Mi fa molto piacere sentire di nuovo Davoust, che come sempre mostra grande competenza: che dire se non il consueto (e obiettivo) "concordo"?
C'avete mai pensato che viviamo circondati da piante non rifiorenti che amiamo, ma dalle rose spesso pretendiamo a tutti costi la rifiorenza, spietatamente? (anch'io, lo ammetto!)
Credo che le rugose (non ibridi di, ma rugose e basta) siano l'unico caso certo di rifiorenza naturale, anche se non così spinta come molte moderne (ma volete mettere la resistenza parassiti e malattie?!?). (Lo so, anche le chinensis sono rifiorenti, ma non c'è certezza che siano naturali, qualcuno ritiene che siano antichissime ibridazione di qualche decina di secoli fa, un tempo enorme per noi ma insignificante per la natura)
PS: davoust, la resistenza di una gallica alla siccità è paragonabile a quella di una rugosa? se sì, non mi dispiacerebbe qualche gallica in giardino... aspetto la tua saggia risposta (sul serio).