• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parliamo di... Opuntioideae

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Premetto che non sono la persona più adatta per parlarne perché anzitutto non è il mio genere preferito, in più ne ho poche e piccole, ma se ognuno apporterà le proprie conoscenze, può venir fuori un bel 3d interessante.

Quindi mi scuso in anticipo per le imperfezioni, le foto non di massima qualità, e soprattutto per gli esemplari "del cactus" :storto: che vi mostrerò, ma il mio intento è quello di farvi appassionare (nel caso non li conosceste già) ad almeno alcuni generi che secondo me sono molto validi, sia in termini di ingombro, sia come resistenza al freddo, sia infine per le loro affascinanti fioriture (che vi mostrerà qualcun altro :D)

La sottofamiglia delle Opuntioidi è molto vasta: personalmente non adoro le Opuntie in senso stretto come le conosciamo abitualmente, tipo i fichi d'india, ma apprezzo molto alcuni generi che ne fanno parte, che rimangono più piccoli e compatti, oltre a far bei fiori di cui finora non ho potuto godere :(.

Opuntia, Tephrocactus, Cumulopuntia, Corynopuntia, Austro e Cylindropuntia, Grusonia, Maiuhenopsis, Tunilla, Puna, Pereskiopsis, Pterocactus sono solo alcuni dei generi più noti che compongono questa vasta categoria di cactacee, diffusa soprattutto in America, sia a nord che a sud dell'equatore, e in altre piccole zone dove hanno trovato clima favorevole, vedi il bacino del Mediterraneo.

Inizio a mostrarvi quelle in mio possesso.

Una delle prime piante acquistate, Opuntia microdasys: è bestiale per i glochidi che solo sfiorandoli ti si attaccano addosso, sembra cresciuta poco, ma è perché molti cladodi sono caduti nel tempo, da un paio di essi ho ottenuto una pianta praticamente uguale a questa; quest'inverno provo a lasciarne una all'aperto, senza protezione

2whe8u9.jpg


Un'altra simile, la rufida, anch'essa destinata a rimanere alle intemperie per la prima volta, forse sperando che schiatti? o forse perché me l'ha regalata la suocera? :D

m9aedc.jpg


Di questa non ho cercato il nome sinceramente, ma è una di quelle opuntie simili ai comuni fichi d'india ma più piccola nelle dimensioni; è una talea prelevata da una pianta in piena terra qui dalle mie parti, so che fa un bel fiore giallo, se ne starà fuori anche lei perché penso non avrà grossi problemi (e magari se ne andrà anche la cocciniglia :sgrunt:)

332msfl.jpg


Un'altra Opuntia a pale: la microdasys cv. Caress, è un ibrido creato dall'uomo, ma mi piace perché si può, per l'appunto, accarezzare, senza pericolo di riempirsi di spine e glochidi

2ltrce0.jpg


L'ultima opuntia di questo genere che ho, è una presunta hystricina, che, forse a causa del piccolo vaso in cui la costringo, cresce abbastanza lentamente...

oh2t0j.jpg
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Una Opuntia bastardissima che se ne starà al freddo con le altre: Opuntia tunicata... spine bellissime per carità, ma non provate a toccarle o dovete tagliare il dito!

dgqbo8.jpg


2v1lwkx.jpg


Cylindropuntia spinosior: con lei l'esperimento invernale è rimandato solo di un anno... un po' alla volta...

33117h1.jpg


Opuntia zebrina (forma reticulata): una cultivar prodotta in vivaio, la trovo carina, non piacerà a chi odia i serpenti :D... è una talea inviatami gentilmente da Ianì :)

2130iz4.jpg


Un'altra talea ricevuta da un'amica del forum, non mi ricordo mai il suo nome... della pianta, non dell'amica eh :D... forse Opuntia tuna mostruosa?

20h0ahu.jpg


Un'altra Opuntia di forma cilindrica, O. subulata, talea prelevata durante una vacanza, era un cincinino... cerco di contenerla in piccoli vasi :fischio:

2qvxg1d.jpg



Proseguo più tardi, postate pure le vostre :)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Tra le mie opuntie vi è anche una histricina cv. hamburg, è una pianta "frostharte"; è con me ormai da 4 anni e sin dal suo arrivo l'ho trattata senza riguardo....ciò significa che in estate se ne sta sotto il sole cocente ed in inverno sotto le intemperie....freddo, ghiaccio, pioggia, neve, nebbia.
Al suo arrivo era così:

1r6ste.jpg


Dopo 4 anni è così:
akfy84.jpg


Ci sono anni che fiorisce abbondantemente (i fiori quest'anno erano più di 40 e le nuove pale 6) però fa poche pale (2-3, a volte 1)....altre volte invece emette più pale ma pochi fiori.
Credo dipenda dalla pioggia ma sto ancora studiando l'andamento.
 

Nasoxlepiante

Aspirante Giardinauta
Che belle piante!!!:love:

Io possiedo un'opuntia microdasys (o rufida? adesso vedendo il colore ruggine della peluria m'è venuto un dubbio), e una come quella di Mor@ piena di cocciniglia. Quella l'ho ereditata dalla ex di mio marito che l'ha lasciata lì in giardino abbandonata in un vaso appeso alla recinzione. Ha sempre preso pioggia, gelo e intemperie (qua in Friuli gli inverni fanno sul serio) ed è sempre sopravvissuta e fiorita. Quest'estate però l'ho messa in ombra perchè faceva troppo caldo e mi è filata mostruosamente, in più l'ho travasata ma il composto non mi convinceva... Adesso è sotto osservazione e in caso parto con le talee!:storto:

Delle opuntie in generale posso solo dire che le loro spine sono tra le più insidiose...pungersi con un'opuntia è un'esperienza che non si scorda, anche con quelle che all'apparenza sembrano più innocue...:storto:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Non so dove tu viva esattamente in Friuli, ma a Sottoselva di Palmanova c'è un bel vivaio di piante grasse che tratta moltissime opuntie da freddo....il proprietario le usa per abbellire moltissime aiuole furlane e sono piante veramente resistenti :D
 

cactus91

Maestro Giardinauta
Io ho queste 6 perfide:
Opuntia ficus-indica (mi è stata regalata una pala, presa da un mio amico in Sicilia, circa tre anni fa), opuntia monacantha, opuntia rufida (maledette spine, non si tolgono più, il prossimo anno la metterò fuori anche io:mazza:), opuntia subolata mostruosa e opuntia tunicata (da Citrodora):
Opuntia ficus-indica.jpg DSCN7705.jpg Opuntia rufida.jpg DSCN7694.jpg Opuntia tunicata.jpg

Continua con l'ultima...
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Quando le piante stanno bene meglio lasciarle dove stanno :eek:k07:
Molte sono adatte a stare in piena terra senza protezioni, come dimostra appunto Franco :D, ma in vaso diventano forse più vulnerabili...

Una cosa da dire delle Opuntie è che sono terreno fertile per le cocciniglie, non a caso in certi paesi ci sono veri e propri allevamenti di cocciniglia su pale di opuntia, perché vengono utilizzate per... ma non ve lo dico va :D

Veniamo alle mie opuntioide preferite, quelle sudamericane :ciglione:
Inizio da quelle certe, perché alcune sono incerte: se qualcuno la conosce, mi spieghi la differenza tra Tephrocactus, Cumulopuntia, Maiuhenopsis ecc, perché io me le confondo :storto:

Tephrocactus articulatus v. papyracanthus: uno dei più diffusi nelle nostre collezioni, bello per le spine cartacee, meno per quelle che nasconde sotto di esse; ogni articolo che cade come per tutte le opuntie, possiamo utilizzarlo per creare una nuova pianta, oppure si regala. È uno dei più vecchi che ho

28vrj0o.jpg


Tephrocactus articulatus v. inermis: talea arrivata 3 anni fa ma è rimasto immobile per due anni, per poi far crescere un solo articolo... Erika non me menà, ma non gli ho fatto niente :(

143i9l2.jpg


Tephrocactus geometricus
: crescita piuttosto lenta, ma sicuramente uno dei più intriganti del genere, fa dei bellissimi fiori che spero prima o poi di vedere :squint:

13zv7yr.jpg


continua...
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Belle Cactus, soprattutto la vestita, non ne avevo mai vista una così grande :hands13:

Di questa ho solo la foto all'acquisto, perché quella che ho fatto fa schifo :lol: magari la rifaccio prossimamente; non riesco a capire che specie sia

t7eiol.jpg


2cni550.jpg


Un altro tephrocactus ignoto: preso un pezzetto caduto in un vaso di un famoso vivaista (gliel'ho chiesto eh!), compreso di fiore appassito

4ma9k.jpg


ha radicato anche il frutto

177rcz.jpg


ed ora è così... pian pianino cresce

2zeju5s.jpg



Quello che chiamo Tephrocactus minor: correggetemi se sbaglio eh!

2zqh4lu.jpg



Infine, quella che penso sia una Cumulopuntia dactylifera, ne ebbi un articolo al famoso raduno di Roma da Commy, me lo scordai per giorni e giorni in borsa, quando l'ho piantato era più di là che di qua... malgrado tutto si è ripreso e lentamente è cresciuto, anche se non eccessivamente... forse perché è ancora nel suo vasetto di 3 anni fa? :fischio:

ed75s.jpg
 

mammagiò

Apprendista Florello
Io posseggo l'opunthia Microdasys e l'opunthia fico d'india, le cui talee trovate al mare danno l'impressione essere due tipi diversi ed invece non lo sono.
Poi ho un piccolo Tephrocactus papiracantha

opunthie.jpg
[/IMG]
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Sto per finire :D così poi continuate voi con i vostri pareri e le vostre foto :)

Questa era targata Corynopuntia sp: presa al garden vicino casa a metà prezzo per evidenti problemi, sono passati ormai diversi mesi ma rimane un po' troppo deboluccia... forse più acqua? o la schiaffo al freddo? :rolleyes:

2dm8i1j.jpg


Uno Pterocactus tuberosus, che si capisce dalle radici il perché del suo nome

6p3yub.jpg



Finisco con le più nane: le Puna.

Puna bonniae

52mbdv.jpg


Puna subterranea forma incahuasii

2vcxt1k.jpg


Puna clavarioides (che mi cresce troppo piano... mah)

260tzmh.jpg



Come vedete, le mie sono piante ancora molto giovani, ma io le adoro lo stesso... Ci sono poi altre specie che mi intrigano, ma devo limitarmi per questioni di spazio: trovo molto bella ad esempio l'Opuntia invicta, ma non so se riuscirò mai a permettermela, così come tante altre... aaaah i balconi!

Per i fiori aspettate le foto di Erika e Rosanna, loro ne hanno sicuramente diverse :eek:k07: o di chi vorrà postarle! dai!
 

cactus91

Maestro Giardinauta
Ecco il mio Tephrocactus articulatus v. papyracanthus.é piccolo c'è l'ho solo da 2 mesetti...
Tephrocactus articulatus v. papyracanthus.jpg
E qui la Cylindropuntia spinosior:
DSCN7700.jpg
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Qualcuna ce l'ho anche io, pochissime a dir la verità, però mi piacciono molto.
Opuntia polycantha presa in Colorado l'anno scorso
7188973791_3a2639e59a_z.jpg


Questa opuntia ? tuna monstruosa (non so, ha le pale un po' tanto piatte e poi quelle punte rosse... bo':confused: )
7374156138_ec854a3389_z.jpg


Brasiliopuntia brasiliensis questa è un regalino ricevuto da un'amica del forum.
Purtroppo si è ammalata, ha preso una brutta cocciniglia e ci è voluta tutta per liberarla, alla fine ci sono riuscita, ma si è separata in vari pezzi, ora sono tre vasetti:
8240366323_717832727c_z.jpg


Non trovo la foto della mia classica opuntia fico d'india, che in realtà sono tre piante della specie, ma le conservo tutte separate perché una l'ho presa a Sorrento, l'altra a Roma, la terza proprio da pochi giorni a Cordoba in Spagna ed è ancora a livello di talea, da cui spero cresca una pianta...
 

mammagiò

Apprendista Florello
Sto per finire :D così poi continuate voi con i vostri pareri e le vostre foto :)

Eh grazie...non lo sapevo che ne dovevi postare altre...pensavo che avessi finito la collezioneeee:lol:
Al limite il mio post potresti spostarlo e così hai i tuoi post tutti un fila...:love_4:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ma no, va bene così, tranquilla... :eek:k07:
Piuttosto, ditemi un po' dove tenete le vostre opuntie :rolleyes:
 

miciajulie

Fiorin Florello
triplo acc, ma come faccio a fotografarvele adesso che sono in serra, il cui contenuto è a incastro?

opuntya monacantha con senecio.jpg

posso mostrarvi, ma la foto è di almeno tre anni fa, la mia vecchietta, 32enne: l'opuntia monacantha var. monstruosa. ora, nonostante a primavera la riduca (distribuendone ovunque) e la rinvasi, è moooolto più grande

ALIM2634.jpg

questa stabilimmo che non era spiniosior, perdonate la corte extragenere

ALIM2349.jpg

questa è la spiniosior

per le altre: pazienza

fiori, da me, ne ho visti solo dell'humifusa, ma aspetto imperterrita
 

mammagiò

Apprendista Florello
Ma no, va bene così, tranquilla... :eek:k07:
Piuttosto, ditemi un po' dove tenete le vostre opuntie :rolleyes:

Ho creato una serretta all'esterno dell'ingresso che è riparato da una tettoia e prende il sole del mattino. Con loro sono a far compagnia le poche mammillarie che ho!
Mentre il theprocactus papyracantha l'ho ricoverato all'interno con le crassule, aloe ed echeviere....mi sembrava di aver letto che non sopporta le basse temperature:confuso:
 
Ultima modifica:

Andrea!

Giardinauta Senior
Bellissima e interessante discussione Mor@... Come finisce di piovere magari vi posterò quelle che ho.. Dove le tengo?? Al freddo e al gelo tranne 2-3 in serra fredda..
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Non ho proprio il coraggio di tenerle fuori in inverno, le riparo nell'intercapedine e il fico d'india soffre ugualmente.
In estate tutte fuori sotto il sole a picco!
 
Alto