• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

realizzazione aiuola di rose.

indiana

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,:hands13:
cerca e ricerca, sono riuscita a trovare nel mio giardino una striscia di prato lunga una decina di metri e larga uno e mezzo in cui realizzare un'aiuola di rose da taglio.
Non importa tanto l'armonia dei colori, in quanto l'aiuola rimane in un posto molto ben assolato, ma non visibile: a me interessa proprio per recidere i fiori e metterli nei vasi.:love:
Prima domanda: devo scegliere solo HT, o posso spaziare e trovare ugualmente fiori di lunga durata in altre specie?
Avete qualche consiglio da darmi circa rose che producano fiori grandi con colori tenui e non troppo decisi?
Mi devo dimenticare, in questo luogo, le rose antiche e le inglesi ( mie preferite entrambe), o c'è ne è qualcuna adatta a questo scopo?
Grazie mille a tutti!!!:Saluto:
 
S

scardan123

Guest
no, mica solo HT, anzi!!!
Intanto puoi pensare a rose che oltre fare moltissimi fiori siano anche meno capricciose e malaticce delle HT, quindi potresti orietarti su alcune "storiche" floribunde robuste come Iceberg (bianca), Queen Elizabeth (rosa) e M-me Peace di Meilland (gialla).
E poi le rose tapezzanti o da bordura in diversi colori "mirato", tutte robuste e molto ricche di fiori da taglio (ad esempio aspirin, pearl mirato, etc).
Se metti floribunde come iceberg, queen e m.me te ne stano al massimo 2 x larghezza (distanziate di 60cm) e direi 14 in lunghezza, quindi 28.
Se metti le piccol eMirato ce ne stanno un numero enorme.
Robusta sembra essere anche Botticelli di Meilland, e Bonica, ricche di fiori.

Altre rose cariche sempre di fiori sono alcuni ibridi di moschata ma non so quanto resistono tagliati perché io li lascio sempre sulla pianta.
 
S

silviaviola

Guest
La Meilland produce diverse piante con fiori adatti al taglio, ma io inserirei diverse rose inglesi, anch'esse per la maggior parte ottime da tagliare ed inoltre più armoniose nella crescita.. si lo so che principalmente ti interessano i fiori da riporre nei vasi, ma un po' di bei cespugli da guardare mentre giri con le cesoie non fanno male agli occhi, no?? :ciglione: :eek:k07:
Cura in particolar modo l'ammendamento del terreno prima delle piantagioni, e qualunque rosa tu scelga verrà bene, così aiutata in partenza.
Aggiungici stallatico (normale o pellettato, cornunghia in autunno, magari un po' di compost se ce l'hai..) e direi tieni pacciamato dopo aver piantato le rose in modo da evitarti di diserbare nella bella stagione.
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
una bella rosa che se avessi lo spazio coltiverei per reciso e non solo...è Yves Piaget, ha il fiore grande simile ad una peonia, che dura molto ed è pure profumato.
 

indiana

Aspirante Giardinauta
Grazie dei consigli!
Che mi dite delle Toscane di Barni?
Le conosco solo in fotografia, ma sembrano un buon compromesso tra antico e moderno.
Grazie!:Saluto:
 

passion

Giardinauta Senior
Grazie dei consigli!
Che mi dite delle Toscane di Barni?
Le conosco solo in fotografia, ma sembrano un buon compromesso tra antico e moderno.
Grazie!:Saluto:

Sì, molto belle e robuste, ti posto alcune foto delle mie di Barni:

Immaginefioriecasa123.jpg


Immaginefioriecasa095.jpg


Immaginefioriecasa258.jpg

Questa sopra è una rosa di David Austin acquistata da Barni:Saluto:
 
R

Romolantus

Guest
Grazie dei consigli!
Che mi dite delle Toscane di Barni?
Le conosco solo in fotografia, ma sembrano un buon compromesso tra antico e moderno.
Grazie!:Saluto:


Ho acquistato all'inizio dell'anno alcune "Toscane" di Barni e le ho subito messe in terra in un giardinetto al mare, previa preparazione del terreno ( grosse buche, drenaggio con argilla espansa, nuovo terriccio specifico ): Bella di Todi, Anna Fendi, Etrusca.
In meno di un mese hanno "preso il volo", ossia sono cresciute vertiginosamente ed hanno iniziato a fiorire copiosamente: sono come sul catalogo e profumatissime. In più, sempre di Barni, ne ho prese altre due per il profumo straordinario: Notturno e Marina Marini.
La ditta fornisce rapidamente il catalogo e - almeno per quelle da me comperate - immagini, colori, e notizie corrispondono alla realtà.
Ciao.
 

gianfra

Guru Giardinauta
riguardo alla toscane ne ho quattro la Bella di T., tammaro, Stile 800 e dolce luna

dirrei non male da taglio la tammaro è più esilina. Se si guarda barni terrei in conto tempi moderni ( floribunda ) è una fiammata di giallo rosso fuoco. Bene anche la rita L. montalcini e rinascimento.

Riguardo alle inglesi non tutte sono buone da taglio , qualcuna mi ha retto al massimo 2 giorni., conviene guardare il catalogo e di austin ed andare mirati.

Poi un mio piccolo consiglio, vai presso qualche vivaio e cerca fra le anonime quelle un pò più particolari, e guarda che si può trovare delle H.T. eccezionali, ne ho 1 di cui anelerei ardentemente sapere il nome base gialla che va sfumata sull'aranciato ( è la prima del mio photo b. , ) oppure violaine ( doppia): la foto non rende il colore che è più violaceo , ma nulla ache vedere col le varie blue moon che sono più slavate; oppure la tineke bianca ( accidenti alla cetonie che ci banchettano) che è una stradoppia, tanto per citarne 3 oppure una bianca bordata di ciclamino che invecchiando tende a riempirsi di colore tipo la big apple.
 
Ultima modifica:

indiana

Aspirante Giardinauta
la mia scelta!

Grazie a tutti!:love:
Ho deciso per : due yves piaget, due roberto capucci, due stile 800, due moonstone e due peace.
Poi, già che c'ero, avendo visto quelle meravigliose foto dello Chapeau de Napoleon, ne ho ordinata una alla quale troverò un posto d'onore!
Ciao!:Saluto:
 
Alto