• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

gierre10774

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, ho comprato due rincospermum a fine aprile e li ho messi in un vaso grosso (100x40). Da allora non hanno messo neanche una foglia e a stento si sono schiusi i fiori che aveva in preparazione. Ora le foglie più vecchie stanno schiarendo come da foto. Sono sotto una pineta, prendono sole pieno circa 3/4 ore al giorno, il resto è coperto dalla pineta. Vaso ben drenato con argilla sul fondo. Concimati una volta sola con uno generico. E' malato oppure è un semplice ricambio?

Grazie

IMG_1236.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao! Bene allora le formiche sono diminuite, quasi nulle, ho provato a vedere dietro le foglie ma non mi sembra di aver visto animaletti... Per il vaso lo dovrei cambiare con uno doppio? Andrebbe bene uno alto uguale ma più largo? Devo pero aspettare ottobre novembre ?
Sono uscita a mettere acqua! Grazie e buona notte!
Sent from my iPhone using Tapatalk



Sì, Jelsi, il vaso dovrebbe essere almeno il doppio.
Adesso però è tardi per i trapianti, aspetta ottobre. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Buongiorno, ho comprato due rincospermum a fine aprile e li ho messi in un vaso grosso (100x40). Da allora non hanno messo neanche una foglia e a stento si sono schiusi i fiori che aveva in preparazione. Ora le foglie più vecchie stanno schiarendo come da foto. Sono sotto una pineta, prendono sole pieno circa 3/4 ore al giorno, il resto è coperto dalla pineta. Vaso ben drenato con argilla sul fondo. Concimati una volta sola con uno generico. E' malato oppure è un semplice ricambio?

Grazie

Vedi l'allegato 110621

Di solito appena trapiantato il rinco produce radici e quindi rami e foglie crescono poco. :)
Poche ore al giorno possono bastare se durante il resto della giornata c'è luce.
Mi spiego meglio: il rinco cresce benissimo anche con poche ore di sole ma desidera comunque luce durante la giornata. Cosa intendi per "pineta"? Buio pesto?
Metti una foto così capiamo meglio la situazione. :Saluto:
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
che mix di terriccio deve avere in vaso? io ho solo terriccio universale...e mai concimato...

...il mio prende tantissima luce ma sole diretto poco in quanto ho una tenda da sole d'avanti....

ho fatto lo sbaglio di comprarlo fiorito e subito dopo il travaso è stato una moria di fiori.....ora sta nascendo qualcosa di nuovo sulle cime....non vedo l'ora di sentire di nuovo il suo profumo
 
Ultima modifica:

gierre10774

Aspirante Giardinauta
Di solito appena trapiantato il rinco produce radici e quindi rami e foglie crescono poco. :)
Poche ore al giorno possono bastare se durante il resto della giornata c'è luce.
Mi spiego meglio: il rinco cresce benissimo anche con poche ore di sole ma desidera comunque luce durante la giornata. Cosa intendi per "pineta"? Buio pesto?
Metti una foto così capiamo meglio la situazione. :Saluto:

Tre ore di sole pieno, ma luce buona tutto il giorno, la pineta non è fitta. Può essere carenza di qualche cosa nel terreno? Praticamente le foglie basse incominciano a schiarirsi dal a partire dal centro e poi lungo le venature per poi diventare completamente chiare così come da foto.

Accanto un oleandro aveva gli afidi e l'ho curato e per sicurezza ho spruzzato anche il rinco con un veleno per afidi e cocciniglie.
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
che mix di terriccio deve avere in vaso? io ho solo terriccio universale...e mai concimato...

Il terriccio universale va benissimo.
Il primo anno non serve concimare.


...il mio prende tantissima luce ma sole diretto poco in quanto ho una tenda da sole d'avanti....

L'importante è che la tenda non sia pesante e la luce passi. :)

ho fatto lo sbaglio di comprarlo fiorito e subito dopo il travaso è stato una moria di fiori.....ora sta nascendo qualcosa di nuovo sulle cime....non vedo l'ora di sentire di nuovo il suo profumo

Dopo i fiori nascono nuovi germogli verdi e a volte qualche altro fiorellino fino a luglio. Per la vera e propria fioritura devi aspettare l'anno prossimo.:Saluto:
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
grazie vince, in effetti alle cime sta nascendo qualche stelo nuovo verde....domani faccio qualche foto...ma i fiori morti li devo togliere io o cadranno da soli??
 

Vincenzo VA

Florello
Tre ore di sole pieno, ma luce buona tutto il giorno, la pineta non è fitta.

Ok, allora va benone.

Può essere carenza di qualche cosa nel terreno? Praticamente le foglie basse incominciano a schiarirsi dal a partire dal centro e poi lungo le venature per poi diventare completamente chiare così come da foto.

Hai già concimato col generico, non credo sia carenza di qualche nutriente.
Piuttosto...non è che hai esagerato con le dosi?

Accanto un oleandro aveva gli afidi e l'ho curato e per sicurezza ho spruzzato anche il rinco con un veleno per afidi e cocciniglie.

Che prodotto hai usato?

Proprio non riesci a mettere una foto? Non è facile dalle parole capire se si tratta di semplice ricambio fogliare stagionale :Saluto:
 
Ultima modifica:

gierre10774

Aspirante Giardinauta
Ok, allora va benone.



Hai già concimato col generico, non credo sia carenza di qualche nutriente.
Piuttosto...non è che hai esagerato con le dosi?



Che prodotto hai usato?

Proprio non riesci a mettere una foto? Non è facile dalle parole capire se si tratta di semplice ricambio fogliare stagionale :Saluto:


Non credo di aver esagerato col concime, usato quello liquido, un tappino su di un secchio da 10 L.
Le piante sono al mare, questo week-end fotografo e lunedì posto.
Grazie
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
vince io l'ho trapiantato non molto fa...come ben sai..ha perso la fioritura, ma sta nascendo qualcosa vedi un po'.....che mi consigli di fare ora o + in la'?
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
DSCF1136.jpg


DSCF1137.jpg
 

lalle

Florello
Ciao Vince, io ed i miei rinco abbiamo bisogno della tua consulenza!
Oggi li stavo passando in rassegna, quando mi sono accorta di uno strano luccichìo che non mi convinceva ... l'anno scorso questo effetto bagnato appicicaticcio era dato da afidi verdi presenti sulle punte. Ho guardato meglio ma a occhio nudo non ho visto nulla. Con la lente, invece, ho potuto osservare dei piccolissimi pidocchietti neri (che in questi anni non ho mai visto) che hanno, purtroppo, colpito tutte le piante che ora sono in piena fioritura ...
Immagino tu sappia di che si tratta ... se potessi darmi qualche ragguaglio e consiglio te ne sarei grata ...
 

Vincenzo VA

Florello

E' tutto ok: la fioritura sta finendo e i fiori secchi cadono da soli.
I filamenti che vedi si riempiranno di foglie col passare delle settimane.
Taglia i "filamenti" che eventualmente sono più lunghi di quanto desideri ma ricorda di lasciare quelli in basso perché il rinco tende a svilupparsi in alto e a rimanere "vuoto" in basso.
Mi spiego meglio.
Decidi che dimensioni vuoi che il tuo rinco abbia me non eliminare i nuovi rametti in basso; quelli in alto puoi tagliarli con più tranquillità.
Per il resto, non devi fare nulla perchè col caldo non conviene concimare: verso settembre - ottobre metterai ancora un po' di concime granulare a lenta cessione per piante verdi. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao Vin! ma quindi è normale che stia già sfiorendo? a quando la prossima manciata di concime granulare?

Ciao Gianni!

Purtroppo sì, la fioritura "principale" dura solo un paio di settimane...tre al massimo. Dopo questa fase continuano a spuntare fiorellini qua e là ma è molto raro che si possa parlare di una nuova fioritura: in 12 anni solo una volta ci sono stati fiori in numero significativo fino a fine agosto. :(
La prossima concimazione a settembre ottobre. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao Vince, io ed i miei rinco abbiamo bisogno della tua consulenza!
Oggi li stavo passando in rassegna, quando mi sono accorta di uno strano luccichìo che non mi convinceva ... l'anno scorso questo effetto bagnato appicicaticcio era dato da afidi verdi presenti sulle punte. Ho guardato meglio ma a occhio nudo non ho visto nulla. Con la lente, invece, ho potuto osservare dei piccolissimi pidocchietti neri (che in questi anni non ho mai visto) che hanno, purtroppo, colpito tutte le piante che ora sono in piena fioritura ...
Immagino tu sappia di che si tratta ... se potessi darmi qualche ragguaglio e consiglio te ne sarei grata ...

Probabilmente si tratta di afidi neri.
Per eliminarli devi semplicemente comprare dell'olio minerale (meglio "quattro stagioni" utilizzabile con qualsiasi clima) e spruzzarlo con cura sopra e sotto le foglie.
Spruzza su "foglia fredda" cioè nelle ore in cui non è colpita dal sole.
Non superare le dosi indicate sulla confezione per evitare danni alle foglie.
Se dopo 10 giorni non sei soddisfatta del risultato, ripeti aggiungendo un po' di prodotto aficida: ne esistono diversi un po' di tutte le marche e vanno tutti bene. :Saluto:
 

lalle

Florello
Probabilmente si tratta di afidi neri.
Per eliminarli devi semplicemente comprare dell'olio minerale (meglio "quattro stagioni" utilizzabile con qualsiasi clima) e spruzzarlo con cura sopra e sotto le foglie.
Spruzza su "foglia fredda" cioè nelle ore in cui non è colpita dal sole.
Non superare le dosi indicate sulla confezione per evitare danni alle foglie.
Se dopo 10 giorni non sei soddisfatta del risultato, ripeti aggiungendo un po' di prodotto aficida: ne esistono diversi un po' di tutte le marche e vanno tutti bene. :Saluto:

Bene, quel prodotto ce l'ho perchè l'avevo usato preventivamente per le rose, domani sera faccio il trattamento.
Grazie Vince, sei sempre un caro punto di riferimento! :love_4:
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
E' tutto ok: la fioritura sta finendo e i fiori secchi cadono da soli.
I filamenti che vedi si riempiranno di foglie col passare delle settimane.
Taglia i "filamenti" che eventualmente sono più lunghi di quanto desideri ma ricorda di lasciare quelli in basso perché il rinco tende a svilupparsi in alto e a rimanere "vuoto" in basso.
Mi spiego meglio.
Decidi che dimensioni vuoi che il tuo rinco abbia me non eliminare i nuovi rametti in basso; quelli in alto puoi tagliarli con più tranquillità.
Per il resto, non devi fare nulla perchè col caldo non conviene concimare: verso settembre - ottobre metterai ancora un po' di concime granulare a lenta cessione per piante verdi. :Saluto:


tu intendi tagliare i filamenti verdi giusto??quelli che stanno nascendo in pratica?
 
Alto