• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rondini stanziali??????

Elyass86

Guru Giardinauta
è successo anche a me di vederne.
In realtà verso fine setembre metà ottobre ho visto anche degli stormi che si radunavano (sui fili della corrente) e ho dedotto che di li a poco sarebbero partite, verso mete più clade.
Ma forse, si son rese conto che grazie al magnifico effetto serra, è inutile fare una tale sfacchinata....
Domani ci troviamo i colibrì in giardino...
 

kiwoncello

Master Florello
Comunque neppure la consultazione di qualche corposa "bibbia" degli uccelli mi ha chiarite le idee: ci sono rondini che vedo da sempre ed in ogni stagione che nidificano a pelo di mare entro anfratti o grotte scavate dalle onde, ma evidentemente di quel tanto lontano che permetta loro di non trovarsi a contatto degli spruzzi delle onde stesse in corso di mareggiata. Le si vede volare per nutrirsi bassissime sul mare......
 

annamanni

Giardinauta Senior
Domani ci troviamo i colibrì in giardino...

Ma... ma... circa 10 anni fa, mia zia (abita a Seveso, provincia di Milano) mi raccontò di aver visto nel tardo pomeriggio uno strano animale volante della grandezza di una farfalla (tipo il nostro Macaone) aggirarsi tra gli alberi fioriti del suo giardino ad una velocità inverosimile. Incuriosita, il giorno successivo si mise davanti alla finestra ad aspettare... l'animale tornò allo stesso orario, chiamò anche mio zio e osservando attentamente capirono che era davvero un colibrì :eek: . Impossibile a credersi ma era davvero così, ed evidentemente si era anche ben adattato, girando qua e là tra i vari giardini alla ricerca di fiori ricchi di nettare!!!!
Non so come sia finita perchè poi non chiesi più notizie a mia zia. :storto:
Ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Ma... ma... circa 10 anni fa, mia zia (abita a Seveso, provincia di Milano) mi raccontò di aver visto nel tardo pomeriggio uno strano animale volante della grandezza di una farfalla (tipo il nostro Macaone) aggirarsi tra gli alberi fioriti del suo giardino ad una velocità inverosimile. Incuriosita, il giorno successivo si mise davanti alla finestra ad aspettare... l'animale tornò allo stesso orario, chiamò anche mio zio e osservando attentamente capirono che era davvero un colibrì :eek: . Impossibile a credersi ma era davvero così, ed evidentemente si era anche ben adattato, girando qua e là tra i vari giardini alla ricerca di fiori ricchi di nettare!!!!
Non so come sia finita perchè poi non chiesi più notizie a mia zia. :storto:
Ciao

Spiacente di deluderti Annamanni, non si tratta di colibrì ma di una falena abbastanza comune che batte le ali velocissima mentre con la spirotromba succhia il nettare di certi fiori (è schizzinosa, petunie blu sì, petunie rosa assolutamente no, constatato di persona). E' la Macroglossum stellatarum, diffusa in Europa (sopratutto nei climi miti), Nordafrica, Asia temperata, Giappone.
 

annamanni

Giardinauta Senior
No No, non era una falena. Ricordo benissimo che mia zia disse proprio così: "Credevamo fosse una grossa farfalla ed invece, con nostra sorpresa, era proprio un colibrì!". Non credo si siano sbagliati perchè l'hanno visto anche i vicini di casa. :eek:k07:
 

ilGiorgio

Aspirante Giardinauta
Ma... ma... circa 10 anni fa, mia zia (abita a Seveso, provincia di Milano) mi raccontò di aver visto nel tardo pomeriggio uno strano animale volante della grandezza di una farfalla (tipo il nostro Macaone) aggirarsi tra gli alberi fioriti del suo giardino ad una velocità inverosimile. Incuriosita, il giorno successivo si mise davanti alla finestra ad aspettare... l'animale tornò allo stesso orario, chiamò anche mio zio e osservando attentamente capirono che era davvero un colibrì :eek: . Impossibile a credersi ma era davvero così, ed evidentemente si era anche ben adattato, girando qua e là tra i vari giardini alla ricerca di fiori ricchi di nettare!!!!
Non so come sia finita perchè poi non chiesi più notizie a mia zia. :storto:
Ciao

Ciao!
Secondo me non si trattava di un colibrì ma di un insetto, il "macroglossum stellatarum": ha la capacità di stare fermo in volo davanti al fiore, da cui sugge il nettare attraverso una lunga proboscide.
Qui in provincia di Milano si vedono spesso verso il finire dell'estate.
Io li trovo bellissimi!
Guardate qui:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Macroglossum_stellatarum
Ciao!
Giorgio
 
Alto