• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rimedio della nonna

ferocactus

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti.
Mi hanno consigliato da poco un metodo naturale per difendere le nostre piante da parassiti e malattie senza invaderle con prodotti chimici.
Mi hanno detto di preparare un infuso molto forte di agio e poi vaporizzalo sille piante.
io non ho mai provato ma se funzionasse mipiacerebbe sostituirlo ai farmaci botanici. qualcuno di voi ne sa qualcosa ??
Anna
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buonasera Ferocactus.
Mi risulta che l'aglio sia compreso tra i rimedi impiegati nella difesa biologica (io ho trovato già una ricetta indicata per acari, afidi e anche per rafforzare le piante contro le malattie crottogamiche). Se hai pazienza penso ti risponderà per esteso Fiorita che è un po' la nostra esperta nel biologico. Ti consiglio tuttavia di precisare quali sono le piante che hai e quali malattie o parassiti temi in particolare, così le risposte potranno essere più accurate.
Un saluto
 

fiorita

Giardinauta Senior
:ros: Alessandro2005,sei troppo buono.....:love_4:
Aglio e cipolla, risultano attivi contro afidi,acari e mosca della carota. L'aglio ha anche attività antibatterica per la presenza di allicina, un antibiotico naturale, inoltre contiene composti organici solforati, che contribuiscono al rafforzamento della cuticola fogliare. L'estratto alcolico è usato contro afidi,cidia,tentredini,tortricidi e tignole, ma personalmente non l'ho mai usato. L'olio essenziale (che invece ho usato) è ottimo su quasi tutte le batteriosi, ma è ovviamente moooooooooolto costoso come metodo. L'infuso e il macerato invece riescono a tenere discretamente sotto controllo la peronospera, e ho letto che funziona anche contro cladiosoporiosi, antracnosi e contri la batteriosi del fagiolo. Si può usare come infuso (più facile)o come macerato (lungo, laborioso e puzzolentissimo, l'ho fatto una volta e non ripeterò l'esperienza), in entrambe i casi va distribuito direttamente sulle piante, non diluito. Per la preparazione, cito da ricetta:"750g di bulbi tritati in 100L d'acqua, versare l'acqua bollente sulle erbe e lasciar macerare per 24 ore" ovviamente tu regolati in proporzione, maneggiare 100 L di acqua bollente non è molto sicuro per nessuno....ma questo è lapalissiano. Personalmente, una volta che il preparato si è raffreddato, lo fitro grossolanamente e il residuo fisso lo spargo sul terreno interrandolo leggermente, nella pia illusione che aiuti a contrastare i marciumi radicali e del colletto, e per ritrosia allo spreco.
Spero di essere stata esauriente, per ogni eventualità basta chiedere e avere pazienza...:Saluto::sleep2:
 
C

Celeste di Roma

Guest
Ciao tutti,
anche a me è stato consigliato il rimedio della vaporizzazione dell'infuso di aglio.
Ho una pianta di salvia in vaso. Era bellissima, in perfetta salute.
Per tutta l'estate l'ho tenuta all'aperto in campeggio.
Tornati a Roma, alla fine di settembre l'ho collocata sul balcone.
E' stata invasa da certi piccoli bruchi verdi ce hanno bucato molte delle sue foglie.
Come rimedio ho usato un insetticita. Questo non solo ha prodotto scarsi risultati ma ha bruciato le foglie già bucate.
La vaporizzazione dell'aglio, sembra, abbia funzionato.
Non so che pensare.
 

Papyrus

Master Florello
Ciao a tutti, quindi il metodo dell'aglio, potrebbe andare bene anche per i bruchi verdi, che stanno divorando il mio gelsomino? Altrimenti consigliatemi qualche altro metodo..
:ciao:
 
C

Celeste di Roma

Guest
Guarda Papyrus, ho vaporizzato l'aglio anche sul ricosperno (si chiama così?) che era invaso da pidocchi. Non ci sono più!
L'infuso di aglio è un prodotto naturale...al limite la pianta puzza un pò, ma non le fai male.
 

Papyrus

Master Florello
Grazie Celeste, poi ti faccio sapere:)
cmq si chiama: Trachelospermo o rincospermo, sarebbe il falso gelsomino.
A me si tratta di un gelsomino napoletano, almeno così mi è stato detto, cmq simile. Poi c'è anche un altro gelsomino, che con grande mia sorpresa è diffusissimo in sicilia, e che io chiamo siciliano:hehe:
vabbè, le qualità di gelsomini sono tantissime, ma queste sono quelle che io conosco e volevo condividere con voi :rosa:
A presto, poi ti faccio sapere :)
:Saluto:
 
Alto