• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

lelelinux

Aspirante Giardinauta
E' tutto ok: la fioritura sta finendo e i fiori secchi cadono da soli.
I filamenti che vedi si riempiranno di foglie col passare delle settimane.
Taglia i "filamenti" che eventualmente sono più lunghi di quanto desideri ma ricorda di lasciare quelli in basso perché il rinco tende a svilupparsi in alto e a rimanere "vuoto" in basso.
Mi spiego meglio.
Decidi che dimensioni vuoi che il tuo rinco abbia me non eliminare i nuovi rametti in basso; quelli in alto puoi tagliarli con più tranquillità.
Per il resto, non devi fare nulla perchè col caldo non conviene concimare: verso settembre - ottobre metterai ancora un po' di concime granulare a lenta cessione per piante verdi. :Saluto:

vince sono nati anche dei fiorellini nuovo e profumati!! :froggie_r

DSCF1157.jpg


DSCF1158.jpg


DSCF1159.jpg
 

gierre10774

Aspirante Giardinauta
Ok, allora va benone.

Hai già concimato col generico, non credo sia carenza di qualche nutriente.
Piuttosto...non è che hai esagerato con le dosi?

Che prodotto hai usato?

Proprio non riesci a mettere una foto? Non è facile dalle parole capire se si tratta di semplice ricambio fogliare stagionale :Saluto:

Ecco le foto, ora le foglie che schiariscono stanno aumentando. Si notano in basso a destra e a sinistra. La pineta non è fitta, sole e luce passano. In questo periodo il sole pieno è due ore al mattino e tre al pomeriggio. Tra un po' saranno meno. Ho usato il Bayer Confidor per Afidi e cocciniglie, perchè l'oleandro accanto ne era pieno. E' stato piantato il 1 maggio. Ora i fiori che aveva stanno appassendo, però non c'è minimo segno di crescita.
Che può essere?
IMG_1252.jpg IMG_1253.jpg IMG_1254.JPG IMG_1255.jpg IMG_1256.JPG
 

Vincenzo VA

Florello
Ecco le foto, ora le foglie che schiariscono stanno aumentando. Si notano in basso a destra e a sinistra. La pineta non è fitta, sole e luce passano. In questo periodo il sole pieno è due ore al mattino e tre al pomeriggio. Tra un po' saranno meno. Ho usato il Bayer Confidor per Afidi e cocciniglie, perchè l'oleandro accanto ne era pieno. E' stato piantato il 1 maggio. Ora i fiori che aveva stanno appassendo, però non c'è minimo segno di crescita.
Che può essere?
Vedi l'allegato 111561 Vedi l'allegato 111562 Vedi l'allegato 111563 Vedi l'allegato 111564 Vedi l'allegato 111565


Dimmi una cosa: le foglie che si schiariscono seccano e cadono?
Se seccano e cadono devi postare il quesito in parassiti e malattie.

Se semplicemente diventano così e NON cadono potrebbe trattarsi di un fatto abbastanza raro e cioè che hai un rinco che produce foglie variegate. :eek:
Capitò anche a me in passato. :Saluto:
 

gierre10774

Aspirante Giardinauta
Dimmi una cosa: le foglie che si schiariscono seccano e cadono?
Se seccano e cadono devi postare il quesito in parassiti e malattie.

Se semplicemente diventano così e NON cadono potrebbe trattarsi di un fatto abbastanza raro e cioè che hai un rinco che produce foglie variegate. :eek:
Capitò anche a me in passato. :Saluto:

Per il momento non mi sembra che cadano, ci farò caso e al limite chiederò nella sezione che mi hai segnalato. Grazie
 

Vincenzo VA

Florello
Per il momento non mi sembra che cadano, ci farò caso e al limite chiederò nella sezione che mi hai segnalato. Grazie

Ecco come apparivano le foglie: alcune sembravano sbiadite ma altre evidenziavano delle vere e proprie variegature.

Spesso le piante variegate diventano così a causa di virus che interferiscono con la normale produzione di clorofilla che rende verde la foglia. le zone senza clorofilla appaiono chiare o addirittura bianche.
Talvolta un solo ramo o pochi rami diventano variegati mentre il resto della pianta è normale.





























[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/833/variegg.jpg/]





[/URL]
 
Ultima modifica:

lelelinux

Aspirante Giardinauta
Per un rinco è piccola nel senso che in un paio di anni, massimo tre, rischi di ritrovarti un unico feltro di radici. A quel punto inizia il deperimento della pianta. :Saluto:

1 quando posso travasare....
2 dimmi delle dimensioni che posso stare tranquillo ( sempre rettangolare.....pero')

foto aggiornate ad oggi :

DSCF1169.jpg


DSCF1170.jpg


DSCF1171.jpg


DSCF1179.jpg


vince ma se taglio i rametti verdi che stanno nascendo e li metto in acqua....radicano o è tempo perso? ( in pratica come ho fatto con il photos per poi una volta radicato l'ho messo in terra)
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
1 quando posso travasare....
2 dimmi delle dimensioni che posso stare tranquillo ( sempre rettangolare.....pero')
vince ma se taglio i rametti verdi che stanno nascendo e li metto in acqua....radicano o è tempo perso? ( in pratica come ho fatto con il photos per poi una volta radicato l'ho messo in terra)

Per stare tranquillo 5 o 6 anni, devi usare un "rincovaso"
di cm 100 x cm 40 x cm 40.
Il trapianto andrebbe fatto ad ottobre.
Va bene anche settembre ma di certo è sconsigliabile adesso che fa caldo.
Lo riempi ben bene (2cm dal bordo superiore) con terriccio universale di buona qualità (marche note) SENZA bisogno di aggiungere altro (lapilli, stallatico ecc).
Fai in modo che la zolla radicale della pianta sia a livello della superficie della terra del vaso.
Bagnare bene tutta la terra.
Per quanto riguarda i rametti tagliati, in teoria puoi provare a metterli in acqua e sabbia per fare delle talee...ma in pratica hai scarsa probabilità di riuscirci.
Le radici compariranno abbastanza facilmente ma le nuove pianticelle, in linea di massima, seccheranno tutte o quasi tutte. :Saluto:
 
Ultima modifica:

lelelinux

Aspirante Giardinauta
1 quando posso travasare....
2 dimmi delle dimensioni che posso stare tranquillo ( sempre rettangolare.....pero')


vince ma se taglio i rametti verdi che stanno nascendo e li metto in acqua....radicano o è tempo perso? ( in pratica come ho fatto con il photos per poi una volta radicato l'ho messo in terra)

vincenzo che mi dici qui?
 

Vincenzo VA

Florello
ah scusa non avevo visto io....quindi non ho modo di far prolificare il mio rinco in altri vasi?

Un paio di amiche del Rincoclub ci sono riuscite con la talea.
Io personalmente no.
Come dicevo, è molto facile far produrre radici ma poi la crescita è difficoltosa.

Un metodo alternativo è la propaggine.
In rinco non è una pianta rampicante in senso stretto ma "decombente" e tende a far appoggiare a terra i rametti che si allungano.
I rami più bassi tendono spontaneamente a radicare se toccano terra.
Ho provato a posizionare dei vasetti in vicinanza della pianta madre e a far toccare la terra ai nuovi rametti: la radicazione avviene ma in tempi molto lunghi e cioè un anno circa.
Una volta prodotte le radici basta tagliare il rametto che ha radicato dalla pianta madre.

Nel tuo caso però mi sembra che tu voglia solo recuperare i rametti già tagliati. :( :Saluto:
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
Ho capito come dici tu " che toccano a terra"...ci provero'....
....e provero' per talea radicata in acqua ...non si sa mai...
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
Vin ma il rinco ha bisogno di acqua? Ora i miei hanno 5 anni e si beccano solo l'acqua del prato (10/15min al giorno) pensi possa bastare?

PS: quand'è il momento del concime e della potatura?
 
Alto