Buongiorno a tutti torno per chiedere la saggia guida di esperti per operare al meglio sulle mie piante 
Anni fa seminai degli Olmi (credo dei campestri) e ora mi ritrovo delle pianticelle di discrete dimensioni ( compreso il vaso sono alte quasi quanto me). Le ho lasciate crescere per fare diametro e per inesperienza non le ho sfittonate... A mia discolpa c'è che la crescita maggiore è stata negli ultimi 2 anni e tra lockdown e impegni vari ci son riuscito a passare poco da quelle piante (che sono a casa dei miei) sopratutto in periodi di lavori.
Quest'anno vorrei iniziare a fare i primi step di formazione e lavorazione sulle radici per poi rimetterle di nuovo in crescita.. il mio dubbio e se è compatibile un rinvaso con eliminazione (almeno parziale) del fittone e una potatura davvero drastica della pianta o mi conviene agire in due step distinti (magari quest'anno sfittonando e facendo potature meno drastiche e eventualmente capitozzare l'anno prossimo).
Una cosa che mi interessava provare e la strozzatura del fitone per aumentare il diametro del nebari e rendere meno traumatico per la pianta. La sua completa rimozione. Qualcuno ha esperienza con questa tecnica? Ci sono dei contro da tenere in considerazione?
Per cause di forza maggiore gli interventi dovranno probabilmente essere fatti a fine dell'autunno a caduta foglie chiudendo i tagli con i mastici
Grazie a tutti
Anni fa seminai degli Olmi (credo dei campestri) e ora mi ritrovo delle pianticelle di discrete dimensioni ( compreso il vaso sono alte quasi quanto me). Le ho lasciate crescere per fare diametro e per inesperienza non le ho sfittonate... A mia discolpa c'è che la crescita maggiore è stata negli ultimi 2 anni e tra lockdown e impegni vari ci son riuscito a passare poco da quelle piante (che sono a casa dei miei) sopratutto in periodi di lavori.
Quest'anno vorrei iniziare a fare i primi step di formazione e lavorazione sulle radici per poi rimetterle di nuovo in crescita.. il mio dubbio e se è compatibile un rinvaso con eliminazione (almeno parziale) del fittone e una potatura davvero drastica della pianta o mi conviene agire in due step distinti (magari quest'anno sfittonando e facendo potature meno drastiche e eventualmente capitozzare l'anno prossimo).
Una cosa che mi interessava provare e la strozzatura del fitone per aumentare il diametro del nebari e rendere meno traumatico per la pianta. La sua completa rimozione. Qualcuno ha esperienza con questa tecnica? Ci sono dei contro da tenere in considerazione?
Per cause di forza maggiore gli interventi dovranno probabilmente essere fatti a fine dell'autunno a caduta foglie chiudendo i tagli con i mastici
Grazie a tutti