• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poche migliaia... di domande .. hehe

iriliu

Giardinauta Senior
Anche io sinceramente ho notato che, come i prati, anche gli utenti di questo
Forum, ahimè, sono andati in dormienza invernale ! :lol::lol::lol:

C' amma fà...! :froggie_r

:Saluto:
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Mi sa che ormai, visti gli ultimi giorni che siamo passati direttamente da 16-17° a 10°, almeno dalle mie parti, fino ad aprile/maggio non avremo più bisogno di tanti consigli. Adesso bisogna trasferisi sulla sezione "Piante d'appartamento" :lol:
Per al cronaca il mio prato, che ho tagliato sabato scorso, oggi ad una settimana esatta ha avuto una ricrescita.
ho comunque una domanda che mi assilla da qualche tempo: se il prato dello stadio Olimpico di Roma è Cynodon come mai non ingiallisce?
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Perchè è continuamente traseminato con lolium diciamo ogni settimana con sistema di pregerminazione e tecnica verticut.
L'olimpico è stato rtealizzato in cynodon non tanto per il campionato di calcio quanto per la resistenza alle manifestazioni estive e comunque la sua tessitura continua a mantenere una tessitura che garantisce una buona giocabilità, se ci passeggi sopra ti accorgi che in realtà l'inerbimento non è fittissimo come potrebbe sembrare alla TV ma la stoloni e rizomi completano alla grande la struttura del campo di gioco, il verde è "solo" per le televisioni!
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Anche a me quelli della Pacini hanno consigliato la trasemina di loietto perchè, oltre a mantenere il verde brillante, fa da "coperta termica" al Paspalum e, dulcis in fundo, in un qualche modo aiuta a contenere le infestanti lasciando meno spazio... per quest'anno è andata così ma magari il prossimo proverò anch'io a traseminare ... :froggie_r ... hai visto mai vengono le televisioni a riprendere il mio prato?! ... hehe :D
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao Green, ben ritrovato !
Che intendi per "sistema di pregerminazione" ?
Comunque non mi spiego come il loietto possa coprire completamente
tutto il seccume del cynodon ?! Come fanno...?
Poi le temperature sono abbastanza basse, soprattutto le min. della notte,
quindi non mi spiego come le piantine di loietto possano crescere ?!
Senza considerare poi che tra Roma e Lazio, si gioca ogni domenica
all'Olimpico, quindi i semi hanno appena 7 giorni per germogliare ?!
 

Mingo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Complimenti per il forum e per gli innumerevoli consigli e informazioni che è possibile reperire da tutte le discussioni ivi presenti.
Sino ad ora ho soltanto letto passivamente il forum senza mai entrarvi a far parte attivamente.
Mi presento illustrandovi un pò come è incomincia la mia storia da giardinauta.
La mia abitazione si trova a Cassano delle Murge (BA) (altitudine 350m) ed il giardino ha una superficie di circa 800mq.
Tutti i miei lavori sono incominciati a Sett'08 quando ho deciso di rifare tutto il mio giardino dopo circa 25anni. Il rifacimento è consistito nell'estirpare alberi ormai vecchi e malati e nel rifacimento di tutto il tappeto erboso.
Ho dovuto quindi smantellare tutto il vecchio impianto di irrigazione (tubi zincati e irrigatori a martelletto) per impiantare il un nuovo impianto (tubi in PE e ben 98 irrigatori pop-up Toro).
All'inizio di Ottobre '09, dopo un'anno di lavori, ho fatto impiantare da una società di giardinaggio tutto prato a rotoli (80% festuca arundinacea + 20% Poa). Per circa tre settimane il prato era tutto bello verde, ma poi pian piano sono comparse in alcune zone delle macchie gialle. Ho fatto alcune foto per chiedervi la Vs opinione a riguardo.
http://foto.libero.it/policastrello0/Prato-ingiagiallito/

In questi giorni chiederò a chi mi ha impiantato il prato cosa sta succedendo.
 
Ultima modifica:

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao Mingo, benvenuto nel Forum !!!
Siamo vicini di casa, complimenti per lo splendido giardino !
Le chiazze gialle sul prato non sono affatto una novità, anzi
sono quasi una "consuetudine", nella maggior parte delle volte
sono dovute a funghi che prosperano con il caldo e l'umidità.
Mi sembra strano che siano spuntate in Autunno ?

Da chi hai preso il prato ?
Non hai pensato di mettere una bella macroterma tipo Paspalum ?
 

Mingo

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Il prato pronto l'ho preso da Pratopla (Ginosa marina).
Anche a me sembra molto strano che solo in quella zona si siano formate quelle macchie. Preciso che all'inizio era ristretta e che poi pian piano si è allargata. All'inizio di novembre ho anche rastrellato quella zona per ripulirla da eventuali resti di erba. Ma non è migliorato nulla.
Poi agli inizi di Dicembre ho concimato con uno stress control della Scott.
Le foto che hai visto ho le ho scattate 3 giorni fà e quindi rispecchiano le condizioni attuali del prato.
Sono molto preoccupato perche non vorrei che questo attacco fungineo possa compromettere tutto il resto.
Cosa ne pensi? Di che tipo di malattia si tratta? Conviene intervenire immediatamente o aspettare Marzo?
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Uhm. A me sono venute quelle chiazze gialle, phytium nel mio caso, stranamente subito dopo aver dato un concime di mantenimento ed anche tu dici di aver concimato.
 

Mingo

Aspirante Giardinauta
A questo punto i miei dubbi sono:
1) La malattia si è allargata grazie al tagliaerba e/o erba bagnata
2) Grazie al concime Stress control 15-0-25; può essere stato l'azoto o il potassio a favorire la malattia.

Mi potresti spiegare meglio quando hai usato tale concime?
Che tipo di tappeto erboso hai?
Secondo te quando si dovrebbe intervenire? in questo periodo o a Marzo?
Grazie
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Ciao Mingo, sicuramente dico una cavolata ma temo - dopo circa 15 anni ed oltre di esperienza con le microterme - che a questi casini dovrai farci l'abitudine. Non sono riuscito MAI ad avere un prato di micro in perfetta forma per più di un paio di stagioni. Siccome vedo che abiti ancora più a Sud del sottoscritto io credo - ma devo ancora verificare che succede in pieno inverno con nevee gelo - che per noialtri le macroterme dovrebbero essere un vero e proprio obbligo di legge... :D :froggie_r
 

iriliu

Giardinauta Senior
W le macroterme !!! :froggie_r:froggie_r:froggie_r

Butta giù un bel Paspalum (per gli amici macchina da guerra :lol:) ,
come ha fatto il buon Thumb Braun, e come voglio fare anch' io !!!

Per non incorrere in questi spiacevoli e spesso disastrosi guai,
tipici delle microterme, dovresti stare dietro con un fitto calendario
di concimazioni e trattamenti fitosanitari preventivi, un po' come
fanno con i campi da golf o da calcio.
Ci vuole tanta pazienza, tanto tempo e tanti euro :martello: !

:Saluto:
 

Mingo

Aspirante Giardinauta
Capisco perfettamente che le macroterme potevano essere la scelta più opportuna per la mia zona climatica. Ma non posso mica girare tutto il mio tappeto erboso dopo appena 2 mesi e mezzo dall'impianto!
Vi chiedo quindi Vs suggerimenti su quali tipi di trattamenti preventivi effettuare per poter evitare malattie funginee. Potete aiutarmi su quali trattamenti effettuare/quali anticrittogamici usare/in che periodo usarli.
 
Alto