• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

Roberton

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...caro Vincenzo sono torna qua a chiedere il tuo parere sui miei rinco......purtoppo ho notato sulle foglie (ancora di un verde chiaro...è normale!?) dei punti rossi delle dimensioni di una capocchia di spillo......le foglie più colpite sono quelle vecchie, anche se il fenomeno è presente su alcune più giovani......se può essere di aiuto questo inverno le foglie erano in gran parte rosso/marrone.......effetto dovuto alle temperature rigide, ma ai primi tepori della primavera si sono schiarite...ora le piante hanno emesso parecchi fiori e sono cresciute abbastanza bene aumentando la loro massa fogliare, però non vorrei che questi "puntini rossi" rappresentino qualche patologia funginia o attacco di parassiti......le piante non sono state concimate e neppure trattate con nessun antiparassitario o anti micotico......devo stare tranquillo!?
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti...caro Vincenzo sono torna qua a chiedere il tuo parere sui miei rinco......purtoppo ho notato sulle foglie (ancora di un verde chiaro...è normale!?) dei punti rossi delle dimensioni di una capocchia di spillo......le foglie più colpite sono quelle vecchie, anche se il fenomeno è presente su alcune più giovani......se può essere di aiuto questo inverno le foglie erano in gran parte rosso/marrone.......effetto dovuto alle temperature rigide, ma ai primi tepori della primavera si sono schiarite...ora le piante hanno emesso parecchi fiori e sono cresciute abbastanza bene aumentando la loro massa fogliare, però non vorrei che questi "puntini rossi" rappresentino qualche patologia funginia o attacco di parassiti......le piante non sono state concimate e neppure trattate con nessun antiparassitario o anti micotico......devo stare tranquillo!?

Ciao Roberton. :)

Dopo il rigido inverno, alcuni dei miei rinco hanno prodotto foglie più chiare del solito nonostante io abbia concimato normalmente a febbraio marzo.
In foto ne vedi uno.

Tu non hai neppure concimato perciò la cosa non mi stupisce. :eek:k07:

I puntini rossi non sono preoccupanti anche se di origine fungina.
Se però vuoi toglierti ogni pensiero puoi dare una spruzzata con penconazolo, triazolo a mio parere efficacissimo. Lo uso per le rose e per il melo ma mi capita di darne un po' anche ai rinco. :Saluto:




Ecco come si è ripreso uno dei rinco più colpiti dal freddo. All'inizio era praticamente senza foglie. Adesso è così:

 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Ve lo ricordate? il 15 Marzo non sembrava poi così messo male, ma era solo apparenza, la terribile gelata di Febbraio ha lasciato il segno successivamente, su molte altre piante il disastro s'è espletato più di un mese dopo, un pò perchè Aprile è stato inclemente con frequenti brinate e 5 nevicate tardive, alla fine il rinco ha perso tutte le foglie, una decina di giorni fa ero ormai deciso a tirarlo su e acquistarne un altro, poi mi son detto.... ma si lascialo li ancora un pò... beh da qualche giorno ho notato dei cenni di vita, ho paura a dirlo ma mini buttini verdi sul tronco fanno sperare in un risveglio...
Sperèm.

Valtellinese, stai tranquillo, si riprenderà. :eek:k07:
Il mio rinco più grosso, danneggiato dal freddo, ha emesso piccolissimi getti anche a 10 cm da terra, cosa nella quale non speravo più visto che la pianta supera i 10 metri di lunghezza. Ero rassegnato a vederlo spoglio in basso e invece ha gettato. :hands13:
Il tuo si riempirà di nuovo. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Vincenzo, lo temevo.... :(Ora dovrò sostituire anche l'altro o decisamente cambiare.... magari con una passiflora cerulea. L'anno scorso i rinco mi avevano fatta piuttosto penare perchè, per la prima volta, si erano beccati il ragnetto rosso.
ciao
Maria

In ogni caso il ragnetto rosso lo elimino facilmente con olio minerale. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
24052012.jpg



ciao mi aggiungo al club :froggie_r

Ciao lelelinux, benvuto nel club.
Complimenti per il tuo bel rinco. :hands13: :Saluto:
 

Roberton

Aspirante Giardinauta
I puntini rossi non sono preoccupanti anche se di origine fungina.
Se però vuoi toglierti ogni pensiero puoi dare una spruzzata con penconazolo, triazolo a mio parere efficacissimo.


Grazie Vincenzo.....nel fondo ho del folicur...può andar bene lo stesso!? tebuconazolo.....penconazolo......finiscono tutti e 2 per "conazolo".....
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Vincenzo.....nel fondo ho del folicur...può andar bene lo stesso!? tebuconazolo.....penconazolo......finiscono tutti e 2 per "conazolo".....


In teoria dovrebbero essere simili, sono triazoli, in pratica no! :eek:

Nel tuo caso, puoi usare benissimo il Folicur, visto che si tratta di un trattamento prudenziale, ma devi diluire la dose massima indicata se vuoi ottenere qualche risultato. :eek:k07:
Nel corso degli anni ho verificato personalmente l'efficacia nettamente superiore del penconazolo rispetto a quella del tebuconazolo.
Ho sempre comprato il Topas (penconazolo) e mi sono trovato benissimo sia con le rognosissime rose sia con il melo. In particolare, nel mio condominio esiste una siepe di lauroceraso molto colpita dal malbianco e col Topas risolvevo il problema, relativo al tratto di siepe che fa parte del mio giardinetto, con due o al massimo tre trattamenti fatti tra marzo e aprile.
Purtoppo il Topas costa di più del Folicur e vista la crisi, da due anni compro il Folicur.
Col tebuconazolo però sto ancora effettuando le irrorazioni e i risultati sono modesti. :(
Insomma, il penconazolo è meglio.
Tu diluisci il Folicur mettendo 4 ml per litro di acqua. L'esperto del garden dove mi servo ha suggerito di metterne anche 5 per litro. :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
eccomi...posto un po di foto... :)

Luki...complimentoni!!! :hands13: :hands13: :hands13:
In particolare, colpisce l'abbondanza di fiori! :eek:
E poi...siepi stupende per lunghezza.
Il profumo certamente non manca a casa tua.
Bravissimo! Degno membro del Rincoclub. :eek:k07: :Saluto:
 
Ultima modifica:

luki87

Maestro Giardinauta
devo ringraziare i miei genitori che 23 anni fa li hanno piantati!!! ;) si il profumo tra loro e il tiglio della strada non si sa quale è piu forte!!
 

svema

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi, mi unisco a voi e vi chiedo qualche consiglio e info.
A marzo ho piantato 3 rinco ed un quarto più piccolo una settimana fa.
Sembra stiano bene, hanno tutti fiorito seppure siano piccolini.
Leggendo un po' i post precedenti pero' ho letto del ragnetto rosso.
Io sulle piante non l'ho visto ma ho notato sul muretto della cancellata dove le ho piantate che ci sono degli animaletti rossi, piccolissimi e molto veloci che corrono qua e là. Puo' essere quello il ragnetto rosso? che danni porta? come si elimina?
Appena riesco vi posto qualche foto.
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao ragazzi, mi unisco a voi e vi chiedo qualche consiglio e info.
A marzo ho piantato 3 rinco ed un quarto più piccolo una settimana fa.
Sembra stiano bene, hanno tutti fiorito seppure siano piccolini.
Leggendo un po' i post precedenti pero' ho letto del ragnetto rosso.
Io sulle piante non l'ho visto ma ho notato sul muretto della cancellata dove le ho piantate che ci sono degli animaletti rossi, piccolissimi e molto veloci che corrono qua e là. Puo' essere quello il ragnetto rosso? che danni porta? come si elimina?
Appena riesco vi posto qualche foto.


Ciao Svema. :)
Puoi controllare le foglie dei tuoi rinco con una lente da ingrandimento.
Guarda quelche foto in rete del ragnetto rosso.
In ogni caso si elimina facilmente con olio minerale.
 

Vincenzo VA

Florello
Oggi la giornata era grigia ma ho comunque scattato qualche foto ai rinco. Stanno iniziando adesso la vera fioritura.

Questo "rincopalo" è già a buon punto




Questo invece è fiorito in alto ma in basso i boccioli sono ancora chiusi.
I rami in basso sono quelli gravemente danneggiati dal freddo: l'anno scorso erano pienissimi di foglie e fiori.



I
l terzo "rincopalo" è indietro con i fiori, in compenso ha raggiunto il balcone della vicina del terzo piano...che è strafelice!

Nei prossimi giorni vi mostrerò la fioritura completa.




I
l piccolino esposto a sud è in piena fioritura. :)


$



OT metto una foto degli ultimissimi fiori di azalee





e
l'aggiornamento di uno degli ancglini del mio giardinetto.










 
Ultima modifica:

stria

Aspirante Giardinauta
scusate sono nuova e un po' impacciata nel postare....ma ho chiesto già nella sezione "rampicanti e ricadenti", ma non ho avuto risposta e poi mi sono resa conto che c'è una sezione "rincoclub" e allora vi faccio una domanda: ma anche a voi il rinco ha dei fiori che non hanno un profumo tipo gelsomino, ma al contratio un odore non molto gradevole? i miei (ne ho due molto grandi) quando incominciano a sfiorire hanno questo difetto....
 

Vincenzo VA

Florello
scusate sono nuova e un po' impacciata nel postare....ma ho chiesto già nella sezione "rampicanti e ricadenti", ma non ho avuto risposta e poi mi sono resa conto che c'è una sezione "rincoclub" e allora vi faccio una domanda: ma anche a voi il rinco ha dei fiori che non hanno un profumo tipo gelsomino, ma al contratio un odore non molto gradevole? i miei (ne ho due molto grandi) quando incominciano a sfiorire hanno questo difetto....


Credo semplicemente che tu rientri tra le persone che non gradiscono al 100% il profumo del rinco: non sei l'unica. :eek:k07:
Io ho un odorato molto debole perciò lascio la parola agli altri amici del Rincoclub. :Saluto:
 

svema

Aspirante Giardinauta
Ciao Svema. :)
Puoi controllare le foglie dei tuoi rinco con una lente da ingrandimento.
Guarda quelche foto in rete del ragnetto rosso.
In ogni caso si elimina facilmente con olio minerale.

Falso allarme, credo che si tratti di quello che chiamano ragnetto del travertino.
Ho letto in rete che il ragnetto rosso in effetti non si vede ad occhio nudo mentre quello del travertino sì, inoltre schiacciandolo macchia di rosso il muretto ed osservando meglio ho visto che ce ne sono molti anche in altre parti del muretto dove non ci sono piante, quindi se due più due fa sei.....:fischio:
A parte gli scherzi grazie per la risposta, sto un po' più tranquillo.
Se posso approfittare ti faccio un'altra domanda: ho una mezza idea di spostare i rinco a ridosso di un muro più alto con la speranza di proteggerli meglio per l'inverno.
Lo posso fare o è meglio non muoverle visto che le ho piantate da poco? quale periodo sarebbe più adatto? dopo la fioritura o aspetto la prossima primavera?
 
Alto