• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo prato in difficoltà

rugini

Aspirante Giardinauta
salve, siccome ho notato che sei preparato, ho delle domande da fare.
premetto che ho seminato il prato alla fine di settembre scorso, fino a poco tempo fa andava tutto bene, irrigazione quando serviva(anche perchè si andava sul freddo) tagli ogni settimana ed il prato era molto bello, colore verde intenso e fitto abbastanza.
ho dovuto fare un tagli a febbraio perchè l'erba era molto alta e da li sono iniziati i problemi.
da una parte mi si è ingiallito e diradato un pò perchè probabilmente ho fatto un drenaggio sotto per far partire acqua.
ho riseminato ed annaffiato e sta ripartendo abbastanza bene.
ho concimato fine marzo con concime a lenta cessione e dietro consiglio di un "esperto" ho iniziato ad annaffiare tutti i giorni(o meglio tutte le notti alle 01,00) per circa 15 minuti a settore(ho 150 mq e divisi x 3 settori) anche per far ripartire la zona drenata perhcè mi aveva detto che si era ingiallita per mancanza di acqua.
da quel momento mi si stà ingiallendo quasi tutto il prato, ossia, la base del filo d'erba è gialla, ma la punticina è verde; infatti quando effettuo i tagli, la parte tagliata è bella verde intensa, però la base rimane ingiallita. avevo paura di aver concimato troppo o di aver irrigato troppo.
ho sentito un vivaio delle mie parti e mi ha detto che è normale(la parte sopra prende il sole e diventa verde, la parte sotto non prende il sole e rimane gialla).Non mi è sembrato esauriente e ho chiesto ad un'altro esperto(un responsabile di una ditta di tappeti erbosi in rotoli di roma) e mi ha detto che essendo a lenta cessione anche se avevo concimato + del dovuto non importava niente, che non erano die funghi perchè ancora è presto, non è il periodo e che però dovevo irrigare un giorno si e uno no, ma non alle 01,00 di notte, ma alle 6/7 del mattino così le foglie si asciugavano subito, e non mi devo preoccupare che sarebbe ripartito bene.
è solo da poco tempo che ho iniziato ogni 2 giorni, ieri ho effettuato un altro taglio ma il giallo rimane ancora.
mentre prima se strappavo il filamento mi sembrava un pò molle, adesso mi smbra + sciutto ma ancora giallo.
scusa se mi sono dilungato tanto, lo ho fatto per rendere idea della situazione; cosa posso fare?
molte grazie
 

give2004

Aspirante Giardinauta
secondo me hai davvero sbagliato le ore di innaffiatura, e ha ragione il tizio a consigliarti l'irrigazione al mattino ore 7.
Se il terreno è ok vedrai che dovrebbe riprendersi tra un paio di tagli, sempre che tu sotto non abbia un terreno argilloso...
comunque aspettiamo i consigli di Cigolo, che lui ne sa una piu del diavolo e comunque servirebbero delle foto...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Sicuramente come dice give2004 meglio irrigare la mattina presto ed aggiungo abbondantemente (15mm per volta) e non ogni giorno (ogni quanto dipende dal meteo .. indicativamente ogni 3-4gg in questa stagione se non piove, il prato è esposto al sole e le giornate son soleggiate). Per quanto riguarda l'ingiallimento difficile risponderti, un po è normale che le foglie basse si secchino .. prova a postare qualche foto della situazione per vedere se qualcuno trova qualcosa di anomalo.

cigolo
 

rugini

Aspirante Giardinauta
grazie, appena posso invio qualche foto. il concime che ho dato è l'agromaster 16.10.16 a lenta cessione e le sementi sono miste, sulla confezione c'era scritto prato olimpico.
volevo arieggiare con le "scarpe" chiodate, che ne dite?
dopo magari do un altro tipo di concime ed annaffio.
 

ilfra

Aspirante Giardinauta
concordo puoi buttarle nel .......!!!o prendi un rastrello con i denti apposta o noleggia un arieggiatore....cmq posta le foto, secondo me hai bagnato troppo!!! è vero che è stato un periodo siccitoso ma le temperature nn sono quelle estive! anche per il futuro ti consiglio di bagnare a giorni alternati

le scarpe chiodate non servono a niente.......
 

ilfra

Aspirante Giardinauta
ciao ridici le irrigazione a 2 alla settimana, ora nn fa ancora caldo, potrebbe essere causata dalla eccessiva quantita' di acqua.
poi per il futuro bagna al mattino presto e cerca di alternare un gg si e uno no.
quali essenze hai seminato??
 

rugini

Aspirante Giardinauta
ho seminato un prato misto modello "olimpico", che dite dovrò tagliare + basso? ora taglio a circa 5 cm.
è da una decina di gg che irrigo 2/3 volte a settimana ed ho effettuato anche 2 tagli, ma differenza poca.sulla parte dove è ingiallita l'erba cresce anche di meno, è + bassa.
dovrò dare + concime, areare e con che cosa oppure cos'altro devo fare?
grazie
 
M

marcobri

Guest
di sicuro l'ingiallimento e' dovuto ad una irrigazione sbagliata come tempi e come durata,probabile che sia un inizzializzazione di attacco fungineo. fare un'arieggiatura vera e' ormai tardino, al massimo elimini il feltro col rastrello, ormai il prato e' entrato nella sua fase di germinazione e sviluppo. regolati con le irrigazioni. l'orario migliore e' tra le 5 e le 7 del mattino.se necessario mandalo in leggera sofferenza idrica. troppa acqua fa solo male al prato.
per quanto riguarda la concimazione,come regola verso fine giugno si da' un antistress ad alto contenuto di potassio tipo 10-5-25/30 e comunque dipende da quando hai datol'ultima concimazione e cosa hai dato. tieni conto che tra una concimazione e l'altra usando il lenta cessione deno passare almeno 2mesi e mezzo-tre
per quanto riguarda il taglio continua a mantenerti sui 5 cm, lo alzerai leggermente in estate:Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

rugini

Aspirante Giardinauta
di sicuro l'ingiallimento e' dovuto ad una irrigazione sbagliata come tempi e come durata,probabile che sia un inizzializzazione di attacco fungineo. fare un'arieggiatura vera e' ormai tardino, al massimo elimini il feltro col rastrello, ormai il prato e' entrato nella sua fase di germinazione e sviluppo. regolati con le irrigazioni. l'orario migliore e' tra le 5 e le 7 del mattino.se necessario mandalo in leggera sofferenza idrica. troppa acqua fa solo male al prato.
per quanto riguarda la concimazione,come regola verso fine giugno si da' un antistress ad alto contenuto di potassio tipo 10-5-25/30 e comunque dipende da quando hai datol'ultima concimazione e cosa hai dato. tieni conto che tra una concimazione e l'altra usando il lenta cessione deno passare almeno 2mesi e mezzo-tre
per quanto riguarda il taglio continua a mantenerti sui 5 cm, lo alzerai leggermente in estate:Saluto:

come concime gli ho dato agromaster 16.10.16 fine marzo.
se inizia il fungo, cosa devo fare x eliminarlo?
 
M

marcobri

Guest
come concimazione primaverile non e' il massimo cio' che hai dato,avresi dovuto dare tipo un 20-10-10
con piu' alto titolo azotato, troppo potassio cmq ormai e' andata, tieni conto che il concime con alto contenuto di potassio va dato nel periodo pre estivo cm antistress, per quanto riguarda i funghi io uso il progreen della compo, o trova qualcosa con propiconazolo, poi conosco anche l'ortiva sempre della compo che copre una vasta gamma di malattie funginee ma onestamente non so' se si possa usare sul prato dato che e' stato concepito per gli ortaggi, credo che i principi attivi siano gli stessi ma non sono sicuro, meglio aspettare un consiglio da parte di cigolo o gree thumb
 

tonio

Florello
se non è una semina nuova conviene adoperare un concime del tipo 20-5-8 con poco fosforo per non attivare troppo le infestanti
 
M

marcobri

Guest
tonio il 20-10-10 era indicativo e cmq mi riferivo alla concimazione che avrebbe dovuto dare in primavera al posto del 16-10-16 che centra poco cm concime primaverile.la cosa importante e' il nr
dell'azoto alto almento in primavera, che poi debba essere basso quello del fosforo per il motivo
che hai menzionato non ci piove, quotissimo
 

tonio

Florello
io odio il fosforo,perchè quasi sempre non è del tutto assorbito dalle radici in quanto molto ne resta a livello terreno per cui di accumulo c'è nè anche troppo e fà si che dia da mangiare in abbondanza alle maledette infestanti--------per me potrebbero anche eliminarlo difatti io cerco di darne il meno possibile
 
Ultima modifica:

ilfra

Aspirante Giardinauta
ciao io normalmente preferisco dare poco azoto e magari eseguire qualche concimazione in piu' durante l anno!
per evitare problemi di malattie fungine, magari aspetta zncora 2 settimane e esegui una seconda concimazione! io ad oggi nn ho ancora concimato!!
 

rugini

Aspirante Giardinauta
scusate, allora devo lasciare tutto come stà e fare una concimazione a giugno con 20.5.8?
oppure devo intervenire adesso con qualche cosa?
 
M

marcobri

Guest
se hai concimato a fine marzo, ti conviene aspettare giugno e dare direttamente l'antistress ad alto titolo di potassio, nella scala npk il potassio e' l'ultimo numero, quello che hai menzionato tu il 20-5-8 va bene come primaverile, quello avresti dovuto dare a fine marzo, ora a giugno inoltrato gli darai tipo un 10-5-25 (indicativamente) cmq basta andare in un qualsiasi centro specializzato e chiedere un antistress pre estivo

ciao io normalmente preferisco dare poco azoto e magari eseguire qualche concimazione in piu' durante l anno!
per evitare problemi di malattie fungine, magari aspetta zncora 2 settimane e esegui una seconda concimazione! io ad oggi nn ho ancora concimato!!
scusami ifra, il tuo ragionamento riguado l'azoto non fa' una piega, ma per concimare cm dici tu bignogna intervenire quasi chirurgicamente e avere mani e occhi esperti, quindi pur quotando il tuo post io mi manterrei sul "classico"
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto