• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato ombreggiato o soleggiato?

RunDLL

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, grazie per la lettura della mia discussione: quante ore un prato deve essere esposto al sole per essere considerato soleggiato o ombreggiato?
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie per la risposta, sempre molto gentile. Quali sono i semi più adatti al prato soleggiato e quali per il prato ombreggiato?
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ci sono miscugli specifici, sia per il sole che per l'ombra,
io ti consiglio la Vilmorin, ditta specializzata dal 1800 !
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie Iriliu! Solitamente giro per grandi ipermercati come la Coop, Brico Center, Brico Io o Obi, curiosando tra i vari scatolami di semi per capirci un po'. Ho visto che per lo più si trovano molte cose della Blumen che dovrebbe essere tra le più famose, ma a parte soleggiato, ombreggiato, inglese ecc. la Blumen non indica la composizione.
Al Brico Center invece vendono sementi della "Verde mio", che poi è quello che ho piantato io nella versione "Universale" (Lolium perenne 60%, Festuca rubra rubra 10%, Festuca rubra commutata 10%, Poa pratensis 20%) dove è indicata la composizione.
Come avevo scritto nell'altra discussione avevo intenzione di passare alla gramigna però ormai per la prossima primvavera, ma per questo autunno volevo fare una transemina, pensavo, considerando anche che il prato è sotto il sole per 5-6 ore al sole, di piantare la Festuca Arundinacea. Sempre da Brico Center e sempre della linea "Verde mio", che scrive la composizione, ho trovato la versione prato soleggiato che è composto da Lolium Perenne 10%, Festuca Arundinacea 80% e Poa Pratensis 10%. Mi pare che sia un ottimo miscuglio però mi interessava anche sapere le altre ditte cosa, e in che percentuale, inseriva nei propri miscugli.
 

iriliu

Giardinauta Senior
Allora la Blumen non indica la composizione sulla confezione,
l'avevo notato anche io, non capisco il motivo...!?

Comunque cliccando sul link sottostante, accederai alla pagina
dove sono indicate le composizioni dei prati Blumen,
secondo me dovresti prendere il "Rustico", con il 90% Festuca a.
e il 10% di Lolium. Comunque la Blumen è una ditta molto più
specializzata ed affermata della "Verde mio", che io non ho mai sentito !!!

http://www.blumen.it/pdf/miscugli.pdf
 

RunDLL

Giardinauta Senior
In effetti Verde mio l'ho trovato solo da Brico Center. Considerando che vivo in una città dove attualmente sono 37 gradi tra le più calde in assoluto in Italia per tutta l'estate e quindi anche a primavera solitamente è molto mite, 20 gradi fino ai primi di novembre ma che d'inverno può arrivare anche sotto zero anche di 3 gradi e nevicare (non tutti gli anni ma a volte capita), che sono alla prima transemina, viste le foto nell'altra discussione del mio prato appena nato, pensi che quando sarà ora della transemina, direi metà o fine settembre, credo, la mia scelta di miscugli a prevalenza Festuca Arundinacea sia quella migliore?
D'estate vado in una piscina dove la temperatura è di 2-3 gradi minore rispetto alla città essendo a 800 mt. e l'inverno è più freddo. Intorno a questa piscina c'è un pratino invidiabile, nemmeno un millimetro dove si vede la terra, foltissimo, tagliato a circa 4 cm. resistentissimo, considerando che la gente ci si stende con gli asciugamani, ci salta, ci corre, ci porta sopra l'acqua col cloro della piscina, la capesta tantissimo ecc. Ieri gli ho chiesto cosa ci avessero piantato e mi ha detto Loietto solamente. Ormai sono 3 anni che è stato piantato e mi ha detto che non lo ha mai ripiantato però ha cosparso lo spazio, di circa 1500 mtq. con 120 kg. di semi.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Fosse solo la quantità di seme a determinare il successo di un prato saremmo a cavallo, bisogna vedere come si è "imbastardito" le macroterme non hanno problemi a sopportare acqau clorata tanto per capirci. ;o)

Se devi effettuare una trasemina tanto per traghettare l'inverno cerca semi di loietto costeranno poco e renderanno omogeneo il prato.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
oggi ho visto una linea di sementi per prato che inserisce una percentuale in ogni sua versione di Festuca Rossa, che tipo di pianta è?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Festuca Rubra è una varietà di festuca piuttosto sottile che predilige esposizioni ombreggiate
 
Alto