Ciao l'ho trovato sul web dovrei trattare una quarantina di alberi da siepe alti mt. 2,5 di leyland sono infestati ed è già due anni che non so come liberarmene...Non so dove intendi comprarlo, ma è una buona scelta a patto di seguire le istruzioni di distribuzione ecc. ma di quante piante stiamo parlando?
Esatto lo acquisterei proprio da uno dei primi della ricerca su google, però non ho idea di quanti ne avrei bisogno e in quanto tempo riescono a debellare il ragnettoContro il ragnetto rosso si usa il phytoseiulus persimilis, in italia conosco un'azienda che lo produce (non so se si possono fare nomi sul forum ma è tra i primi risultati su google). Ti dicono loro come usarlo ma in pratica viene fornito in flaconi con un substrato inerte, visto che questi acari sono molto piccoli, che va disperso alla base delle piante o sulle foglie. Bisogna ovviamente evitare di usare prodotti chimici ed è meglio fare il lavoro quando non è prevista pioggia per i giorni successivi, quindi va valutata la data di acquisto.
Si li avevo contattati ma il prodotto non era disponibile da mesi fino a qualche giorno fa, il dubbio è se fatto il trattamento dovesse cambiare il tempo improvvisamente e iniziare a piovere, per quello volevo un idea di quanto tempo occorra per ripulire le pianteTi conviene contattarli spiegando la situazione, sapranno consigliarti al meglio. Mi pare abbiano la sede di produzione a cesena e di solito il pacco arriva in 24h
Ok ho capito grazie milleIn base alla quantità rilasciata ci possono volere giorni o settimane per vedere i risultati, si devono acclimatare e se tutto va bene continueranno a tenere sotto controllo i parassiti per tutta la stagione o anche negli anni successivi se sopravvivono all'inverno. Per consigli più specifici però ti sapranno dire loro direttamente.
È due anni che combatto corpo a corpo bagnando annaffiando e nebulizzando tutte le piante, hanno vinto loro non ce la faccio piùIn ogni caso ho letto che amano l'umidità, quindi se riesci ad annaffiare o nebulizzare le siepi nei periodi più caldi e asciutti è meglio.
Ciao, non ho fatto fare una perizia però oltre a vedersi ad occhio nudo sono piene di ragnatele. Sono due anni che provo di combatterli bagnando spesso ma puntualmente, essendo in un clima molto secco e ventilato non serve a nullaImmagino che tu abbia fatto o fatto fare una perizia per arrivare alla conclusione di un danno apprezzabile da r. rosso su leylandii ( per inciso il tetranichide più comune su cipresso è Oligonychus ununguis): a mio parere è la premessa per decidere se e cosa impiegare (viene indicata una soglia di 5-10 forme mobili per ramo).
Considera che la dose curativa forte viene indicata in 20-50 unità/m2 (da replicare una volta), che è come dire che con un flacone da 2000 unità ci si fanno al max 100 m2: problema, come calcolare su un filare di 40 cipressi alti 2,5 m? Bisognerebbe chiedere, ma io dubito che di flaconi ce ne vogliano diversi con relativo costo (un flacone da 10.000 individui costa circa € 80,00, quelli da 2.000 circa € 20,00).
Circa il predatore più efficace con il r.rosso delle conifere in prove di laboratorio è risultato essere Amblyseius fallacis (questa specie non è disponibile in Italia, ma dello stesso genere ce ne stanno altre, anche in grado di sopravvivere in assenza del bersaglio).
In alternativa si può ragionare sulla maltodestrina (autorizzata come acarida su ornamentali), che è una sostanza di origine vegetale e grazie alla viscosità imbratta gli acari impedendone il movimento e asfissiandoli per otturazione degli spiracoli repiratori.
![]()
Prove presentate due anni fa alle Giornate Fitopatologiche hanno mostrato che ad es. su fragola si ottiene una perfomance simile ad esempio a quella che si ottiene con l'abamectina e di poco inferiore a quella di uno specifico acaricida di nuova generazione (spiromesifen).
Online la tanica da 5 l costa circa € 50,00 (dose 2,5 litri per ettolitro).
Si, ma non è facile perché si vede la sera al buio la ragnatela e mentre annaffio e bagno tutta la chioma si vede il ragnetto che scappa attaccato al filo della tela, è un impresa fotografarlo però ci posso provareSarebbe meglio vedere delle foto dell'infestazione per capire se è davvero ragnetto rosso o no