• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sentiero fai da te in un giardino in discesa

dikle75

Aspirante Giardinauta
quanti ciottoli mi serviranno?

secondo te quanti kg di ghiaia/ciottoli mi servono tra scalino e scalino (così come nelle varie foto) ,considerando che la discesa è lunga circa 8 metri e che metterò le lastre di legno ogni 80 cm/1 metro? :rolleyes:
 

soniag78

Apprendista Florello
è veramente molto bella questa opzione che ti ha indicato Bacarat, veramente molto, molto carina!!! l'unica perplessità è sul fatto che il ghiaino camminandoci piano piano tende ad incastrarsi nel terreno e a scivolare giù (anche con la pioggia e con il semplice calpestio...)... insomma ad uscire da dove dovrebbe stare.... perchè non metti uno strato di un qualcosa che inglobi il ghiaino e non lo faccia muovere? (io non so cosa si usa di solito, penso cemento.... informati in un negozio di edilizia.
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
eh sì!

Ciao Sonia,

pensavo di mettere una sorta di rompitratta in legno di castagno (che durano 20 anni) ogni metro di ghiaia e una bordura laterale così come la foto....

pag. 14 la seconda foto

http://www.gapphotos.com/imageresults.asp category=Surfaces&subcategory=Steps&:pageno:14:

pag. 4 le ultime 3 foto

http://www.gapphotos.com/imageresults.asp?category=Surfaces&subcategory=Steps&:pageno:4:



in modo di consentire alla ghiaia di non scivolare in basso e ai lati. :sleep2:

Un piccolo sentiero di ghiaia in mezzo al prato inglese che mi consenta di accedere a casa.. :slow:

il cemento preferirei evitarlo, preferisco una cosa più rustica.. :eek:k07:


:Saluto:
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Evitare il cemento, vuol dire anche evitare di chiedere permessi.
Nella mia zona (che è un'area protetta) basta poco cemento per scatenare le multe della Forestale.
Sicuramente la soluzione con il ghiaino avrà bisogno di un po' di manutenzione, ma mi sembra molto bella.

bello quel sito di foto con tutte quelle soluzioni, vero?:eek:k07:
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
Qual'è il tipo migliore di ghiaia per una stradina? grande o piccola? tonda, granulosa, aguzza o altro?

Tenete conto che è l'accesso principale alla casa, quindi non deve essere troppo scomoda...
 

ironbee

Guru Giardinauta
Tieni conto che se fai degli scalini, se non hai altri accessi, ti precludi la possibilità di passare con dei mezzi con le ruote, come carriole o simili.
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
non ci sono scalini, ma solo rompitratta e una bordura laterale per non disperdere il brecciolino... e poi tutto intorno c'è il prato.

Stendo prima il tessunto anti erba e poi metto il brecciolino. Prima di mettere il tessuto faccio una piccola fossetta di 2/3 cm dove adagiarlo insieme alla ghiaia? che dite?
 

muffin

Aspirante Giardinauta
Ciao, qualche anno fa ho realizzato qual'cosa di simile...
http://www.flickr.com/photos/94473140@N00/414537239/
Nella foto puoi vedere la scala appena finita e quindi in ordine... ora è moooolto diversa :mad:
La mia è piena di erbacce , la ghiaia cala in continuazione e mantenerla pulita non è affatto facile.
Nel mio caso l'errore più grosso è stato quello di non aver messo niente sotto la ghiaia per impedire la crescita dell'erba quindi ti consigliere di mettere un telo sotto, però cercalo bello resistente... il problema dei teli è che si rompono facilmente soprattutto se sopra ci metti i sassi.
In più, sempre per evitare strappi, aggiungerei, tra telo e terra, un bello strato di sabbia o stabilizzato.

Buon lavoro!
Anna
:Saluto:

P.S.: per il tipo di ghiaia io sceglierei quella di fiume (piccola e arrotondata), secondo me è molto più bella anche se più cara.
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
io farei così:
buca di 6 o sette cm., sabbia, telo in pvc (e non in tessuto non tessuto), malta di cemento assai liquido ma senza calinto, una prima gettata di ghiaia sul cemento ancora fresco, una seconda gettata di ghiaia quando asciutto.
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
tutto ok! marco.. e tu?

con il muro ad aprile procederò allo scavo della terra e lascerò asciugare un mese... dopo di che metterò una guaina impermeabilizzante e guaina bugnata più ghiaione per drenare.

In secondo momento farò una stradina, un vialetto pedonale in ghaia largo circa 2 metri e lungo una ventina

Purtroppo cn tutta questa pioggia devo aspettare...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
tutto ok! marco.. e tu?

con il muro ad aprile procederò allo scavo della terra e lascerò asciugare un mese... dopo di che metterò una guaina impermeabilizzante e guaina bugnata più ghiaione per drenare.

In secondo momento farò una stradina, un vialetto pedonale in ghaia largo circa 2 metri e lungo una ventina

Purtroppo cn tutta questa pioggia devo aspettare...
mi fa piacere per il muro mentre per il sentiero ti posto un linketto
guarda la sez.drenanti in particolare ma anche il resto offre degli ottimi ed eleganti spunti
http://www.recordgroup.it/home.asp .......giusto per avere delle idee :Saluto:
dimenticavo chiaramente quello che vedi è realizzabile anche a scalini (anche massetti ad incastro senza malte)
 
Ultima modifica:

dikle75

Aspirante Giardinauta
mi fa piacere per il muro mentre per il sentiero ti posto un linketto
guarda la sez.drenanti in particolare ma anche il resto offre degli ottimi ed eleganti spunti
http://www.recordgroup.it/home.asp .......giusto per avere delle idee :Saluto:
dimenticavo chiaramente quello che vedi è realizzabile anche a scalini (anche massetti ad incastro senza malte)


si avevo letto anche nell'altro post che consigliavi questo sito...
io però non vorrei usare cemento.
La mia stradina di ghaia alta 10 cm avrebbe sotto un telo di tessuto non tessuto..
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
si avevo letto anche nell'altro post che consigliavi questo sito...
io però non vorrei usare cemento.
La mia stradina di ghaia alta 10 cm avrebbe sotto un telo di tessuto non tessuto..

i massetti e i drenanti sono completamente senza posa di malte varie ma solo ad incastro eventualmente in un "catino" con un letto prima di ghiaia poi di sabbia e sopra posate "a secco" , i bordi laterali in pietra e i" rompitratta" che fanno da scalino li tengono incastrati insieme........
 
Alto