• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta sospetta nella balconiera...

biolegend

Aspirante Giardinauta
Ma il nocciolo li ha verdi.
nocciolo_ramo1.jpg
 

njnye

Florello Senior
Ho avuto per trent'anni in giardino un nocciolo, gli ho visto fare un sacco di figlioletti, ma foglie di quel colore non le ricordo. Passiamo alla fase due - prova tattilo-olfattiva: ma le foglie come sono al tatto? Sembrano spesse e rigide, è così? Hanno una micropeluria? Hanno un odore particolare?
 

alessiobio

Giardinauta
Bene bene, in ogni caso sono doppiamente contento; intanto perché ho suscitato una discussione abbastanza viva nel forum (e colgo l'occasione anzi per ringraziarvi dell'interessamento), e poi perché in tutti i casi - almeno finora - dalle vostre risposte anche se non concordi, a me va sempre benissimo! Nessuno di voi infatti ha ancora sfatato l'ipotesi che si tratti di una pianta da seme dichiarandola definitivamente come "erbaccia".

Lucasinter > la tua ricostruzione (bio)logica del processo di crescita del seme che segue la dormienza invernale e il freddo è molto intelligente. Di contro, posso dire che questa primavera ci sono state giornate da cane qui; non ricordo se ci sono state persino gelate tardive. E cio' potrebbe avere falsato un po tutto il processo. A conferma posso pure aggiungere che in effetti quest'anno le piante si sono comportate in modo al quanto anomalo, soprattutto le caducifoglie.

Comunque sia, se è davvero una piantina sbucata da seme deduco che sia una caducifoglie; per questo aspettero' per vedere come reagisce nei prossimi giorni. Da notare che i ciliegi qui in zona non hanno ancora perso le foglie. Postero' certamente nuove foto se ci saranno evoluzioni.
 

alessiobio

Giardinauta
njnye > la prova tattile e olfattiva l'ho fatta da subito; le foglie sono carnose, ma non troppo rigide e sono ricoperte da una sottile peluria. A livello dell'odore ho provato a annusare sfregando persino un po', ma non ho sentito nulla di particolare. Pero' non mi considero proprio un segugio...:lol:
 

njnye

Florello Senior
No vabbé che non sia un'erbaccia è abbastanza evidente. Poi dipende sempre dal valore che una persona dà alle crescite spontanee. Nel giardino di mia madre ad esempio spuntano spesso alberi da frutto che lei fa tagliare a ripetizione perché non ne vuole. Poi però si va ad allevare un'orribile fitolacca che in pochi mesi ha raggiunto i 4 metri (e me ne ha pure portato un vasetto confondendolo col peperoncino ornamentale)...
Tornando all'identificazione, brancolo nel buio. C'è sempre qualcosa che non mi convince pienamente. Non mi sembra un susino, non mi sembra un pruno, non mi sembra un melo (forse uno selvatico?), non mi sembra un ciliegio... E' ancora piccola, quindi può essere che la foglia non è ancora identificabile a pieno (ad esempio un fico giovane lo riconosci dall'odore più che dalle foglie).
Non so, nel dubbio ti puoi sfogliare questo per idee: http://dbiodbs1.units.it/online_books/GRANSASSObook/files/assets/seo/page47.html
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Escluendo il nocciolo (di questo sono abbastanza sicuro), io resterei sul genere Prunus, perciò ritengo più probabile il susino, seguito a ruota dall'albicocco. Escluderei il ciliegio perchè i ciliegi hanno degli inconfondibili puntini rossi sul picciolo (stipole figliari) e comunque non hanno foglie così increspate. Di susini esistono tantissime varietà con foglie di forme e dimensioni le più disparate. Prova se riesci a mettere un particolare di una gemma...
 

alessiobio

Giardinauta
Hello Boba, lieto di rivederti...
Sono più propenso anch'io a credere che si tratti di un prunus, anche se ancora è troppo presto per stabilirne con precisione la specie.
Per le gemme, ho già postato a inizio discussione la foto n. 4, in particolare. So che non è eccellente, pero' purtroppo non posseggo obiettivi macro. Tenterò' ugualmente di farne qualcun'altra, magari facendo come mi suggeri' un paio di annetti fa Greenray, ossia frapponendo una lente d'ingrandimento fra l'obiettivo e il soggetto.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ha internodi cortissimi però...
o Alessio ha innaffiato poco e concimato meno, oppure avrei dubbi sul nocciolo
 

alessiobio

Giardinauta
Franco > trattandosi alla base di rose e trovandosi in una balconiera che prende parecchia acqua piovana, effettivamente non ho innaffiato parecchio; concime ne ho dato in primavera, di quello specifico per le rose (NPK 7.5.7).

In tutto questo, a proposito, la rosa che ci sta incastrata sotto, non ha proprio un bell'aspetto. La cosa si complica dunque; esito sulla maniera e i tempi d'intervento. Attualmente ho una sorta di parto siamese fra le mani e tengo ad entrambi i bimbi... Le radici sono strasicuro che saranno avvinghiate come si deve le une alle altre, pero credo che il momento non sia dei più adatti per tentare di separarle. Personalmente vorrei attendere la prossima primavera, voi che dite?
 

biolegend

Aspirante Giardinauta
Le radici sono strasicuro che saranno avvinghiate come si deve le une alle altre, pero credo che il momento non sia dei più adatti per tentare di separarle. Personalmente vorrei attendere la prossima primavera, voi che dite?
Potrebbero avvinghiarsi angora di più....
Riguardo alla identificazione quasi sicuramente è un Prunus..... ma non so quale specie
 
Alto