gli scaffali della cucina, ma esistono? le ho sognate?

Orrende blatte, vi odio! :burningma
 
H

holyvya

Guest
Oppure ci sarebbe la disinfestazione, ma costa molto. Prova a farti fare qualche preventivo.

Io ancora non so se una blatta voglia significare che ci sarà un'imminente invasione di blatte nel mio appartamento; non so se quell'unica blatta che ho visto finora era la mamma o il papà di tante blattine pronte ad uscire dai loro nidi non appena avranno imparato i loro primi passi. Non so se sia ancora il caso di aspettare un po' per un'eventuale disinfestazione... l'idea mi fa rabbrividire... significa che casomai devo imballare tutto e andare via per qualche giorno da casa mia? :fifone2:
 

jefferson

Aspirante Giardinauta
Sì, grazie jefferson :), a me interessa tutto quello che può permettermi di non vedere più le schifose creature :burningma

Allora, ripeto che tutte le altre soluzioni a me non hanno funzionato. Io però avevo un'infestazione di quelle serie.
Fai conto che statisticamente per ogni blatta che vedi ce ne sono dieci nascoste. Se le tue ti sono arrivate con l'elettrodomestico, è possibile che l'infestazione non sia particolarmente grave.
Tu hai, molto probabilmente, la famigerata Blatella Germanica (nota anche come "Cacaraccio" o "Fuochista" per la sua diffusione sulle navi). E' la più comune. Io avevo anche la Blatta Orientalis, diciamo in rapporto di 1 a 4 con la Germanica.
Se ti rivolgi a una ditta specializzata, ti chiederanno circa 100 euro, però in genere garantiscono il risultato, nel senso che se continui a vedere le blatte loro ritornano senza ulteriore spese. Usano (anche se non lo dicono) un prodotto che si chiama Goliath, difficilissimo da trovare in commercio perchè non è acquistabile da chiunque, bisogna essere professionisti certificati. E se fosse facila da trovare, loro non lavorerebbero più. Lo si può trovare su eBay, ma non mi fiderei.

Io ho risolto con Solfac Gel (Bayer). E' venduto sotto forma di una piccola siringa pronta all'uso e lo trovi in qualche negozio specializzato di giardinaggio, magari un CA.
Io ho comprato uno di quei nastri di carta adesiva che si usano per pitturare le finestre, hai presente? Largo circa 5 cm. Poi ho appiccicato una ventina di questi pezzi di carta adesiva (delle specie di cerotti) in cucina, in posti di difficilissimo accesso a mio figlio e ai gatti. Per esempio dietro al frigo, sotto il lavandino, sotto i mobili da cucina, ecc. L'uso della carta attaccata al muro (o dovunque) ti permette di rimuovere il prodotto senza inquinare nulla e senza dover usare stracci o altro quando l'infestazione sarà finita.
Non ti preoccupare se i posti dove li attacchi ti sembrano troppo nascosti, loro li troveranno!
Su ogni pezzo di carta applichi 2 o 3 cm di Solfac.
Devi aspettare circa 4/6 settimane. Non ti aspettare risultati immediati perchè il prodotto non è un insetticida, ma è un ferormone dal quale le blatte sono irresistibilmente attratte, tossico per le blatte che, morendo, diventano cibo per le altre blatte che a loro volta muoiono, ma ci vuole del tempo. E' ripugnante, ma funziona così!
Spero di essere stato chiaro!
:Saluto:
 
H

holyvya

Guest
Spero di essere stato chiaro!
:Saluto:

Jefferson :love_4:, sei stato chiarissimo ed illuminante!
Cercherò questo Solfac Gel della Bayer e lo distribuirò come e dove hai fatto tu. Mi sembra un'ottima soluzione :)

Solo una curiosità: le blatte vengono attratte da questo ferormone, lo mangiano e muoiono diventando cibo per le altre blatte il cui olfatto le ha nel frattempo attratte verso le zone incerottate. Ma in ognuna di queste zone rimarrà la carcassa dell'ultima blatta che attratta dall'ormone omicida avrà mangiato le blatte che l'hanno preceduta? :confuso:

p.s. - se la mia è una curiosità troppo stupida, puoi anche insultarmi se vuoi :embarrass
 

jefferson

Aspirante Giardinauta
Solo una curiosità: le blatte vengono attratte da questo ferormone, lo mangiano e muoiono diventando cibo per le altre blatte il cui olfatto le ha nel frattempo attratte verso le zone incerottate. Ma in ognuna di queste zone rimarrà la carcassa dell'ultima blatta che attratta dall'ormone omicida avrà mangiato le blatte che l'hanno preceduta? :confuso:

No. I ferormoni sono ormoni sessuali. Le blatte ne sono attratte e se ne cibano (non so esattamente in base a quale meccanismo biologico, non sono uno studioso a tal punto!) o comunque ne restano contaminate. La morte avviene parecchie ore o anche giorni dopo che l'animale è stato contaminato. Quindi, in genere, muoiono nel loro nido. Le blatte morte o moriture diventano a loro volta vettore mortale per le altre blatte. E' una reazione a catena :martello2
Tieni presente che, essendo un gel, lo puoi applicare anche in posizione verticale o capovolta (esempio sulla parte inferiore di una mensola).
 

Cynthia

Maestro Giardinauta
Ma poveraaaaaaaaaaaa Holy, scusa ma mi è anche venuto da ridere:lol:leggendo il tuo 3d ,tutti a caccia di questo tipo di scarafaggi :crazy:,io fortunatamente non ne ho mai visti ,speriamo che tu prenda la cosa in tempo per evitare di essere invasa cat:forse il caldo umido li favirisce:Saluto:
 
H

holyvya

Guest
I ferormoni sono ormoni sessuali

Sì, sì... conosco i ferormoni :ros:.
Continuo con le domande (stupide): quindi, in genere, la blatta viene attratta dal cerotto gelificato, si nutre del suo contenuto e continua, per ore o anche per giorni, a fare i suoi giretti per casa e mensole mie, non sapendo che una morte lenta lenta sta minacciando la sopravvivenza della sua colonia nel mio appartamento. A questo punto, quando la blatta comincerà a sentire che la sua vita la sta per abbandonare si recherà nella sua tana per morire in un luogo a lei conosciuto. Giusto?

Jefferson, ti devo ringraziare ancora, perchè questo immaginare il percorso dalla vita alla morte della blatta mi sta rilassando tantissimo. E' per questo che continuo con le mie curiosità :embarrass
 
Alto