• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scelta trattorino o rider

Pad

Aspirante Giardinauta

Loris87

Aspirante Giardinauta
Se la scelta deve ricadere per forza su quei 3 io personalmente scarterei il primo per via del motore, gli altri 2 li ritengo degli hobbistici, niente di eccezionale.
Hai provato a fare un giro da qualche rivenditore della tua zona? A volte si trovano degli usati in buone condizioni. In questi casi preferisco rivolgermi a un rivenditore fisico, in futuro avrai sicuramente bisogno di ricambi o riparazioni ed averlo vicino casa fa comodo.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
per 1500mq io , a meno che non sia davvero prof. e di ottima marca , escluderei proprio i rider....
gli hobbistici di marca medioalta li consigliano al max per superfici di 500/600 mq....
i semipro non vanno oltre i 800/900 mq
i pro entrylevel non superano i 1000/1100 mq.... al max e saltuariamente
i buoni o gli ottimi rider pro arrivano bene a quei 1100/ 1500mq (e ben oltre) ma hanno un costo stratosferico....
al di sotto dei buoni o degli ottimi vuoi perché in fondo sono solo dei rasaerba che trasportano l' operatore vuoi perché la loro appena appena sufficiente
motorizzazione sia per cilindrata sia per cavalleria/potenza risultano appunto alquanto scarsi
per lavori su superfici discretamente ampie superanti i 900/1000 mq. (e tirati tirati)....
se poi si vuole stare su un costo di acquisto così basso da poterci comprare giusto un hobbistico "pieno".....dovendo scegliere meglio rimanere su un rasaerba trazionato classico anche perché
con +o- lo stesso investimento almeno si potrebbe propendere ad un rasaerba trazionato di livello discreto se non buono....
che anche se di cilindrata e potenza simile non dovendo sobbarcarsi anche il trasporto dell' utilizzatore avrá di conseguenza la " forza" necessaria per rasare i 1500 mq senza affaticarsi troppo.

PS 1500 mq sarebbero giá una superficie importante ....e per qualsiasi superficie oltre i 1000/1200mq giá si deve ragionare pensando a dei veri e propri trattorini rasaerba/ rider a piatto frontale ... per quella cifra giá si possono trovare dei decenti hobbistici che sicuramente si affaticherebbero di meno (giusto perché hai scritto " piani e senza ostacoli " ) a tirarli oltre alla superficie per cui sono stati progettati e messi in vendita...
 
Ultima modifica:

Pad

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie per le risposte, per capire...perchè le case le danno per 2.500 mq se poi non sono adeguati, comprando uno di quelli elencati a cosa si va incontro...rottura? Qualità taglio? Altro?
Se dovessi comprare un trattorino di livello superiore usato come faccio a sapere che non sto acquistando un rottame a fine vita?
Potete consigliarmi una marca e modello nuovo intorno a 1700-2000 euro e, sempre su quella cifra una marca e modello usato adatto al mio giardino?
Grazie
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
1) diciamo che quando le case madri danno la potenza e la superficie trattabile ....lo fanno per " le intenzioni di vendita e largheggiando ad hoc....."

2) per quelli da te citati la vera discriminante appunto é la relativamente bassa cilindrata e cavalleria

3) proprio per il punto 2 ti potresti trovare a fare i conti con cali " di prestazioni" in presenza di erba più alta del solito, o in surriscaldamenti se usati in condizioni appena diverse dalle ottimali

4) chiaro che a livello di taglio in presenza di motori appena appena sufficienti se non davvero scarsi il tutto si ripercuote sulla bontá della rasata sopratutto nel mulking....le lame girano più
lente , servono più passate , il lavoro si allunga ....e così via....

5) Per poterli vendere a costi " bassi e competitivi" gli hobbistici di fascia media o mediobassa, offrono proprio costruttivamente molto meno sia per motorizzazione sia per materiali sia per " accessori" ( esempio ...assi in scatolato cambi meccanici niente cruscotto insomma lo stretto stretto indispensabile)

6) alcune marche per risparmiare acquisiscono modelli ( e/o motorizzazioni) vecchi " altrui"o cinesati ( ecc ecc) e li
rivendono rimarcati....
ad esempio la alpina faceva parte del gruppo GGP e ora tutto il gruppo GGP é diventato della STIGA ( e che , magari mi sbaglio, dovrebbe a sua volta essere patner di un altro gruppo ancora....insomma gli stessi intrecci che giá esistono da mò tra le marche automobilistiche)....
comunque quelli da te inviati in link sembrano (?sono?) dei mac cullock sputati....

....
per via del trovare buoni usati , giá Loris ti ha risposto dandoti il consiglio migliore possibile ....preferire i venditori ufficiali o autorizzati contattandoli e andando fisicamente a trovarli e a vedere il cosa ti vendono....prediligendo in assoluto gli usati garantiti
meglio potendo provare la macchina e facendola visionare da un esperto di fiducia.....
e credimi si possono trovare delle macchine o dei marchi ottimi


per un eventuale ricerca meglio sarebbe individuare degli usati garantiti il piu vicino possibile a te così da poterli valutare/ visionare di persona chiaro che noi del forum ti accompagneremo , consiglieremo al meglio possibile
 
Ultima modifica:

Pad

Aspirante Giardinauta
Ok tutto chiaro grazie per i chiarimenti...il problema è che dalle mie parti (Latina) trovare un rivenditore di usato affidabile è praticamente impossibile, oggi farò visita a due meccanici specializzati a cui ogni tanto capita di rivendere usati...Dopo di che devo per forza tornare sul nuovo quindi, capisco che le superfici vengano aumentate ad hoc ma, prendendo come riferimento quei 3 che ho postato che sono consigliati fino a 2.500, c'è da dire che il mio giardino è di 1.500 cioè 1.000 mq in meno...
Allora vi chiedo....facendo magari un ultimo sforzo ed arrivare a 2.000 euro, cosa potrei prendere di nuovo? su che cilindrata/potenza dovrei concentrarmi? Lama/bilama? Larghezza lama?
Insomma da quali caratteristiche non dovrei allontanarmi troppo?
grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ok tutto chiaro grazie per i chiarimenti...il problema è che dalle mie parti (Latina) trovare un rivenditore di usato affidabile è praticamente impossibile, oggi farò visita a due meccanici specializzati a cui ogni tanto capita di rivendere usati...Dopo di che devo per forza tornare sul nuovo quindi, capisco che le superfici vengano aumentate ad hoc ma, prendendo come riferimento quei 3 che ho postato che sono consigliati fino a 2.500, c'è da dire che il mio giardino è di 1.500 cioè 1.000 mq in meno...
Allora vi chiedo....facendo magari un ultimo sforzo ed arrivare a 2.000 euro, cosa potrei prendere di nuovo? su che cilindrata/potenza dovrei concentrarmi? Lama/bilama? Larghezza lama?
Insomma da quali caratteristiche non dovrei allontanarmi troppo?
grazie
premetto e parto dalla frase "nerettata" da te scritta...
Ahinoi si devono fare dei distinguo, purtroppo permessi da normative lacunose....
1) una cosa è la superficie consigliata nelle presentazioni ( annunci on line pubblicità ecc)
2) una cosa è la superficie che spulciando viene data nella descrizione/specifiche generali che generalmente accompagnano gli annunci ecc ecc
3)altra cosa è la superficie descritta nei libretti tecnici di uso con le caratteristiche di e per l' omologazione.

-nel primo caso è una superfici con metrature definite generalmente con un " fino a Xmq" effettivamente max che indica una misura "saltuariamente accessibile" e non continuativa, una tantum, ad esempio ed appunto i fatidici 2500mq , nella fattispecie accennati in questo 3D

-nel secondo caso già si trovano spessissimo incongruenze tra la prima descrizione/intestazione e quelle delle descrizioni sulle caratteristiche generali dell'utensile ..... esempio, in bella vista inizio annuncio scrivono "sino a 2500mq" mentre nella "descrizione/caratteristiche tecniche generali"o non se ne accenna oppure se vi è ....da "sino a 2500" già calano a "consigliata/preferibilmente per 2000" o anche meno

-il terzo caso è il più veritiero perchè sono i dati di omologazione certificati ed obbligatori per normative e legge....
il risultato è che tale macchina è omologata per tot X mq con una certa tolleranza possibile e sfruttabile saltuariamente non costantemente "una tantum" ( appunto sino a 2500mq)

....cose che succedono molto spesso per le macchine definite hobbistiche.... ma se poi invece sono profes. .... cambiano drasticamente materiali progettazione e
motori e i dati diventano molto più veritieri
( sarà che se a far casino è un individuo "casalingo" , economicamente, è una cosa.... ma se il casino lo avvia per dei "disguidi" una azienda son per loro cacchi molto più amari ? ....qualche sospettino viene) ...

discorso lame ....se prendi una macchina con cavalleria e cilindrata ridotta meglio cercare ad una lama sola ....già sarebbe appena appena sufficiente il motore se poi ci si mette anche più componenti da far "girare" .....
larghezza lama ...va da sè che meno cilindrata e meno cavalleria precludono misure di piatto extra... e variano anche di molto....
per me rimane sempre più importante che tale macchina sia una ponderata scelta e che se scelta si parta sempre dal presupposto che si cerca ed orienta al risparmio non si possa ne pretendere ne illudersi che possa davvero fare " tutto" quello che ci aspetta e pure bene
"quanto quelle più costose"....
più veritiero aspettarsi dei compromessi.....a volte anche
" pesanti".....non ti regalano niente anzi piuttosto tolgono di più di quanto si abbia in realtá speso....
buono o ottimo mulking?
buona larghezza di taglio?
piu lame?
ecc ecc ?
costa tuttto un di piu, o molto più....

discorso usato....
li nella tua zona o nei suoi dintorni ( latina mi par di aver capito) sei messo proprio così male a rivenditori autorizzati o concessionari o è un impressione che hai tu ?

comunque comincio col fare una ricerca ... tanto tentar non nuoce e quelli dei link postati da te non scappano di certo.....vuoi mai....
 
Ultima modifica:

Pad

Aspirante Giardinauta
premetto e parto dalla frase "nerettata" da te scritta...
Ahinoi si devono fare dei distinguo, purtroppo permessi da normative lacunose....
1) una cosa è la superficie consigliata nelle presentazioni ( annunci on line pubblicità ecc)
2) una cosa è la superficie che spulciando viene data nella descrizione/specifiche generali che generalmente accompagnano gli annunci ecc ecc
3)altra cosa è la superficie descritta nei libretti tecnici di uso con le caratteristiche di e per l' omologazione.

-nel primo caso è una superfici con metrature definite generalmente con un " fino a Xmq" effettivamente max che indica una misura "saltuariamente accessibile" e non continuativa, una tantum, ad esempio ed appunto i fatidici 2500mq , nella fattispecie accennati in questo 3D

-nel secondo caso già si trovano spessissimo incongruenze tra la prima descrizione/intestazione e quelle delle descrizioni sulle caratteristiche generali dell'utensile ..... esempio, in bella vista inizio annuncio scrivono "sino a 2500mq" mentre nella "descrizione/caratteristiche tecniche generali"o non se ne accenna oppure se vi è ....da "sino a 2500" già calano a "consigliata/preferibilmente per 2000" o anche meno

-il terzo caso è il più veritiero perchè sono i dati di omologazione certificati ed obbligatori per normative e legge....
il risultato è che tale macchina è omologata per tot X mq con una certa tolleranza possibile e sfruttabile saltuariamente non costantemente "una tantum" ( appunto sino a 2500mq)

....cose che succedono molto spesso per le macchine definite hobbistiche.... ma se poi invece sono profes. .... cambiano drasticamente materiali progettazione e
motori e i dati diventano molto più veritieri
( sarà che se a far casino è un individuo "casalingo" , economicamente, è una cosa.... ma se il casino lo avvia per dei "disguidi" una azienda son per loro cacchi molto più amari ? ....qualche sospettino viene) ...

discorso lame ....se prendi una macchina con cavalleria e cilindrata ridotta meglio cercare ad una lama sola ....già sarebbe appena appena sufficiente il motore se poi ci si mette anche più componenti da far "girare" .....
larghezza lama ...va da sè che meno cilindrata e meno cavalleria precludono misure di piatto extra... e variano anche di molto....
per me rimane sempre più importante che tale macchina sia una ponderata scelta e che se scelta si parta sempre dal presupposto che si cerca ed orienta al risparmio non si possa ne pretendere ne illudersi che possa davvero fare " tutto" quello che ci aspetta e pure bene
"quanto quelle più costose"....
più veritiero aspettarsi dei compromessi.....a volte anche
" pesanti".....non ti regalano niente anzi piuttosto tolgono di più di quanto si abbia in realtá speso....
buono o ottimo mulking?
buona larghezza di taglio?
piu lame?
ecc ecc ?
costa tuttto un di piu, o molto più....

discorso usato....
li nella tua zona o nei suoi dintorni ( latina mi par di aver capito) sei messo proprio così male a rivenditori autorizzati o concessionari o è un impressione che hai tu ?

comunque comincio col fare una ricerca ... tanto tentar non nuoce e quelli dei link postati da te non scappano di certo.....vuoi mai....

Ciao, intanto di nuovo grazie per l'interessamento.....ho visitato 3 rivenditori della zona e gli usati che hanno sono piccoli e messi male, quindi sono un pò demoralizzato...
Nel frattempo ho trovato, da un privato, un rider MTD 76 RDE, nuovo mai utilizzato...addirittura neanche mai acceso, con fattura e 2 anni di garanzia, a 1.200 euro... i rivenditori che ho visitato lo vendono a 1.800...Ed anche online il prezzo più basso è 1.700
E' un modello di potenza simile a quelli che ho postato all'inizio ed ho perfettamente capito che, non sarebbe adatto alle mie esigenze, però magari visto il prezzo e le condizioni potrebbe essere un opportunità fino a quando non mi si presenti una valida alternativa per l'usato.
Cosa ne pensi?
grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:unsure: é piccolino...intendiamoci la marca in sé é decente cilindratina ...appena appena sufficiente ( 400e qualcosa) trasmissione ibrida hidro-manuale....ma 1500mq sono davvero davvero il suo max dovrebbe farli "saltuariamente" ....
e a dirla tutta in realtà on line non è difficile trovarlo nuovo a c/a 1.300 euro ....
insomma on line +o - é il suo prezzo....
oltretutto anche " se mai adoperato " ( e per la verita avrei dei dubbi) ....se acquistato si rivende rimane in ogni caso un usato ....e mi chiederei obiettivamente ....perché uno compra un miniraider per rivenderlo / sbarazzarsene senza farci un guadagno, senza averlo mai usato e messa in mot . come nuovo e " sottocosto" ? :giu: :cautious: per me gatta ci
cova....come minimo a qualcuno verrebbe in mente di pensare "...dov'é il difetto nascosto ?"
 
Ultima modifica:

Pad

Aspirante Giardinauta
:unsure: é piccolino...intendiamoci la marca in sé é decente cilindratina ...appena appena sufficiente ( 400e qualcosa) trasmissione ibrida hidro-manuale....ma 1500mq sono davvero davvero il suo max dovrebbe farli "saltuariamente" ....
e a dirla tutta in realtà on line non è difficile trovarlo nuovo a c/a 1.300 euro ....
insomma on line +o - é il suo prezzo....
oltretutto anche " se mai adoperato " ( e per la verita avrei dei dubbi) ....se acquistato si rivende rimane in ogni caso un usato ....e mi chiederei obiettivamente ....perché uno compra un miniraider per rivenderlo / sbarazzarsene senza farci un guadagno, senza averlo mai usato e messa in mot . come nuovo e " sottocosto" ? :giu: :cautious: per me gatta ci
cova....come minimo a qualcuno verrebbe in mente di pensare "...dov'é il difetto nascosto ?"
La faccenda è divertente...perchè il tipo lo ha vinto alla lotteria del paese, infatti mi ha fatto vedere la documentazione dove c'è lo scontrino in cui gli hanno fatto pagare l'iva (per le lotterie funziona così)...mi rilascia la dichiarazione del venditore e la sua dove attestano che le cose stanno realmente così. Tra l'altro è una persona che conosce la famiglia di mia moglie...insomma la cosa è sicura. Lui vive in appartamento e non gli serve. Il trattorino l'ho visto è immacolato...
Tu mi dici che si trova a 1.300...sto parlando dell'RDE non dell'SDE, che effettivamente si trova al prezzo che dici tu. Inoltre ho chiesto a 2 rivenditori della zona ed il prezzo dell'RDE sta intorno a 1700/1800...
 

firefox

Giardinauta
Visti i limiti di budget e l'occasione capitata, quel Mtd potrebbe fare al caso tuo, hai pure la garanzia regolare...
Se ne hai cura nell'uso e gli fai manutenzione, quando trovi una buona occasione sull'usato potresti a tua volta rivenderlo e recuperare una discreta parte della cifra spesa.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
se le stanno così concordo in toto con firefox...quando mai ricapita...prendilo...

....no no intendevo proprio l' RDE ....tra l' altro , se non sbaglio é pure un modello longevo e poco modificato nel tempo.....quindi a meno di clamorose presentazioni / sostituzioni di modelli o motorizzazioni....da usato se lo tieni manutentato bene ....non ci riprenderai certamente i soldi spesi ma in confronto ad altri miniraider della stessa " classe" potresti rivenderlo bene....però occhio a specificare per bene il chi e il come sulla garanzia....il chi spetta quella ufficiale e quanto ne rimane dato che é partita nel momento in cui ne lui ne é venuto in possesso pagando l' IVA....
...e il "come" perché di e per legge ( obbligatoriamente) la garanzia civile per la vendita ( ed eventuale restituzione ) spetta ANCHE al venditore che lo vende a te....
se niente viene scritto nell' atto di vendita ( fatti fare una ricevuta scritta e specifica) la garanzia é sempre di due anni ma essendo presumibilmente una vendita tra privati si può pattuire e scrivere tempistiche di garanzia ben piu corte ....( l' assenza di garanzia non é prevista dalla legge) o apporre la clausola/formuletta " visto e piaciuto" ( sottofirmata
appositamente ed in extra alla firma del contratto/ atto di vendita

chiaro che a te fa comodo che non ci sia specificato niente " per avere garanzia lunga e completa"....

quando e se ti và poi postaci info e. impressioni...
ciao
marco
 
Ultima modifica:

Pad

Aspirante Giardinauta
:unsure: é piccolino...intendiamoci la marca in sé é decente cilindratina ...appena appena sufficiente ( 400e qualcosa) trasmissione ibrida hidro-manuale....ma 1500mq sono davvero davvero il suo max dovrebbe farli "saltuariamente" ....
e a dirla tutta in realtà on line non è difficile trovarlo nuovo a c/a 1.300 euro
Potresti dirmi dove l'hai trovato a 1.300 euro online?....perchè io non l'ho trovato... Se effettivamente si trova a quel prezzo allora non è poi cosi conveniente l'affare...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
sono offerte stagionali di un paio di grandi rivenditori online italiani e di un paio stranieri....
ciclicamente fanno promozioni a prezzi ribassati....
certo...essendo online poi ci stanno le spese di spedizione....ma anche aggiungendole il prezzo finale é sempre conveniente in confronto a quelli praticati da molti negozi tradizionali....

PS É e RIMANE un affare lo compri nuovo mai usato e
garantito a pari prezzo ( senza spese di spedizione) di poche vere offertissime o al pari prezzo di un vero e proprio usato di un anno o due senza la certezza di una buona revisione o vera certezza di una decente garanzia.....

per me questo é sinonimo di buon affare....
 
Ultima modifica:

firefox

Giardinauta
Convenienza? Se sono comunque cento euro in meno (più il discorso spese di spedizione) e hai comunque garanzia e assistenza diretta nel negozio che l'aveva venduto x la lotteria, mi pare comunque mica male. Se hai problemi con un trattorino comprato online, non tutti i venditori sul web sono solerti nel risolvere le rogne.
 

rom

Aspirante Giardinauta
Se posso mi aggancio al discorso anche io ho circa 1400 alla mia prima esperienza di Prato e devo acquistare per forza un trattorino , perché è troppo stancante usare un rasaerba classico. Il mio budget potrebbe aggirarsi intorno ai 3500 euro (mi farebbe piacere non arrivarci ) la mia scelta potrebbe essere su una macchina con taglio frontale(se lo suggerite) e girando tra i vari concessionari ho visto sia Grillo che stiga. Il mio grosso problema che avendo non solo il prato ho anche altre 8000 metri di terra piantati ad ulivo e mi farebbe piacere usarlo anche per questo. Cosa mi suggerite ?????? Alcuni mi hanno anche detto che se lo uso per il prato non puoi usarlo per tutto altrimenti li infesti. È possibile??
 

firefox

Giardinauta
I residui nel piatto di taglio e dintorni possono contenere semi che così si trasportano da un terreno all'altro. Se pulisci bene il trattorino prima di tornare a falciare il prato di casa il problema sarebbe risolto. Il vero problema è un altro: in tutto avresti quasi diecimila metri quadri e il budget non basta per un mezzo adeguato. Forse per un usato...
 

rom

Aspirante Giardinauta
I residui nel piatto di taglio e dintorni possono contenere semi che così si trasportano da un terreno all'altro. Se pulisci bene il trattorino prima di tornare a falciare il prato di casa il problema sarebbe risolto. Il vero problema è un altro: in tutto avresti quasi diecimila metri quadri e il budget non basta per un mezzo adeguato. Forse per un usato...
Suggerimenti ????

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

calce

Aspirante Giardinauta
io l'anno scorso ho preso per 3400 mq lo stiga tornado 7118hws di listino 4828, scontato a 3300 € e mi trovo bene, taglio a 1800 giri e consuma poco.
ma ci sono anche altre alternative
 

rom

Aspirante Giardinauta
io l'anno scorso ho preso per 3400 mq lo stiga tornado 7118hws di listino 4828, scontato a 3300 € e mi trovo bene, taglio a 1800 giri e consuma poco.
ma ci sono anche altre alternative
Per me non va bene mi servirebbe anche il raccoglitore, il prato gira attorno alla piscina e capirai una solo folata di vento e mi butta tutto in acqua

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
 
Alto