• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose italiane

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
amo le rose botaniche e mi stavo chiedendo quali di queste crescono spontanee nel nostro paese. su internet ho trovato poco o niente. ho scoperto invece quali crescono nella mia regione( lombardia) e cioe' r.arvensis, r.canina, r.gallica, r.pendulina, r.pinpinelifolia, r.serpenvirens. E nel resto dello stivale?
 

tano83

Apprendista Florello
Posso dirti che qui in puglia, in zona gargano cresce pontaneamente la rosa canina che spesso incontro nelle mie escursioni. Non saprei dirti però se ce ne sono anche altre...
 

davoust

Giardinauta
Secondo me quelle che hai già citato per la Lombardia sono le principali rose che crescono anche nel resto della penisola, ovviamente rosa canina su tutte è la più diffusa.
 
S

scardan123

Guest
Mi fa molto piacere sentire di nuovo Davoust, che come sempre mostra grande competenza: che dire se non il consueto (e obiettivo) "concordo"?


C'avete mai pensato che viviamo circondati da piante non rifiorenti che amiamo, ma dalle rose spesso pretendiamo a tutti costi la rifiorenza, spietatamente? (anch'io, lo ammetto!)
Credo che le rugose (non ibridi di, ma rugose e basta) siano l'unico caso certo di rifiorenza naturale, anche se non così spinta come molte moderne (ma volete mettere la resistenza parassiti e malattie?!?). (Lo so, anche le chinensis sono rifiorenti, ma non c'è certezza che siano naturali, qualcuno ritiene che siano antichissime ibridazione di qualche decina di secoli fa, un tempo enorme per noi ma insignificante per la natura)


PS: davoust, la resistenza di una gallica alla siccità è paragonabile a quella di una rugosa? se sì, non mi dispiacerebbe qualche gallica in giardino... aspetto la tua saggia risposta (sul serio).
 
Ultima modifica di un moderatore:

gianfra

Guru Giardinauta
riguardo alla rose spontanee, qui da me oltre che alla canina, c'è quella che io chiamo la rosa di san giovanni, una sarmentosa ad unica fioritura con fior bianco a 5 petali di 2/3 cm di diametro. la sua foto è sul mio photob. gianfra_2006 sub album old rose.
 
Alto