• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Russelia equisetiformis

rocco.co

Guru Giardinauta
Per il secondo anno ho allevato questa pianta in vaso, vi posto uno scatto ripreso in un giardino botanico poiché la mia è ancora di scarso effetto scenico ....(lo sarà mai?) :)
C’è qualcuno che la coltiva e mi parla della sua esperienza?
Per ora l’ho ritirata in ambiente luminoso , 7 gradi minimi, sopravviverà o farà la fine di quella dell’anno scorso?
Irrigazioni e concimazioni?
Grazie :flower:


105.jpg 152.jpg
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
in teoria dovrebbe resistere a qualche grado sotto lo zero, ma non con continuità, quindi 7°C dovrebbero andare bene. Bisogna evitare ristagni d'acqua quindi attenzione al drenaggio. Non l'ho mai concimata, ma certo un buon concime anche bilanciato, almeno a metà dose di quella raccomandata sulla confezione, può avere un benefico effetto.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Ti ringrazio per la tempestività.
La coltivi in piena terra e di che tipo?
Ha mai subito attacchi parassitari o fungini?
La mia è in un vaso di coccio di 30 cm, terreno da giardino con buona percentuale di argilla (30%?), sottovaso con Leca mantenuta umida...per l'inverno forse è il caso di lasciarla asciugare?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
dato il portamento è in vaso, la terra quella del giardino, argillosa e pesante, niente attacchi di parassiti e malattie fungine; ogni due, tre anni viene rasata a zero, in modo da tagliare via le parti secche, ma si riprende subito. Per il sottovaso dipende dall'ambiente, se l'aria è secca potrebbe anche rimanere, purchè il fondo del vaso non sia a contatto con acqua, se è umido è meglio levarlo.

Russ.jpg
 

Green95

Fiorin Florello
Io l'ho vista in piena terra in Calabria,bellissima :love: Ero tentato di comprarla quest'anno ma non l'ho presa per paura di farla morire :embarass
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Uno spettacolo la tua!
Credevo fosse commercializzata da poco tempo, ma dalle indicazioni capisco che così non è.
E' una pianta con una tradizione nei giardini mediterranei?
Vorrei inserirla in vaso in un angolo di giardino con contesto paesaggistico appropriato.
Hai qualche suggerimento in merito?
[SUB](Intanto annoto in agenda quelli gentilmente estesi sin'ora)[/SUB]
 

jp60

Giardinauta
Anche io ho questa pianta. La prima mi è morto l'anno scorso. L'avevo portato in casa per proteggerlo e credo che lo dato troppo acqua. Ho trovato un altro e questa volta l'ho piantato in giardino. Amici in Inghilterra sono riusciti a farlo passare l'inverno fuori, anche sè ha sofferto dal freddo. Ho fatto un talea per tenere in casa come assicurazione.
 

steff

Florello
Ciao ,questa è la mia :

miste165.jpg



La coltivo in zona sud-ovest e sempre all'esterno ,non l'ho mai concimata e l'unica cura è la potatura ;la mia non si è mai ammalata e da me solo l'anno scorso a dicembre è rimasta sotto il ghiaccio per tre giorni causa nevicata imprevista ...ma è sopravvissuta senza fare una piega però ha già qualche annetto :Saluto:.
 

giusalvo

Giardinauta Senior
Ciao Rocco.co, questa mia ha circa 18 anni, inizialmente era in un vaso, poi l'ho trapiantata nella fioriera sul balcone, non l'ho mai concimata, tolgo annualmente le parti avvizzite e, a fine fioritura, la cimo completamente. Spero che continui così perchè è l'invidia dei vicini di casa.
Saluti :flower: :Saluto: :flower:

0292e61cba_5509385_med.jpg
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Grazie a tutti: mi aprite orizzonti di speranza e fantasie !
Penso che le sistemerò ovunque tanto mi piace l'elegante ricadenza, lo stelo filiforme e senza foglie e la rifiorenza in periodi di stanca
Le vostre sono stupende, addirittura una a fiori chiari!
 

romitta

Aspirante Giardinauta
E' una pianta rusticissima, mi piace da morire...resiste alla siccità, alle intemperie, fiorisce quasi tutto l'anno, cresce velocemente e si riproduce facilmente per talea, io l'adoro, le ho entrambe sia rossa che bianca..e ogni tanto qualche fiore fa il birichino...

nn5feq.jpg


302544_2066793874232_1376352802_1945781_1171661827_n.jpg
 

Maria42

Apprendista Florello
Rusticissima in Sardegna, però!!!
Ti racconto le mie esperienze torinesi, visto che i nostri climi sono identici!
A me ne sono morte due ed erano piante già ben accestite (gran dispiacere anche perchè le avevo pagate non poco...).
La prima aveva superato il primo inverno sul balcone, avvolta nel pluriball + tnt. Purtroppo, con la stessa copertura, non ha superato il gelidissimo inverno 2009/2010. Nell'estate 2010 ne avevo comprata un'altra (presso il vivaio Tropicamente), composta da due piante, una rossa e una bianca. A fine estate si è riempita di cocciniglia cotonosa, forse perchè era stata bagnata eccessivamente (quindi occhio alle annaffiature!). L'ho trattata con anticoccidico. Forse era debilitata da questo attacco parassitario perchè non ha superato l'inverno, pur se ricoverata sul pianerottolo e avvolta nel tnt. La scorsa primavera ne ho comprata un'altra al vivaio Noaro. Quest'estate l'ho tenuta a stecchetto d'acqua e sta benone! Sono indecisa per l'inverno... avevo pensato di metterla in casa ma temo che faccia troppo caldo. Forse ritenterò sul pianerottolo, ma pensavo di metterla dentro ad una scatola di cartone, riempita di carta di giornale e pluriball per isolare bene le radici e poi tnt sulla chioma.
Nel sud della Francia è molto diffusa! I vasi nelle strade ne sono colmi. A Hyères, nella via centrale, ci sono grandi vasconi con cespugli enormi fioritissimi!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Perfetto....annoto con cura tutti i dettagli che fornite, siete proprio grandi!
In effetti Maria la mia passione ed il vivaio di provenienza sono in francia, anche se nella zona che frequento son più utilizzati agapantus e plumbago .
Chissà se riesci a postare qualche foto del verde di Hieres, perla meravigliosa, anche senza Russella?
Buon suggerimento quello di sfruttare una scatola di cartone per isolare il vaso
Adotto uno stratagemma simile per l'estate....i vasi particolarmente esposti al sole li infilo in contenitori più grandi con un'intercapedine di sabbia che mantengo umida....magari su un terrazzo appensantisce troppo...non so.
 

Maria42

Apprendista Florello
Mi spiace, mio marito ha controllato ma stranamente non ha foto.... ci siamo stati un pomeriggio di 2/3 anni fa ma evidentemente non è stato ispirato!

Sì, io devo stare molto attenta al peso sul balcone: ho parecchi vasi grandi ma tutti rigorosamente di plastica. Benchè l'esposizione sia a sud, non ho particolari problemi d'estate. Ovviamente ho l'irrigazione automatica, altrimenti diventerei matta ad innaffiare a mano!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Peccato...ma anche no: un buon motivo per ritornarci :)
E' un bell'investimento l'automatismo per innaffiarei, se ne parla bene anche in relazione ai ridotti consumi d'acqua e migliori assorbimento/ distribuzione
Dalle immagini ho notato che hai non poco lavoro!
 
Alto