• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosmarino

polem1

Aspirante Giardinauta
image.jpg
image.jpg
image.jpg

Ciao, da qualche anno ho questa pianta di rosmarino, niente di chè però mi piacerebbe provare a lavorarci sù, ho visto qualche ramo in basso da cui poter iniziare a dare una forma. Ho già letto qualche vostra vecchia discussione dove dite anche che non è proprio un essenza per neofiti, ma mi potrebbe servire per fare un po' di pratica, quindi se avete qualche consiglio sù potatura e rinvaso è ben accetto.
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Grande cimento stai per intraprendere :) fai tutto molto gradatamente e con la massima calma :)
Sicuramente non ho nessuna fretta e nemmeno la pretesa di arrivare ai vostri livelli, però almeno provare e comunque nel mentre si imparano sempre cose nuove.
Sul rosmarino non si trova tanto è quel poco si parla già di piante già di un certo livello. Al momento provo a togliere qualche ramo poi più avanti potrei pensare a cambiare il terreno, ditemi voi il periodo adatto.:)
 

massimo1952

Esperto in bonsai
A togliere si fa sempre in tempo :) fatti prima un'idea di che cosa vuoi ottenere e lentamente e vai verso quella strada. Perciò prima io farei un bel progetto un bel disegno di quello che vorrei ottenere e poi anno dopo anno porterei la pianta verso quella direzione.
 

malsi

Giardinauta
Per il momento potresti solo accorciare un po tutti i rami altrimenti ti si allontana la vegetazione e il rosmarino difficilmente torna in dietro o meglio non torna, dopo ti troveresti con i rami troppo lunghi e la vegetazione molto distante dal tronco che sarebbe un problema
 
Per il momento potresti solo accorciare un po tutti i rami altrimenti ti si allontana la vegetazione e il rosmarino difficilmente torna in dietro o meglio non torna, dopo ti troveresti con i rami troppo lunghi e la vegetazione molto distante dal tronco che sarebbe un problema

confermo: ho coltivato bonsai sia di rosmarino sia di salvia ed entrambi hanno la tendenza ad allungarsi. Non è tanto una questione di fisiologia ma piuttosto di clollocazione dei germogli: quelli più interni ricevendo poca luce e poca aria tendono a seccare. Modellando la chioma "a palletta" eviterai questo problema.
Se e quando rinvaserai ricorda che il rosmarino (come la salvia) producono moltissime radici sottili e superficiali, non amano stare a radici esposte e neppure il rinvaso a radice nuda.
 

polem1

Aspirante Giardinauta
A togliere si fa sempre in tempo :) fatti prima un'idea di che cosa vuoi ottenere e lentamente e vai verso quella strada. Perciò prima io farei un bel progetto un bel disegno di quello che vorrei ottenere e poi anno dopo anno porterei la pianta verso quella direzione.
Per il progetto dovrò rifarmi a qualche immagine in internet, immagino che voi invece oramai vi basta uno sguardo per avere già un'idea di cosa fare.

Per il momento potresti solo accorciare un po tutti i rami altrimenti ti si allontana la vegetazione e il rosmarino difficilmente torna in dietro o meglio non torna, dopo ti troveresti con i rami troppo lunghi e la vegetazione molto distante dal tronco che sarebbe un problema
Posso accorciare di 1/3 o dici anche di più?
Mi puoi chiarire la frase che leggo spesso che il rosmarino non torna indietro, un'idea forse c'è l'ho ma mi piacerebbe capire meglio.

confermo: ho coltivato bonsai sia di rosmarino sia di salvia ed entrambi hanno la tendenza ad allungarsi. Non è tanto una questione di fisiologia ma piuttosto di clollocazione dei germogli: quelli più interni ricevendo poca luce e poca aria tendono a seccare. Modellando la chioma "a palletta" eviterai questo problema.
Se e quando rinvaserai ricorda che il rosmarino (come la salvia) producono moltissime radici sottili e superficiali, non amano stare a radici esposte e neppure il rinvaso a radice nuda.
Che periodo mi potresti consigliare per il rinvaso?
Per il terriccio andiamo di solita percentuale 80% pomice e 20% t.u? In una vecchia discussione ho letto che un utente esperto del forum usa 100% pomice in modo da poter bagnare più spesso e ottenere foglie belle verdi.

P.s.: piccolo o.t., non mi arrivano più le mail quando qualcuno risponde alle mie discussioni sottoscritte capita anche a voi?
 
Per quanto mi riguarda le officinali come salvia o rosmarino prediligono un terriccio un po' più compatto, che non si disfi in sede di rinvaso, ma comunque con una base grossolana che permetta di radicare bene. E' bene rinvasarle a inizio primavera appena prima della rivegetazione e collocarle in pieno sole. La composizione del terriccio non permette di "bagnare più frequentemente" (secondo me) ma permette eventualmente di drenare più o meno, mantenere l'umidità più a lungo, facilita o complica la radicazione. Io nella mia salvia ho usato un 50% di akadama e il resto sabbia e terriccio torboso. Sta una favola.
 

aurex

Esperto di Bonsai
il rosmarino è una pianta forte e versatile....secondo me ...come lo coltivi lo coltivi..va bene sempre.....io personalmente non ho molta esperienza con il ros...ne ho uno palestra che puntualmente ogni anno mi scordo di rinvasare....sta in un vaso da coltivazione completamente invaso da radici....:lol:...però và.....
il rinvaso per il rosmarino mi fu consigliato di farlo in più volte...accorciando il pane radicale a poco alla volta nel tempo.....febbraio è un buon momento......
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Sperando di non sbagliarmi l'utente di cui avevo letto che usava 100% pomice è francobet, poi come dite anche voi ho letto di altri utenti che usano altre percentuali per il terriccio.
Quindi ora posso pure scordarmelo il rinvaso allora mi sembra di capire, ed invece sto cercando di capire il discorso pinzatura sul rosmarino, non riesco a trovare nessun video, dicono di rifarsi al ginepro ma hanno un apparato fogliare diverso a vederlo in video quindi se riuscite a spiegarmi come si effettua sul rosmarino.
 

aurex

Esperto di Bonsai
la pinzatura del rosmi si effettua con le dita...strappando per l'appunto la parte di germoglio che si vuole eliminare...questa è un'operazione importante su questa essenza...proprio perchè...come già stato detto...la vegetazione scappa e non la riprendi più....ovviamente questa è un'operazione che si fa per rinfoltire ....nel tuo caso valuta bene perchè mi sembra di vedere che la pianta addà crescer parecchio :)D)...
confermo che Franco...possessore di bellissimi esemplari di rosmarini....li coltiva in pomice 100%.....
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Ma per quanto riguarda il discorso di malsi di accorciare le cacciate lunghe quello posso iniziare a farlo?
Metto 2 foto trovate in internet che a me comunque piacciono:
image.jpg
image.jpg
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Aurex mi potresti motivare la tua diversa visione delle cose rispetto a malsi che diceva di accorciare subito i rami?

Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
 

aurex

Esperto di Bonsai
una pianta per crescere ha bisogno di tante foglie....se tagli rallenterai la crescita.....se poi ti piace così...e magari pensi di tirarci fuori qualcosa tipo le piante in foto che hai postato...allora taglia ed incomincia a far infoltire i rami....
 

malsi

Giardinauta
é giusto per far crescere la pianta, soprattutto le sezioni dei rami, va lasciata libera senza tagliare, ma il rosmarino tutto quello che allunga perde in vegetazione dietro ( se allunga 10 centimetri ne perde 8 di vegetazione dietro circa) cosi ti trovi si dei rami lunghi ma spogli dietro e come detto prima non torna indietro cioè non fa nuovi germogli sul legno vecchio. Io ho visto piante in orto che spesso lo colgono per usarlo restano molto folte e corte invece chi ne fa poco uso vengono vere e proprie siepi ma vuote
 

aurex

Esperto di Bonsai
é giusto per far crescere la pianta, soprattutto le sezioni dei rami, va lasciata libera senza tagliare, ma il rosmarino tutto quello che allunga perde in vegetazione dietro ( se allunga 10 centimetri ne perde 8 di vegetazione dietro circa) cosi ti trovi si dei rami lunghi ma spogli dietro e come detto prima non torna indietro cioè non fa nuovi germogli sul legno vecchio. Io ho visto piante in orto che spesso lo colgono per usarlo restano molto folte e corte invece chi ne fa poco uso vengono vere e proprie siepi ma vuote

diciamo che per quello che ho notato io...non è poi così restio a cacciare indietro....si perde un pò di vegetazione arretrata però se tagli corto (sempre in vaso di coltivazione) la pianta ricaccia e come...
 
la pianta ricaccia e come...

confermo: qualche anno prima che venisse assassinato da un fungaccio (oidio???) il mio rosmy, molto bello, fu potato drasticamente rimanendo pressochè spoglio. Anziche' seccare come temevo, ricacciò un po' ovunque grazie anche all'esposizione molto soleggiata. Ecco perchè mi sento di affermare che la sua non è una vera dominanza apicale ma solo necessità di luce e aria.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
ma perché no?

Io non so se il rosmarino è davvero una pianta per esperti oppure se anche i principianti possono sperare in qualche buon risultato.
Quello che però io so, è che è una pianta "sotto mano" ovvero con pochi spiccioli chiunque di noi può utilizzare questa essenza per fare appunto "palestra".
E' una bellissima pianta autoctona, quindi facilmente osservabile in natura, negli orti e sui terrazzi, che per giunta a me fa immaginare il mare dietro di essa.
Si adatta seppur in modo diverso, praticamente a tutti i climi della nostra penisola, senza parlare poi delle isole, dove cresce e fiorisce per dispetto.
Tuttavia è una pianta non particolarmente diffusa fra noi appassionati.

Tutti questi sono per me buoni motivi per apprezzarla più di tante altre, più diffuse, più "à la page", più di moda.
Inoltre pur essendo un arbusto e quindi una pianta relativamente "docile", ha quasi le sembianze di una conifera che docile lo è certo meno.

Riassumendo, voglio dire che vale sicuramente la pena di provarla questa pianta.
Nel più disastroso dei casi penso che ci avrò insegnato qualcosa.
 
Ultima modifica:
Alto