Salve a tutti, è la mia prima discussione, chiedo scia per l'ignoranza in materia.
Ho un problema con il mio Prato a rotoli
L'ho posato un mese fa provvedendo a seguire tutte le indicazioni datemi,
Inizialmente ho innaffiato 2 volte al giorno mattina e sera poi sono passato ad una dopo circa 3 settimane( il consiglio mi era stato dato dal venditore)
Le zolle sono cresciute rapidamente tanto da dover effettuare il primo taglio dopo le prime 3 settimane
Un volta tagliato ad una altezza di 6cm ho iniziato a notare un ingiallimento del manto erboso che mi sembra sia aumentato dopo i successivi tagli .
Premetto che essendo totalmente incompetente ho tagliato durante il giorno ed il Prato prende sole dalla mattina 7 alla sera 20.
Leggendo qua e la ho pensato di aver dato troppa acqua o che le zolle possano aver preso un fungo nn so, potreste darmi qualche consiglio? Grazie
Ho un problema con il mio Prato a rotoli
L'ho posato un mese fa provvedendo a seguire tutte le indicazioni datemi,
Inizialmente ho innaffiato 2 volte al giorno mattina e sera poi sono passato ad una dopo circa 3 settimane( il consiglio mi era stato dato dal venditore)
Le zolle sono cresciute rapidamente tanto da dover effettuare il primo taglio dopo le prime 3 settimane
Un volta tagliato ad una altezza di 6cm ho iniziato a notare un ingiallimento del manto erboso che mi sembra sia aumentato dopo i successivi tagli .
Premetto che essendo totalmente incompetente ho tagliato durante il giorno ed il Prato prende sole dalla mattina 7 alla sera 20.
Leggendo qua e la ho pensato di aver dato troppa acqua o che le zolle possano aver preso un fungo nn so, potreste darmi qualche consiglio? Grazie





, nei prati a rotoli di microterme si da' all'inizio un funghicida preventivo per ovviare alle enormi quantita' di acqua che si danno,nell'atto di impiantamento il prato va' quasi allagato per favorire l'attecchimento delle zolle al terreno sottostante e fare corpo unico per una rapida radicazione.per farti capire normalmente un prato di estate in condizioni di normale siccita' ha bisgno diciamo di 15mm di iirigazione gionaliera quando si impiantano i rotoli da dose si raddoppi o triplica certe volte e il prato e' "costruito"per ovviare alle carenze idriche e non per affrontare il contrario.quindi eccessiva umidita',le lamine che restano bagnate piu' del dovuto,innaffiture serali ecc sono tutti parametri che innescano patologie funginee.col tempo si impara "a naso" a capire quando innaffiare, ci sono dei segnali che il prato ti manda quando necessita d'acqua. io nella mia esperienza specie di estate lo lascio sempre in leggera sofferenza idrica anche perche' in questo modo lo costringi ad affondare le radici alla ricerca di acqua.nulla di particolarmente difficile basta capire questo meccanismo. spero mi sia spiegato