• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato leggermente ingiallito...aiuto!!!

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Anche Pytium? Ho visto che i dosaggi sono molto minori rispetto ad altri fungicidi, quindi posso pensare che è molto potente....o sbaglio?

Sul pythium può ostacolare la sua evoluzione ma è scarso in funzione curativa, si può utilizzare dopo che sono state eseguiti almeno tre trattamenti con il propamocarb perché utilizza un altro sistema di "attacco" per eliminare eventuali individui che si sono resi resistenti...

Green thumb, scusami, preciso subito che è solo un modo di dire pugliese, con cui si intende il desiderio che qualcuno possa rispondere e non indica cattiva educazione o la convinzione che gli utenti del forum debbano essere pronti in qualunque momento. se ho dato questa impressione me ne dispiace ma non era mia intenzione, davvero!

comunque quanto al prato corro subito ai ripari, grazie.

Purtroppo l'uso di modi di dire locali può causare qualche incomprensione a livello nazionale :D ci siamo spiegati e questo è l'importante...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Anche Pytium?
Come preventivo è ok anche contro il pytium, come curativo c'è di meglio (propamocarb, metalaxil-m, fosetil-al).
Ho visto che i dosaggi sono molto minori rispetto ad altri fungicidi, quindi posso pensare che è molto potente....o sbaglio?
Non è che sia più "potente" è che ha un meccanismo d'azione diverso e innovativo rispetto ad altri prodotti tradizionali e uno dei vantaggi è il basso dosaggio richiesto. L'efficacia è comunque ottima, lo svantaggio invece è che non può essere utilizzato molte volte consecutivamente.

cigolo
 

Michemilan

Aspirante Giardinauta
Come preventivo è ok anche contro il pytium, come curativo c'è di meglio (propamocarb, metalaxil-m, fosetil-al).

Non è che sia più "potente" è che ha un meccanismo d'azione diverso e innovativo rispetto ad altri prodotti tradizionali e uno dei vantaggi è il basso dosaggio richiesto. L'efficacia è comunque ottima, lo svantaggio invece è che non può essere utilizzato molte volte consecutivamente.

cigolo
Da quanto ho capito in maniera preventiva va a ostacolare parecchie malattie. E' curativo su che malattie?
 

lantana

Aspirante Giardinauta
Ieri sono venuti a fare il trattamento al prato, però non so dire se è l'ortiva...credo fosse sempre un prodotto della compo. la loro diagnosi è stata phitium...mi hanno ridotto le irrigazioni a solo una la mattina alle 6 per 10 min (ne faceva una anche la sera, troppo!) credo che debbano ripassare il prodotto fra una 15ina di gg. inoltre mi sono stati fatti una serie di buchi nel terreno per aiutare a drenare meglio l'acqua, anche perchè si formavano un sacco di funghi bianchi.ciaoo a tutti, spero di farvi vedere al più presto qualche immagine del mio prato che sta un pò meglio!

ah! poi volevo chiedervi un'altra cosa: ma secondo voi con che frequenza dovrei irrigare il mio prato sapendo che è esposto a sud, e considerando le temperature record tarantine di questi giorni?
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se esposto a sud e tutto il giorno al sole ogni ca 2-3gg a seconda del tipo di suolo con almeno 15mm d'acqua.

cigolo
 

michelepm

Florello Senior
Visto che ti hanno detto che si trattava di phytium, mi stranizza che ti abbiano detto di irrigare solo alle 6 tutti i giorni; in questo caso più a secco lo si tiene e più si evita il riformarsi di questo fastidioso fungo.
Non si irriga mai tutti i giorni, addirittura nel tuo caso mattina e sera, ma si dovrebbe portare il prato nel corso del tempo ad un irrigazione abbondante ogni tre giorni.
 

lantana

Aspirante Giardinauta
forse perchè il prato pronto era molto giovane?

e cosa intendi per irrigazione abbondante ogni tre giorni?CONSIDERA COME HO GIà SCRITTO PRIMA CHE LE TEMPERATURE IN QUESTI GIORNI SONO PROPRIO DA RECORD...
 
Ultima modifica di un moderatore:

lantana

Aspirante Giardinauta
salve a tutti!sonon tornata per sottoporre alla vostra attenzione di esperti il mio prato allo stato attuale. mi hanno fatto due applicazioni di antifungo, (nn so che sostanza) a distanza di circa due settimane l'una dall'altra...vi posto due foto: la prima risale al 15 luglio e l'altra a oggi...secondo me è peggiorato!mi piacerebbe avere i vostri pareri. grazie mille!!! okprato.jpg okprato2.jpg
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Bisognerebbe sapere con cosa te l'hanno trattato, fossi in te mi procurerei l'ortiva che probabilmente è il prodotto più indicato per le problematiche tipiche del tuo tipo di prato.

cigolo
 

lantana

Aspirante Giardinauta
grazie mille, ora il problema è che qua in giro nn lo trovo l'ortiva...come posso procurarmelo? c'è un sito al quale posso ordinarlo? e poi avrei un'altra domanda: noi dividiamo il tagliaerba con il vicino, usare lo stesso tagliaerba può permettere passaggi di infezioni
da un prato all'altro? è possibile? nn so se ho fatto una domanda stupida...
 

michelepm

Florello Senior
grazie mille, ora il problema è che qua in giro nn lo trovo l'ortiva...come posso procurarmelo? c'è un sito al quale posso ordinarlo?
Puoi prenderlo qui http://www.agrariagioiese.it/contents/it/p2587.html oppure qui http://www.ebay.it/itm/COMPO-ORTIVA..._Insetticidi&hash=item3cc6ac0bb4#ht_556wt_905.

e poi avrei un'altra domanda: noi dividiamo il tagliaerba con il vicino, usare lo stesso tagliaerba può permettere passaggi di infezioni
da un prato all'altro? è possibile? nn so se ho fatto una domanda stupida...
Assolutamente si; infatti quando si passano dei fungicidi, si danno su tutto il prato proprio per evitare il passaggio della patologia da una parte all'altra del prato, durante la rasatura.
 

lantana

Aspirante Giardinauta
quindi la mia domanda nn era affatto stupida, allora devo evitare di rasare il prato con lo stesso rasaerba...il prato del vicino ha delle chiazze terribili perfettamente tonde...quindi posso fare peggio...grazie ancora delle vostre risposte, siete fantastici!
comunque a mio marito sembra di ricordare che sul flacone del prodotto ci fosse scritto pistop!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
La risposta era corretta se la malattia fosse stata pythium come diagnosticato dai giardinieri a cui ti sei affidata .. ma se rileggi il thread noterai che fin da subito t'è stato detto di usare l'ortiva.

cigolo
 
Alto