• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pachypodium in inverno.

Fanta!

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
potreste consigliarmi dove tenere il mio Pachypodium durante il periodo invernale?

Una serra fredda è sufficiente o va portato in casa?
Più o meno quando devo metterlo "al calduccio" ?

Inoltre ho notato che le foglie sono un po malridotte, è per l'arrivo del fretto oppure la pianta ha qualche malattia?
Ho notato che aveva un po di cocciniglia sul fusto, che ho rimosso completamente.

Grazie mille per le risposte, allego una foto :)



photo di FantaPics, su Flickr
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Assolutamente al di sopra dei 10-12° come minimo, io lo tengo in casa. Le foglie possono pure cadere tutte, perché va in riposo, le rimetterà in primavera.
 

Agatha

Guru Giardinauta
ciao fanta,
dalla foto non si capisce bene se ha qualcosa, forse sta solo soffrendo il freddo della tua zona :confuso: come ti ha consigliato Mor@ riparalo.

Il mio lo scorso anno l'ho tenuto in cucina, l'ambiente più fresco della casa, un goccino di acqua ogni 20 giorni e non ha perso più di due foglie.

In bocca al lupo :)

DSCN0525.jpg
 

Fanta!

Aspirante Giardinauta
Ma è meraviglioso :)

Ok lo terro' in cucina, vivendo al nord gia ora la temperatura scende al di sotto dei 10 gradi.

Speriamo si riprenda!

Grazie per i consigli!
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
Assolutamente al di sopra dei 10-12° come minimo, io lo tengo in casa. Le foglie possono pure cadere tutte, perché va in riposo, le rimetterà in primavera.

o porca paletta :ciglione: mi devo sbrigare a metterla dentro casa prima di lessarla!! :martello2
Grazie per l'info Mor@ :love_4:
 

hermioneat

Florello
Dai retta a Mor@. Lo scorso anno l'ho messo in una stanza al freddo insieme alle altre cicce ed è schiattato :storto:
Quest'anno in sala sul davanzale della finestra. Farà un po' caldo però....
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
Dai retta a Mor@. Lo scorso anno l'ho messo in una stanza al freddo insieme alle altre cicce ed è schiattato :storto:
Quest'anno in sala sul davanzale della finestra. Farà un po' caldo però....

ho paura che in casa faccia proprio troppo caldo (anche perchè per darle la luce sufficiente mi toccherebbe metterla vicino al termosifone che non credo sia il posto adatto:confuso:). Magari la metto sulle scale accanto all'adenium obesum che quest'anno faccio svernare lì (sperando il posto piaccia) :love_4:
 

hermioneat

Florello
Lo so, Hamster. Dipende dall'inverno che farà. Se sarà come lo scorso anno.... in più su dalle scale interne, da me, non c'è proprio il riscaldamento. Fa un freddo....
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Il pachypodium, come altri suoi fratelli, sverna in casa già da qualche giorno, con una media invernale di 18-20°, mica ho una stanza fredda... e non succede niente, non sono di quelle piante che hanno bisogno di sentire il freddo per fiorire :eek:k07:
Poi se volete rischiare, fate voi, ma non andate sotto i 12°, come ho già scritto...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io, facendo esperimenti, ne ho uccisi due in due anni.
Il primo è morto in serra fredda. Il secondo (alto circa mezzo metro) nel vano scale.
Il terzo lo tengo in camera, con minime di 17 gradi.
Per ora è sempre stato bene.
Ha bisogno di caldo e luce...anche la vicinanza al termosifone è meno dannosa rispetto ad altre piante. Meglio al caldo vicino al termosifone che al fresco.

Ste
 

Fanta!

Aspirante Giardinauta
Al momento l'ho posizionato in camera, vicino alla finestra (quindi gli arriva abbastaza luce) ed a circa 2 metri dal calorifero. La temperatura è sui 23/25 gradi, di meno non scende a casa mia, a meno che in inverno la temperatura esterna non scenda a -10 come lo scorso anno.

La cosa che mi preoccupa è che le foglie presentano macchie nere e della "poverina" bianca a chiazze, cosa puo' essere?
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
Dai retta a Mor@. Lo scorso anno l'ho messo in una stanza al freddo insieme alle altre cicce ed è schiattato :storto:
Quest'anno in sala sul davanzale della finestra. Farà un po' caldo però....

Il pachypodium, come altri suoi fratelli, sverna in casa già da qualche giorno, con una media invernale di 18-20°, mica ho una stanza fredda... e non succede niente, non sono di quelle piante che hanno bisogno di sentire il freddo per fiorire :eek:k07:
Poi se volete rischiare, fate voi, ma non andate sotto i 12°, come ho già scritto...

Allora lo metto in cucina, vicino alla finestra perchè prenda luce ma abbastanza lontano dal forno (si sai mai che a qualcuno venga in mente di usarlo come spezia per l'arrosto!!:lol:)
grazie per le dritte :love_4:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il Pachypodium è una pianta piuttosto resistente ma deve essere tenuta particolarmente asciutta ed al caldo.
Detto questo può perdere le foglie in inverno a causa del calo delle temperature.
Può però essere attaccata dalla cocciniglia (che però si presenta a forma di batuffoli bianchi oppure insetti duri, tondi, che se grattati vengono via) o da attacchi fungini.
La polvere bianca potrebbe essere una muffa ed, in questo caso, potresti dare alla pianta una passata con un funghicida (tipo verderame) spostandola poi in un luogo più arieggiato ma comunque caldo.
Se invece fosse cocciniglia dovresti vedere, soprattutto al di sotto delle foglie, dei piccoli batuffoli appiccicosi oppure delle semi sfere dure, compatte che, grattandole con l'unghia vengono via.
In questo caso puoi eliminare gli insetti con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool e dare poi una passata di anticoccidico.

In generale puoi togliere via le foglie macchiate (la pianta le perde spontaneamente). Eviterai così un diffondersi maggiore delle malettie.

Ste
 

cactus91

Maestro Giardinauta
Ho un pachypodium namaquanum, visti i vostri consigli l'ho messo in casa, sul davanzale della finestra, con il termometro di fianco che segna dai 14 ai 18 gradi. Va bene??? Grazie mille, non vorrei farlo morire il mio primo pachy!!!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Direi proprio che hai fatto bene, anch'io presto lo ritirerò in casa: questo però, a differenza degli altri, è a vegetazione invernale, per cui perde le foglie in primavera, andando in dormienza (e non andrà annaffiato), e poi le rimette a fine estate, quando dovrà essere annaffiato di nuovo. Anche in casa ovviamente, andrà annaffiato, ma con parsimonia.
 

Fanta!

Aspirante Giardinauta
Ciao,

il Pachypodium è una pianta piuttosto resistente ma deve essere tenuta particolarmente asciutta ed al caldo.
Detto questo può perdere le foglie in inverno a causa del calo delle temperature.
Può però essere attaccata dalla cocciniglia (che però si presenta a forma di batuffoli bianchi oppure insetti duri, tondi, che se grattati vengono via) o da attacchi fungini.
La polvere bianca potrebbe essere una muffa ed, in questo caso, potresti dare alla pianta una passata con un funghicida (tipo verderame) spostandola poi in un luogo più arieggiato ma comunque caldo.
Se invece fosse cocciniglia dovresti vedere, soprattutto al di sotto delle foglie, dei piccoli batuffoli appiccicosi oppure delle semi sfere dure, compatte che, grattandole con l'unghia vengono via.
In questo caso puoi eliminare gli insetti con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool e dare poi una passata di anticoccidico.

In generale puoi togliere via le foglie macchiate (la pianta le perde spontaneamente). Eviterai così un diffondersi maggiore delle malettie.

Ste

Penso sia cocciniglia, ho trovato sul tronco delle "piastrine" bianche che ho rimosso con un spazzolino, non ho usato alcool per paura che la pianta morissime come è successo ad altre due con lo stesso problema.

Devo procurarmi l'antiparassitario che mi hai suggerito, spero non muoia :(

grazie mille
 

Agatha

Guru Giardinauta
Penso sia cocciniglia, ho trovato sul tronco delle "piastrine" bianche che ho rimosso con un spazzolino, non ho usato alcool per paura che la pianta morissime come è successo ad altre due con lo stesso problema.

Devo procurarmi l'antiparassitario che mi hai suggerito, spero non muoia :(

grazie mille

Nella sezione grasse ci sono vari suggerimenti per la cocciniglia,
a parte questo, io una controllatina alle radici la darei...:fischio:
 
Alto