Hélène
Esperta Sezz. Rose
ma tu ci stai pure appresso? a 30 anni fanno queste cazzate che fanno i bambini di 13 anni... è ovvio che il loro cervello è misero....io per esempio ho sempre detto le parolacce fin da piccolo,ma in circostanze in cui potevo non di certo davanti a persone che non conoscevo etc,specialmente per rendere un discorso piu' colorito o cercare di dargli piu' forza per essere capito...c'è chi le sa dire chi no... bisogna saper fare anche quello...nessuno per esempio mi ha mai detto : dici tante parolacce! perchè nel modo e nella circostanza in cui si dicono fanno anche ridere....per quanto riguarda le bestemmie,nei ragazzini e solo un modo per sembrare piu' forti piu grandi etc,come la sigaretta,negli adulti invece è un modo di sfogo...se fate caso i militari sottoufficiali che sono alle prese con la truppa spesso bestemmiano perchè gli è rimasta diciamo l'abitudine di quando insegnavano e gli altri non capivano...e come sfogo in certe condizioni si bestemmiava e si fa ancora....mio padre era maresciallo capo e per lui vale,il padre della mia ragazza è maresciallo capo e per lui vale, e molti altri colleghi hanno gli stessi modi...piu' difficile invece sentire per esempio un uffiviale,perchè durante la sua carriera non ha avuto a che fare in primis con gente di grado minore,ma con gente gia formata e preparata...Questo secondo me è un piccolo esempio per far capire che puo' si arriva a fare certe cose anche a causa dei trascorsi della vita....anche come dire che in toscana bestemmiano un casino e lo posso confermare,pure le donne lo fanno per non parlare degli anziani....perchè li ormai fasarebbe parte del linguaggio quotidiano delle lamentele quotdiane....io per esempio bestemmio a volte ma solo quando sono veramente incazzato ma forte come senso di sfogo e di ribellione del perchè una cosa brutta debba capitare proprio a me...spero di essermi spiegato
Questo non lo avevo letto....
In Toscana, come ovunque, ci sono persone che bestemmiano e dicono parolacce e altre che non le dicono.
Che sia una abitudine diffusa mi pare che sia un pregiudizio grave.
Io conosco parecchi toscani e non li ho mai sentiti parlare in maniera greve.
Mi pare anche molto offensivo affermare ciò (in particolare che lo facciano tutti...)
ps: e penso valga anche per le altre regioni, Veneto, Lombardia, Calabria, Piemonte...etc, etc.
Le generalizzazioni non vanno mai bene. Il fatto di avere certe esperienze personali non porta per forza al fatto che in quella zona siano tutti così.
Ultima modifica: