Presentazione (lunga!) ma poche domande 
Ciao a tutti,
Da due anni abbiamo un piccolo prato (circa 30mq, proprio minimo) dietro casa, esposizione sud, soleggiato la mattina sino a sera, un po' di ombra da delle piante e da qualche settimana dal telo posto sulla rete di confine (casa con giardino immenso ma non tenuto e pieno di erbacce).
Non ho idea di che sementi mi abbia messo chi ha fatto il lavoro, ma hanno proceduto come ho letto spesso qui sul forum:
- diserbata totale
- ribaltamento terra con aggiunta altro terriccio (non credo però misto sabbia)
- semina e rullatura
Vi metto una foto ravvicinata se si capisce che tipo di prato sia (ravvicinata-30-giugno-2016.jpg)
L'anno scorso complice il caldo, la mia rottura del malleolo e non avendo l'impianto di irrigazione (lo so, lo so...irrigavamo con canna e pistola) il prato a luglio (vedi foto) era totalmente devastato
(foto 12-luglio-2015.jpg)
Poi mi sono messo a leggervi e ho usato l'approccio che uso sul lavoro (programmatore) "studia, leggi, studia, rileggi", da agosto sino ad oggi e ho ovviamente scoperto che, come al solito, tra chi dice di saper fare e chi fa con passione i risultati cambiano.
Ad oggi la situazione è molto migliorata perchè ho proceduto così:
- Riseminato a metà settembre 2015 con semente consigliata (penso sia un mix), con apporto di terra e torba mista sabbia silicea (non ammazzatemi, qua si trova molto facilmente, so che spesso si fa fatica, qui in zona ci sono diverse cave sul Po)
- Concimato nel periodo pre-autunnale con prodotto Compo Floranid antistress granulare a lento rilascio
- Tenuto pulito da foglie, piccole infestanti
- Fatto l'impianto di irrigazione automatico (con pozzetto Claber con 4 elettrovalvole, a pile e programmabile) con 3 punti di spruzzo, due a 90° e uno a 180° (schema-irrigazione.jpg per spiegare i punti)
- Concimato in primavera con Compo Floranid con ferro
- Tagliato (ho un tagliaerba elicoidale a mano) a misure più basse in primavera, poi lasciato crescere per la botta di caldo arrivata
- Tenuto pulito dal feltro per quanto possibile (ne fa un sacco!)
- Alzato il taglio a 5cm per evitare bruciature e stress da caldo
- Concimato a fine maggio/inizio giugno con Compo Floranid antistress granulare a lento rilascio
- Iniziato a irrigare regolarmente alle 5.00 del mattino (dopo le piogge di maggio e giugno) per 25-30 minuti 1 giorno ogni 2/3 in base al caldo.
Nel periodo primaverile il prato si presentava benissimo, bello verde e folto (foto 6-aprile-2016.jpg), fino a metà giugno (foto 18-giugno-2016.jpg) si è mantenuto, ma ultimamente vedo che sta iniziando a soffrire e diradarsi molto in alcune zone, vedi le foto diradato-30-giugno-2016.jpg e 30-giugno-2016.jpg.
In estate si dirada sempre molto e vorrei rinfortirlo un po' per l'anno prossimo.
Ci sono anche diverse infestanti a foglia stretta: quella di cui mi sfugge il nome che "striscia" e alcune altre sottili, che strappo a mano se riesco ma hanno radici molto lunghe e profonde. A foglia larga quasi nessuna.
Due premesse:
1- non voglio utilizzare diserbanti chimici di nessun tipo, ne ho preso uno due anni fa che era da diluire con acqua e aveva un aspetto inquietante (tipo sciroppo per la tosse color panna) e non per fare l'ambientalista ma preferisco non buttare giù roba simile.
2- non cerco ovviamente il prato all'inglese, solo voglio aiutare il prato a stare meglio.
Passo alle poche domande
- Per dare un po' di aiuto al mio prato adesso, sopratutto nella zona di angolo che vedo molto sofferente, che mi dite? Mancanza di acqua?
- C'è qualche prodotto totalmente bio che si può dare adesso per rinforzarlo?
- Prevedo di riseminare a settembre le eventuali zone più diradate, è un buon periodo per farlo o meglio attendere inizio ottobre?
Scusate la lunghezza e spero di aver illustrato bene il tutto.
Ciao a tutti,
Da due anni abbiamo un piccolo prato (circa 30mq, proprio minimo) dietro casa, esposizione sud, soleggiato la mattina sino a sera, un po' di ombra da delle piante e da qualche settimana dal telo posto sulla rete di confine (casa con giardino immenso ma non tenuto e pieno di erbacce).
Non ho idea di che sementi mi abbia messo chi ha fatto il lavoro, ma hanno proceduto come ho letto spesso qui sul forum:
- diserbata totale
- ribaltamento terra con aggiunta altro terriccio (non credo però misto sabbia)
- semina e rullatura
Vi metto una foto ravvicinata se si capisce che tipo di prato sia (ravvicinata-30-giugno-2016.jpg)
L'anno scorso complice il caldo, la mia rottura del malleolo e non avendo l'impianto di irrigazione (lo so, lo so...irrigavamo con canna e pistola) il prato a luglio (vedi foto) era totalmente devastato
Poi mi sono messo a leggervi e ho usato l'approccio che uso sul lavoro (programmatore) "studia, leggi, studia, rileggi", da agosto sino ad oggi e ho ovviamente scoperto che, come al solito, tra chi dice di saper fare e chi fa con passione i risultati cambiano.
Ad oggi la situazione è molto migliorata perchè ho proceduto così:
- Riseminato a metà settembre 2015 con semente consigliata (penso sia un mix), con apporto di terra e torba mista sabbia silicea (non ammazzatemi, qua si trova molto facilmente, so che spesso si fa fatica, qui in zona ci sono diverse cave sul Po)
- Concimato nel periodo pre-autunnale con prodotto Compo Floranid antistress granulare a lento rilascio
- Tenuto pulito da foglie, piccole infestanti
- Fatto l'impianto di irrigazione automatico (con pozzetto Claber con 4 elettrovalvole, a pile e programmabile) con 3 punti di spruzzo, due a 90° e uno a 180° (schema-irrigazione.jpg per spiegare i punti)
- Concimato in primavera con Compo Floranid con ferro
- Tagliato (ho un tagliaerba elicoidale a mano) a misure più basse in primavera, poi lasciato crescere per la botta di caldo arrivata
- Tenuto pulito dal feltro per quanto possibile (ne fa un sacco!)
- Alzato il taglio a 5cm per evitare bruciature e stress da caldo
- Concimato a fine maggio/inizio giugno con Compo Floranid antistress granulare a lento rilascio
- Iniziato a irrigare regolarmente alle 5.00 del mattino (dopo le piogge di maggio e giugno) per 25-30 minuti 1 giorno ogni 2/3 in base al caldo.
Nel periodo primaverile il prato si presentava benissimo, bello verde e folto (foto 6-aprile-2016.jpg), fino a metà giugno (foto 18-giugno-2016.jpg) si è mantenuto, ma ultimamente vedo che sta iniziando a soffrire e diradarsi molto in alcune zone, vedi le foto diradato-30-giugno-2016.jpg e 30-giugno-2016.jpg.
In estate si dirada sempre molto e vorrei rinfortirlo un po' per l'anno prossimo.
Ci sono anche diverse infestanti a foglia stretta: quella di cui mi sfugge il nome che "striscia" e alcune altre sottili, che strappo a mano se riesco ma hanno radici molto lunghe e profonde. A foglia larga quasi nessuna.
Due premesse:
1- non voglio utilizzare diserbanti chimici di nessun tipo, ne ho preso uno due anni fa che era da diluire con acqua e aveva un aspetto inquietante (tipo sciroppo per la tosse color panna) e non per fare l'ambientalista ma preferisco non buttare giù roba simile.
2- non cerco ovviamente il prato all'inglese, solo voglio aiutare il prato a stare meglio.
Passo alle poche domande
- Per dare un po' di aiuto al mio prato adesso, sopratutto nella zona di angolo che vedo molto sofferente, che mi dite? Mancanza di acqua?
- C'è qualche prodotto totalmente bio che si può dare adesso per rinforzarlo?
- Prevedo di riseminare a settembre le eventuali zone più diradate, è un buon periodo per farlo o meglio attendere inizio ottobre?
Scusate la lunghezza e spero di aver illustrato bene il tutto.
Allegati
-
6-aprile-2016.jpg210,9 KB · Visite: 12
-
12-luglio-2015.jpg190 KB · Visite: 17
-
18-giugno-2016.jpg220,6 KB · Visite: 10
-
30-giugno-2016.jpg263,7 KB · Visite: 9
-
diradato-30-giugno-2016.jpg324,9 KB · Visite: 18
-
ravvicinata-30-giugno-2016.jpg388,8 KB · Visite: 6
-
schema-irrigazione.jpg38,5 KB · Visite: 17