Ciao a tutti,
eccomi con un aggiornamento fotografico del mio campo sperimentale.
Come vedete il sole si è inclinato molto, per cui l'ombra dell'ulivo ora prende tutta
la zona del Cynodon (che in estate invece è in pieno sole 4 ore)
e anche l'ombra del Corbezzolo centrale (molto più fitta)
è ora molto estesa sul Paspalum. Tutto sommato però non mi lamento, siamo quasi
a Novembre, il Cynodon è ancora verde in molti punti, in altri invece dove ha
subito lo scalping un mesetto fa, appare ancora paglierino e nn ha la forza di riprendersi.
Il paspalum invece (come vedete nella prima foto) nella zona più assolata all'ingresso è verdissimo,
ma non cresce quasi per niente in verticale. Il Paspalum in alveoli che misi in Agosto,
sotto un vaso di limoni esposto a sud su un balcone riparatissimo dove prende sole
diretto 3-4 ore la mattina, continua a crescere ad un ritmo notevole (noto gli
stoloni che fuoriescono dal vaso come continuano ad allungarsi !!!).
Lo Stenotaphrum è anch'esso verde e cresce anche più del Paspalum.
Quindi io sinceramente trovo che lo Steno sia molto più tardivo come dormienza
rispetto al Cynodon e al Paspalum, contrariamente a quanto si pensa e si dice solitamente.
Come notate ho una zona dove non taglio lo Steno, ed è arrivato a quasi 30 cm di alezza !!!
Forse la marcia in più che ha lo Steno in questo periodo rispetto al Paspalum e al Cynodon,
è che non risente per nulla il maggiore ombreggiamento, invece Il paspalum e il cynodon,
iniziano ad entrare in fase di riposo indotti proprio dalla scarsa insolazione, più che dall'abbassamento
delle temperature: infatti qui stiamo continuando ad avere belle giornate e temperature non invernali.
Quindi concludo dicendo che se non avessi tanta ombra e l'aiuola fosse esposta a sud
invece che a nord (subendo venti freddi, essendo a 300 mt dal mare),
il mio prato sarebbe ancora in cresita al 80% !!! Adesso è in fase di pre-dormienza,
ancora verde ma fermo e inizia a venir su la solita Oxalis.
Speriamo che le temperature reggano il più possibile.