• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

PH del suolo e comporamento dell'erba

cigolo

Esperto Sez. Prato
Salve a tutti, parlando di preparazione del suolo e/o problematiche dei nostri prati spesso sul forum si è parlato dell'importanza del PH del suolo. Abbiamo più volte detto che valori di PH al di fuori del range ottimale per singole specie (vedi tabella allegata) possono ridurre la loro capacità di nutrirsi, favorire la comparsa di alcune malattie nonchè limitare la crescita. In questi giorni mi è capitata tra le mani la preview di uno studio condotto su agrostide coltivata con differenti valori di PH che mi ha lasciato di stucco, emerge infatti che quando il valore del PH si trova all'interno del range la crescita radicale e fogliare risulta maggiore del 100-150% rispetto a quando è al di fuori di esso.
Per chi fosse interessato ho provveduto a caricare la preview qui in attesa dello studio completo. Un saluto,

cigolo

PS:non allarmetevi se il PH del vostro terreno è troppo alto/basso, l'erba è comunque in grado di crescere dignitosamente, tenete però in conto che ha una certa influeza e se possibile cercate di prendere i giusti accorgimenti per correggerlo o per limitare la sua influenza negativa.

image.png
 

Roberton

Aspirante Giardinauta
Alla fine la festuca arundinacea è quella che cresce meglio in un range di ph più ampio...e con valori più facilmente trovabili nei giardini...almeno dalle mie parti...
Grazie ancora cigolo!:)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Giusto, non avevo tenuto in conto che il nome delle specie è in americano ... per chi fosse interessato:

Sheep fescue = festuca ovina
Redtop = agrostis gigantea
Velvet bentgrass = agrostis canina
Hard fescue = festuca longifolia o duriuscula
Chewings fescue = festuca rubra subp. commutata
Creeping red fescue = festuca rubra subp. rubra
Creeping & colonial bentgrass = agrostis stolonifera & agrostis capillaris
Perennial ryegrass = loietto perenne
Tall fescue = festuca arundinacea
Annual bluegrass = poa annua
Kentucky bluegrass = poa pratensis
Canada bluegrass = poa compressa
Rough bluegrass = poa trivialis
Bermudagrass = cynodon dactylon
Zoysiagrass = zoysia spp

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
emerge infatti che quando il valore del PH si trova all'interno del range la crescita radicale e fogliare risulta maggiore del 100-150% rispetto a quando è al di fuori di esso.
Per chi fosse interessato ho provveduto a caricare la preview qui in attesa dello studio completo. Un saluto,

cigolo

PS:non allarmetevi se il PH del vostro terreno è troppo alto/basso, l'erba è comunque in grado di crescere dignitosamente, tenete però in conto che ha una certa influeza e se possibile cercate di prendere i giusti accorgimenti per correggerlo o per limitare la sua influenza negativa.

image.png
Mi domando chi mai possa essere interessato a conoscere l'approfondimento radicale di una creeping bentgrass tra tutti gli utenti.....:D
E' molto bello questo studio, come tutti gli studi fatti sulle performance delle specie che compongono il t.e, purtroppo però risulta difficile determinare il valore del pH di un terreno (valore attendibile intendo) senza una specifica analisi. Essendo l'alcalinità del terreno stesso proveniente da basi molto deboli o composti tampone, l'attendibilità ad un arange di pH così ristretto risulta poco veritiera. Le cartine tornasole sono interpretative e poco si addicono all'analisi di questo tipo.
 
Alto