• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose Bourbon

ladybug

Giardinauta
Ne avete? Quali varietà? Come vi trovate, o meglio come si trovano da voi? :food:
Io le sto rivalutando tantissimo...
Stanno fiorendo per prime, qui da me, ho M.me Pierre Oger, M.me Isaac Pereire, Honorine de Brabant, Louise Odier, M.me Lauriol de Barny... sono un sogno! E poi hanno un profumo fruttato eccezionale (per me sanno di pere mature... ecco, insomma, lo so che ho un naso strano... :martello: )!
 

Celestial55

Giardinauta
Ho piantato a fine marzo la Reine Victoria (in vaso ) e la Louise Odier ( Per terra ), entrambe rose fortemente desiderate.:love:
In effetti la Reine V. è stata la prima a fiorire, beh ... fiori molto piccoli, ma d'altronde che posso mai pretendere da pochi centimetri di pianta e dopo neanche due mesi dall'impianto!
Il profumo è davvero molto buono, anche se io non sono brava a descriverlo.
Purtroppo, sono state attaccate dall'oidio, come quasi tutte le mie rose quest'anno nonostante i trattamenti cat:





La Louise Odier non è in una posizione molto felice, credo che voglia un pò più di sole, mah!... comunque vedremo gli sviluppi!
 
R

riverviolet

Guest
E' la classe che preferisco, tra le arbustive, sono in genere trutte molto belle.
Io posseggo, la Reina Victoria, Mme Pierre Oger, Mme Isaac Pereire, Boule de Neige.
La Boule è davvero alquanto vigorosa in pochi mesi è già oltre il metro e trenta ed è in boccio, non ci speravo quest'anno. é alquanto verticalizzante come arbusto, ma produce diversi rami e i boccioli non sono portati solo in apice, ma su tutta l'altezza del cespuglio e a quanto vedo anche le altre Bourbon sono uguali.
Celestial non ti preoccupare, ho notato che i fiori della reina aumentano di grandezza a seconda della crescita della pianta intera.
E poi è molto molto generosa e quindi impegnata su più fronti. Nelle mie noto una cosa, la mancanza di vegetazione rossastra, per cui mi chiedo se davvero el loro sangue v'è la rosa chinensis.
 

Celestial55

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
E' la classe che preferisco, tra le arbustive, sono in genere trutte molto belle.

Celestial non ti preoccupare, ho notato che i fiori della reina aumentano di grandezza a seconda della crescita della pianta intera.
E poi è molto molto generosa e quindi impegnata su più fronti. Nelle mie noto una cosa, la mancanza di vegetazione rossastra, per cui mi chiedo se davvero el loro sangue v'è la rosa chinensis.

Grazie River ( FINALMENTE, DOV'ERI FINITA?????).
Riguardo al colore della vegetazione, è vero, è proprio verde!
Comunque neanche la chinensis minima e la sanguinea hanno la vegetazione rossastra... e più cinesi di così!!!!!!! Non ti quadra?
Non sapevo che dovessero avere questa caratteristica! Fammi sapere!
Approfitto dell'argomento, per chiederti una cosa.
Fra le rose adatte all'ombra hai citato anche la Louise Odier e non ti nascondo che la cosa mi ha reso molto felice. :love_4:
Non lo sapevo e pensavo di aver rischiato la vita della pianta là dove l'ho impiantata: Nord/Ovest con circa un'ora di sole al pomeriggio.
Pensi che sia idonea come esposizione?
Grazie :)
 
S

SEBBY

Guest
Io ho Louise Odier, Mme Isaac Pereire e Boule de Neige di nuovo impianto.

Sono rose che mi piacciono molto, hanno un'aria romantica e un po' retrò che me le fanno preferire a molte altre meno fascinose, poi hanno il tipo di corolla che mi piace: leggermente a coppa, ricca di petali, ma non disordinata, con colori corposi.

Quest'anno la Louise Odier l'ho eletta rosa più bella del mio giardino!!!
E' stata la prima ad iniziare la fioritura (nei primissimi giorni di maggio, credo il 2, la prima foto è del 6), sta ancora fiorendo copiosamente e penso che ce la farà ad andare avanti almeno per altri 10 gg.

Per il prossimo anno ho in lista: Honorine de Brabant, Coupe d'hebe e mme Lauriol de Barny...sarà dura scegliere!!!!
 
R

riverviolet

Guest
Celestial55 ha scritto:
Grazie River ( FINALMENTE, DOV'ERI FINITA?????).
Riguardo al colore della vegetazione, è vero, è proprio verde!
Comunque neanche la chinensis minima e la sanguinea hanno la vegetazione rossastra... e più cinesi di così!!!!!!! Non ti quadra?
Non sapevo che dovessero avere questa caratteristica! Fammi sapere!
Approfitto dell'argomento, per chiederti una cosa.
Fra le rose adatte all'ombra hai citato anche la Louise Odier e non ti nascondo che la cosa mi ha reso molto felice. :love_4:
Non lo sapevo e pensavo di aver rischiato la vita della pianta là dove l'ho impiantata: Nord/Ovest con circa un'ora di sole al pomeriggio.
Pensi che sia idonea come esposizione?
Grazie :)
Nemmeno i rami o le spine della chinensis minima o della sanguinea sono rossicci? Nemmeno quelli in nuova crescita? :confuso:
In genere si sà che c'è sangue cinese proprio per questo.

No, io non posseggo la Louise Celestial, è Mme Pierre Oger che coltivo in ombra schietta.
Sì secondo me e non solo secondo me, le rose che tendono ad ammalarsi vanno collocate più a nord possibile.

Io credo di essermi presa le bourbon che più desideravo e che mi piacevano di più e al momento non ho alcun rimpianto.
Non ho più intenziopne di inserire altre rose, anche perchè lo spazio è finito, almeno in piena terra e non credo, salvo colpi di fulmine letali, che coltiverò rose in vaso, non ci sono riuscita nememno per le lillipuziane e poi, ora come ora, stò scegliendo piano piano le erbacee da accostare, da far scivolare sotto.
Ora, voglio crescerle vederle adulte e stare bene, diciamo che la smania acquisti mi è passata, perchè ho quì tutte le desiderata fra le desiderata, tranne qualcuna, per per quelle dovrei possedere un parco. :lol:
 

Celestial55

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Nemmeno i rami o le spine della chinensis minima o della sanguinea sono rossicci? Nemmeno quelli in nuova crescita? :confuso:
In genere si sà che c'è sangue cinese proprio per questo.

No, io non posseggo la Louise Celestial, è Mme Pierre Oger che coltivo in ombra schietta.
Sì secondo me e non solo secondo me, le rose che tendono ad ammalarsi vanno collocate più a nord possibile.

perchè ho quì tutte le desiderata fra le desiderata, tranne qualcuna, per per quelle dovrei possedere un parco. :lol:

No River, entrambe hanno ogni parte della pianta proprio verde!
L'unica che presenta i rami rossi, anzi violacei è Lady Hillingdon...oltre naturalmente a quelle a fiori scuri!
Le osserverò e studierò bene durante la crescita, è interessante la cosa..:confuso:
La Louise Odier allora sta bene dov'è, grazie.

P.s. sono d'accordo: CI VORREBBE UN PARCO! :food:
MAGARIIIIIII!:lol:
 
R

riverviolet

Guest
Celestial55 ha scritto:
No River, entrambe hanno ogni parte della pianta proprio verde!
L'unica che presenta i rami rossi, anzi violacei è Lady Hillingdon...oltre naturalmente a quelle a fiori scuri!
Le osserverò e studierò bene durante la crescita, è interessante la cosa..:confuso:
Humm, tienimi informata ti và?
la fonte sul rossiccio= cinese è autorevole però potrebbe essersi mai sbagliata? Ovvero scrivere cinese al posto di tea?

Però però, le bourbon rifiorenti si dice siano incorciate con le cinesi, da quì la rifiorenza, ed in effetti, molte cinesi mostrano vegetazione rossa.
Mi sà che torna alla ribalta la questione dell'origine dela rifiorenza di alcune rose come metamorfosi genetica spontanea e non dopo l'immissione delle cinesi.
In effetti, nemmeno le Portland mostrano tutte vegetazione rossa, anzi, quasi nessuna, eppure sono rifiorenti.
Forse allora è vero che discendono dalla bifera? :confuso:

Uelà ci capisco sempre meno, e meno capisco più mi affascina. :crazy:
 
Alto