• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ripetizioni

N

ninfa77

Guest
Io resto sui 10 euro per le famiglie che già sono sul lastrico causa tasse e varie e mi sembra veramente troppo 30-35 euro l'ora che poi con un'ora si fa ben poco anche perchè penso che raramente si dichiarino queste entrate quindi esentasse penso che 10/15euro siano adeguati
 

lorenzino

Guru Giardinauta
Io resto sui 10 euro per le famiglie che già sono sul lastrico causa tasse e varie e mi sembra veramente troppo 30-35 euro l'ora che poi con un'ora si fa ben poco anche perchè penso che raramente si dichiarino queste entrate quindi esentasse penso che 10/15euro siano adeguati

Un discorso è dire che si tengono i prezzi bassi perchè c'è amicizia con una famiglia o rispetto per una condizione economica, un altro discorso è dire che è giusto prendere quanto (o meno) una signora che viene a stirare: non è un discorso classista, ma è solo rispetto e valorizzazione di un titolo di studio. Inoltre la ripetizione è un lusso, non ce ne dovrebbe essere bisogno perchè le cose si dovrebbero imparare a scuola.

PS: La signora a cui facevo ripetizioni pagava meno me di quanto prendesse lei a fare le pulizie in un'altra famiglia.

PS: Ninfa, non sto contestando il tuo discorso, è che leggerti mi ha dato lo spunto per scrivere questa mia opinione.
 
N

ninfa77

Guest
Lorenzino ci mancherebbe...io non ho detto che è giusto ma ho solo detto come ragiono io....poi la signora che per stirare prende 15 euro è assurdo ecco perchè l'economia va a rotoli....15 euro sono 30 mila lire mica poco....
 
N

ninfa77

Guest
Inoltre la ripetizione è un lusso, non ce ne dovrebbe essere bisogno perchè le cose si dovrebbero imparare a scuola.

.

purtroppo però a volte è un lusso per figli di operai che non possono permettersi 30 euro l'ora per le ripetizioni ma che cercano comunque di garantire un'istruzione ai figli
 
N

ninfa77

Guest
Si ma se i figli a scuola hanno un apprendimento lento che non gli consente di immagazzinare tutto che si fa li facciamo restare ignoranti?
o se hanno prof inadeguati?
 
N

ninfa77

Guest
Comunque lungi da me crear discussioni io per coscienza prendo quelle cifre poi ognuno è libero di far ciò che crede
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Prezzi a parte, ci vuole una pazienza.....
Molto spesso (ma non è una regola) i ragazzi che vanno male a scuola sono strafottenti o svogliati anche durante le ripetizioni, e allora sì che si fatica a rendere il tutto interessante e stimolante.

Ho fatto ripetizione da metà aprile fino ai primi di giugno (la mamma si è accorta presto che le figlie erano casi disperati, eh?) e a giorni alterni facevo 2 o 3 ore di ripetizione di TUTTO.
Morale della favola? A fine giornata detestavo il suono della mia voce!! E pensare che sono una chiacchierona.
 

lorenzino

Guru Giardinauta
Prezzi a parte, ci vuole una pazienza.....
Molto spesso (ma non è una regola) i ragazzi che vanno male a scuola sono strafottenti o svogliati anche durante le ripetizioni, e allora sì che si fatica a rendere il tutto interessante e stimolante.

Ho fatto ripetizione da metà aprile fino ai primi di giugno (la mamma si è accorta presto che le figlie erano casi disperati, eh?) e a giorni alterni facevo 2 o 3 ore di ripetizione di TUTTO.
Morale della favola? A fine giornata detestavo il suono della mia voce!! E pensare che sono una chiacchierona.

ogni tanto servono nocchini in testa e dati bene!!! :D:D:D
 

pa0la

Florello
Quello che sarebbe corretto davvero è che chi da ripetizioni rilasciasse una regolare ricevuta e su quel reddito pagasse le tasse.
A quel punto ogni insegnante potrebbe stabilire quanto vale la "sua" ora, in relazione alla sua capacità e al livello della lezione da impartire.
Il resto lo farebbe "il mercato", se un incapace chiedesse 50 Euro all'ora il tam tam sarebbe veloce e in poco tempo non avrebbe più neppure uno studente.
Viceversa un padreterno che fosse di grande aiuto per l'esame di stato o altro potrebbe chiedere un prezzo adeguato al suo ruolo.

Per altro, mio figlio l'anno scorso (4 anno di IGEA) ha avuto grosse difficoltà in matematica.
Le lezioni avrei potuto pagargliele, ma la sua insegnante me le sconsigliò.
Lo faccio io disse, lei si preoccupi solo di costringerlo a venire al recupero.
Niente debito ed ha imparato davvero.
Perchè quest'anno ha cambiato istituto (per altre ragioni) e la prima verifica di matematica del quinto anno ha preso 8 e mezzo.
pa0la
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
ogni tanto servono nocchini in testa e dati bene!!! :D:D:D

Mmmm, dovrei provare.
Magari stimolano il cervello alla concentrazione, e se non funzionano per lo meno mi sono sfogata!!:lol::lol:

Le ragazzine in questione sono 2 gemelle di 11 anni convinte che studiare sia inutile perchè tanto loro faranno le cantanti o le veline... roba da matti!!

Altro che nocchini!:mazza:
 

Vincenzo VA

Florello
La questione degli insegnanti inadeguati è quasi sempre scollegata dal discorso delle lezioni private.
La lezione privata comporta l'obbligo di un risultato, in caso contrario il genitore non manda più il figlio a ripetizione.
L'insegnante capace, che chiede 25 € all'ora, non svolge un compito meno valido dell'idraulico che ne chiede 100!
L'idraulico non paga più tasse di un insegnante e rilascia una ricevuta ogni 10 interventi. :embarrass :eek:k07:
Credo di non sbagliare se dico che la lezione privata è sempre di buona qualità...e quindi non può valere appena 10 o 12 €.
Rispetto comunque tutte le iniziative di volontariato. :)

Adesso non fraintendetemi, nemmeno io voglio fare un discorso classista.
La società italiana si è purtroppo molto impoverita (e non parlo solo di soldi) e non comprende più l'importanza dell'istruzione. :cry:
La scuola ha perso, negli ultimi 20 anni, quel fondamentale ruolo sociale che ricopriva.
Il diploma non è più garanzia di lavoro...e neppure la laurea.
Lo studio non è più uno strumento di emancipazione. :(
Si rinfaccia agli insegnanti di svolgere un lavoro con un numero ridicolo di ore. Spesso si sente dire che gli insegnanti guadagnano troppo perchè "Fanno 18 ore a settimana mentre un operaio ne fa 40".
Si dimentica che le società evolute non basano le retribuzioni sull'entità dello sforzo muscolare o sul numero di ore impegnate, ma sull'informazione e sulla sostituibilità.
Cerco di spiegarmi.
Un cardiochirurgo svolge un lavoro che l'insegnante o l'operaio non potrebbero eseguire. Il cardiochirurgo guadagna di più.
Dopo un trapianto di cuore, nessuno direbbe: "Merita 50 € al giorno perchè ha fatto semplicemente ciò che un operaio fa ogni giorno".
Per l'istruzione questo discorso si fa.
Il motivo è semplice: il valore dell'istruzione in Italia è zero. :Saluto:
 
Ultima modifica:

quadricromia

Guru Giardinauta
Quando ero all'università avevo bisogno di un aiuto per l'ultimo esame .- statistica - ... non ne potevo più :cry:

incappai in un pazzo fuoriso invasato che, chiedeva lire 200.000 (ovviamente erano lire) a ora.... adducendo la seguente giustificazione: "la statistica la conosciamo io, Dio e forse Maravalle (il mio docente universitario), da sola non ce la farai mai"

la sua arroganza mi fece da energizzante.... studiando da sola portai a casa un bel 27! per quanto mi riguardava ero vicino a lui, Dio e Maravalle:lol:

scusate l'OT
 
Ultima modifica:

LolòGi

Maestro Giardinauta
Quando ero all'università avevo bisogno di un aiuto per l'ultimo esame .- statistica - ... non ne potevo più :cry:

incappai in un pazzo fuoriso invasato che, chiedeva € 200,00 a ora.... adducendo la seguente giustificazione: "la statistica la conosciamo io, Dio e forse Maravalle (il mio docente universitario), da sola non ce la farai mai"

la sua arroganza mi fece da energizzante.... studiando da sola portai a casa un bel 27! per quanto mi riguardava ero vicino a lui, Dio e Maravalle:lol:

scusate l'OT

:lol::hands13::lol::hands13:

Gran bella lezione... di vita!
 
Alto