Mitica!!!!!!lobelia ha scritto:Scherzate, scherzate: io ho 21 piante in idrocoltura e crescono meravigliosamente. Due piante di singonium le ho salvate proprio travasandole in idro. Due polyscias rigogliose, potus (tre), tre diverse dracaene, con foglia variegata bianca, una a bordo rosso, una a foglia larga (le targhette sono a casa e io manco di memoria), due ficus benjamin, una chamedoraea, un ficus pumila, una hosta carnosa, tre singonyi due normali ed uno variegato rosa pallido, un' areca, quattro steli di bambu' (ho barato contandoli separatamente?).
Vi assicuro che sono molto più semplici da curare e non hanno problemi di concime o innaffiature e rarissimamente vengono attaccati (solo una volta una cocciniglia sul pumila perché l'avevo messo vicino ad una pianta del balcone infestata). Quindi, per me l'esperienza è più che positiva!
Lobelia prima o poi, quando hai tempo e ti va, devi fare un post apposito "tutto sull'idrocoltura". Mi sa che qui sei l'unica che la pratica su vasta scala. Vedrai che finisce nelle FAQlobelia ha scritto:Io acquisto gran parte dei materiali presso il centro bricolage OBI: hanno tutto un reparto idrocoltura con vasi, idrometri, lewatit in vari formati e portavasi della misura giusta, sia in polipropilene che in materiali più pregiati compreso lo zinco. In genere preferisco la plastica che posso varechinare e trattare come mi pare. L'argilla espansa va scelta quella specifica per Idro, perché quella per i vasi è molto sporca e troppo grossa, ce ne vuole una a pezzatura più piccola che non faccia cappottare le piante e che s'intrufoli bene negli interstizi delle radici e che sia il più possibile sterilizzata.
Se usi quella comune, falla bollire e poi raffreddare. Le radici vanno pulite perfettamente, praticamente non deve rimanere una briciola di terra. In genere, quando posso parto direttamente dalle talee come per i ficus e il singonyum.
Devi regolarti bene con la quantità di Lewatit perchè se ne metti troppo poco i sali e le impurità dell'acqua non filtrati danneggiano le piantine.
celeste ha scritto:Lobelia prima o poi, quando hai tempo e ti va, devi fare un post apposito "tutto sull'idrocoltura". Mi sa che qui sei l'unica che la pratica su vasta scala. Vedrai che finisce nelle FAQ
Semplice, eh?lobelia ha scritto:Ma è una cosa di una semplicità mostruosaaaa! Basta ogni tanto rabboccare l'acqua e cambiarla ogni tre quattromesi completamente rimettendo il lewatit. Le piante vanno posizionate come si vuole purché abbiano la luce necessaria secondo la specie e stop. Non devi innaffiare, non devi segnarti se concimare o no, non devi preoccuparti d'insetti o funghi, non è indispensabile nebulizzare perché l'acqua evapora da sè di più o di meno, secondo la temperatura: veramente semplice.
Deionizzata o demineralizzata è la stessa cosa, almeno credo... :confuso:Acqua deionizzata? Demineralizzata, volevi dire? Il concime ogni tanto daglielo, poverina! Ne ha bisogno. Perché dici che soffre di marciume radicale: da cosa lo deduci? Che segni ti dà?
Intanto: complimenti a Grobby.! Chi la dura la vince eh? Ottimo esempio di perseveranza!