• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

Vincenzo VA

Florello
Falso allarme, credo che si tratti di quello che chiamano ragnetto del travertino.
Ho letto in rete che il ragnetto rosso in effetti non si vede ad occhio nudo mentre quello del travertino sì, inoltre schiacciandolo macchia di rosso il muretto ed osservando meglio ho visto che ce ne sono molti anche in altre parti del muretto dove non ci sono piante, quindi se due più due fa sei.....:fischio:


Meglio così. :)

A parte gli scherzi grazie per la risposta, sto un po' più tranquillo.
Se posso approfittare ti faccio un'altra domanda: ho una mezza idea di spostare i rinco a ridosso di un muro più alto con la speranza di proteggerli meglio per l'inverno.
Lo posso fare o è meglio non muoverle visto che le ho piantate da poco? quale periodo sarebbe più adatto? dopo la fioritura o aspetto la prossima primavera?

Ormai siamo un po' avanti con la stagione per fare trapianti.
Ti conviene aspettare ottobre. :eek:k07: :Saluto:
 

svema

Aspirante Giardinauta
Ottobre? quindi quando le piante sono in dormienza, giusto?
In ogni caso aspettero'. Grazie per la dritta.
 

Greenlight

Aspirante Giardinauta
richiesta di ammissione al Rincoclub

ciao, ho messo 6 rinco in piena terra circa 2 anni fa, con l'intenzione di formare una siepe e ricoprire la recinzione metallica. ecco come si presentano attualmente
giu12 004.jpg giu12 005.jpg giu12 006.jpg giu12 007.jpg
giu12 008.jpg

li ho potati spuntando la parte alta un paio di volte e concimati con concime a lenta cessione.
come vedete i primi 2 stentano, i 3 centrali sono cresciuti di più e l'ultimo a destra è rachitico.
come mai questa differenza:confused:? eppure vengono dallo stesso vivaio e hanno avuto lo stesso trattamento..
grazie per le vs risposte
 

Vincenzo VA

Florello
ciao, ho messo 6 rinco in piena terra circa 2 anni fa, con l'intenzione di formare una siepe e ricoprire la recinzione metallica. ecco come si presentano attualmente
Vedi l'allegato 109290 Vedi l'allegato 109291 Vedi l'allegato 109292 Vedi l'allegato 109293
Vedi l'allegato 109294

li ho potati spuntando la parte alta un paio di volte e concimati con concime a lenta cessione.
come vedete i primi 2 stentano, i 3 centrali sono cresciuti di più e l'ultimo a destra è rachitico.
come mai questa differenza:confused:? eppure vengono dallo stesso vivaio e hanno avuto lo stesso trattamento..
grazie per le vs risposte

Ciao Greenlight. :)

Le piante, come le persone, sono una diversa dall'altra perciò sono normali differenze. :eek:k07:
Le tue piante appaiono in buono stato anche se dici che non ti soddisfa la loro crescita.
In verità, l'unico fattore che potrebbe giustificare in parte questo fatto è la rete verde. :eek:
Ho personalmente sperimentato che la presenza della rete verde dietro le piante rallenta un po' la crescita.
La ragione è semplice: le piante in generale assorbono le diverse frequenze luminose dello spettro solare ma respingono quelle corrispondenti al verde e
proprio per questo motivo la maggior parte dei vegetali appaiono di colore verde.
Intendo dire che la presenza di una rete verde riduce di fatto la quantità di luce utilizzabile da una pianta e conseguentemente può rallentarne la crescita.
La cosa è molto evidente se la rete è posizionata a sud in modo che le piante ricevono sempre il sole filtrato dalla rete.
La tua rete che posizione ha? I tuoi rinco ricevono anche sole diretto "davanti"?
 

Maria42

Apprendista Florello
Ciao Vincenzo, con riferimento al mio post n. 161, ti aggiorno sulla situazione. Mi sono stufata di aspettare e sabato ho comprato un rinco nuovo. Ho svasato uno dei due mummificati, temevo persino potessero esserci larve di oziorrinco nelle radici (perchè ho ucciso 3 adulti nelle ultime 2 settimane) ma era tutto a posto. Ho provato a tenerlo, potandolo molto basso (gli ho quindi tolto tutte le foglie ancora vive e verdi che erano rimaste su alcuni rami). Mi ha insospettita il fatto che i rami fossero sì verdi ma tagliandoli non sia fuoriuscito il lattice bianco: possibile...?
Mi autocito per riportare la mia esperienza, che può essere utile! Il rinco conservato e potato basso sta mettendo ora i germogli nuovi!!!
Quindi se è verde significa che è vivo, anche se non fuoriesce il lattice. Bisogna solo avere molta pazienza.
Anche l'altro che ho buttato era verde, grattando il tronco.... pazienza, l'ho sostituito con una passiflora!!!
 

Greenlight

Aspirante Giardinauta
Ciao Greenlight. :)

Le piante, come le persone, sono una diversa dall'altra perciò sono normali differenze. :eek:k07:
Le tue piante appaiono in buono stato anche se dici che non ti soddisfa la loro crescita.
In verità, l'unico fattore che potrebbe giustificare in parte questo fatto è la rete verde. :eek:
Ho personalmente sperimentato che la presenza della rete verde dietro le piante rallenta un po' la crescita.
La ragione è semplice: le piante in generale assorbono le diverse frequenze luminose dello spettro solare ma respingono quelle corrispondenti al verde e
proprio per questo motivo la maggior parte dei vegetali appaiono di colore verde.
Intendo dire che la presenza di una rete verde riduce di fatto la quantità di luce utilizzabile da una pianta e conseguentemente può rallentarne la crescita.
La cosa è molto evidente se la rete è posizionata a sud in modo che le piante ricevono sempre il sole filtrato dalla rete.
La tua rete che posizione ha? I tuoi rinco ricevono anche sole diretto "davanti"?

grazie per la risposta.
per quanto riguarda la rete verde non avrei mai immaginato che potesse rallentare la crescita, ma penso che il problema è molto relativo in quanto le piante sono esposte a est e quindi le piante ricevono sole in abbondanza già dal primo mattino e solo nel tardo pomeriggio ricevono quello filtrato dalla rete.
ciò cmq non spiegherebbe la notevole differenza di crescita tra le piante, non credi?
ieri l'altro è passato un amico il quale ha detto che probabilmente sono piante di diverse varietà quindi con diversa velocità di crescita pur provenendo dallo stesso vivaio. può essere una spiegazione plausibile? quante/quali varietà di ryncospermum esistono?
 

Vincenzo VA

Florello
grazie per la risposta.
per quanto riguarda la rete verde non avrei mai immaginato che potesse rallentare la crescita, ma penso che il problema è molto relativo in quanto le piante sono esposte a est e quindi le piante ricevono sole in abbondanza già dal primo mattino e solo nel tardo pomeriggio ricevono quello filtrato dalla rete.
ciò cmq non spiegherebbe la notevole differenza di crescita tra le piante, non credi?

Ripeto: "Le piante, come le persone, sono una diversa dall'altra perciò sono normali differenze."
Sì, l'esposizione è ottima anche se c'è la rete.
:eek:k07:
ieri l'altro è passato un amico il quale ha detto che probabilmente sono piante di diverse varietà quindi con diversa velocità di crescita pur provenendo dallo stesso vivaio. può essere una spiegazione plausibile? quante/quali varietà di ryncospermum esistono?

Ne esistono molte. Alcune hanno foglie variegate (verdi e bianche), di tre colori (verdi, bianche e rosa). Esistono varietà con fiori di colori e forme diverse (gialli
http://www.google.it/imgres?q=rinco...&ndsp=18&ved=1t:429,r:4,s:0,i:85&tx=70&ty=105, gialli a "tubo"ecc). Esistono poi varietà con foglie allungate e molte altre.
Se ne è parlato nelle precedenti discussioni del Rincoclub che trovi linkate qui sotto, nella mia firma. Se vuoi sbrigarti, le puoi cercare in rete.
Per quanto riguarda le due varietà più comuni in Italia, ci sono il Trachelospermum jasminoides e il Trachelospermum majus
http://www.giardinaggio.it/giardino/rampicanti/trachelospermum/trachelospermum.asp
I
l majus è caratterizzato da foglie tendenti al rosso nei cambi di stagione. :Saluto:
 

vanda.f

Aspirante Giardinauta
ciao vincenzo,mi puoi dire il nome di quel fiore giallo con le lunghe foglie in primo piano, davanti al rinco,grazie
 

Jelsi

Aspirante Giardinauta
Ciao, il mio rinco é moscio... ovvero i fiori si stanno seccando e comunque guardano in basso... Ho visti che ci sono parecchie formiche, sarà colpa loro? Avevo del piretro naturale, per le cicaline sulle mie aromatiche, ho spruzzato un po' il rinco... mah... Boh , son perplessa odio gli insetticidi... ma quest'anno proprio li devo usare, mi vien da buttare via tutto!!! Pessimismo e tragedia .... Ciao!!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao, il mio rinco é moscio... ovvero i fiori si stanno seccando e comunque guardano in basso... Ho visti che ci sono parecchie formiche, sarà colpa loro? Avevo del piretro naturale, per le cicaline sulle mie aromatiche, ho spruzzato un po' il rinco... mah... Boh , son perplessa odio gli insetticidi... ma quest'anno proprio li devo usare, mi vien da buttare via tutto!!! Pessimismo e tragedia .... Ciao!!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Jelsi. :)
Probabilmente ha sete.
Quanta acqua metti?
Metti una foto così si può capire meglio.
Escludo che le formiche siano la causa però controlla sotto le foglie che non ci siano afidi: gli afidi sono le mucche delle formiche. :eek:k07: :Saluto:
 

Jelsi

Aspirante Giardinauta
Ciao Vincenzo , acqua un po' tutte le sere o una si e una no, se il terreno é umido..... Continua anche con le foglie gialle cadenti.... Ecco delle foto ImageUploadedByTapatalk1339832640.481587.jpg ImageUploadedByTapatalk1339832660.636271.jpg
Che ne dici? Grazie e ciao!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao Vincenzo , acqua un po' tutte le sere o una si e una no, se il terreno é umido..... Continua anche con le foglie gialle cadenti.... Ecco delle foto Vedi l'allegato 110261 Vedi l'allegato 110262
Che ne dici? Grazie e ciao!

La pianta sta bene ma il vaso, come giustamente dice ladyoscar80, è davvero piccolo per un rinco. :(
Le foglie gialle che cadono sono dovute certamente al ricambio fogliare che in questo periodo è particolarmente evidente. :)
Per l'acqua, innaffia per bene. :Saluto:
 
Ultima modifica:

Jelsi

Aspirante Giardinauta
Ciao! Bene allora le formiche sono diminuite, quasi nulle, ho provato a vedere dietro le foglie ma non mi sembra di aver visto animaletti... Per il vaso lo dovrei cambiare con uno doppio? Andrebbe bene uno alto uguale ma più largo? Devo pero aspettare ottobre novembre ?
Sono uscita a mettere acqua! Grazie e buona notte!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
nonostante sempre il suo aspetto quasi moribondo, guardate le foto.....


DSCF1078.jpg

DSCF1079.jpg

DSCF1080.jpg

DSCF1081.jpg
 

ladyoscar80

Aspirante Giardinauta
Ciao! Bene allora le formiche sono diminuite, quasi nulle, ho provato a vedere dietro le foglie ma non mi sembra di aver visto animaletti... Per il vaso lo dovrei cambiare con uno doppio? Andrebbe bene uno alto uguale ma più largo? Devo pero aspettare ottobre novembre ?
Sono uscita a mettere acqua! Grazie e buona notte!


Sent from my iPhone using Tapatalk

vaso da 50 lt... per quando aspettiamo Vincenzo
 
Alto