Valtellinese
Giardinauta Senior
Condivido!Belle!. Stai tranquillo che se ben curate, ti regaleranno sempre fioriture abbondanti. Per i primi anni non potarle se ti è possibile e coprile con il TNT.
In terra piena sicuramente saranno anche favorite.
Condivido!Belle!. Stai tranquillo che se ben curate, ti regaleranno sempre fioriture abbondanti. Per i primi anni non potarle se ti è possibile e coprile con il TNT.
Si su quella parete per l'inverno monterò una piccola serra che così per cautela la proteggerà dalle possibili temperature rigide (anche se finalmente questa varietà dovrebbe sopportare fino a -8/-10)Condivido!
In terra piena sicuramente saranno anche favorite.
Guarda cosa ho appena trovato su un gruppo di fotografia... Mi dicono sia in zona Porlezza! Magari conosci anche il posto e chi l'ha fotografata (in basso alla foto c'è l'autore ;-) ).Si su quella parete per l'inverno monterò una piccola serra che così per cautela la proteggerà dalle possibili temperature rigide (anche se finalmente questa varietà dovrebbe sopportare fino a -8/-10)
Sperò sia la volta buona
Si conosco la foto è della valsolda vicino al confine, comunque la mia è cresciuta molto bene con già qualche gradevole fioritura metterò una foto appena ho tempo, comunque ho notato il colore dei fiori di questa varietà sono bellissimi ancora più belli della normale, sono di un viola intenso elettrico con fiore giallo BELLISSIMI...Guarda cosa ho appena trovato su un gruppo di fotografia... Mi dicono sia in zona Porlezza! Magari conosci anche il posto e chi l'ha fotografata (in basso alla foto c'è l'autore ;-) ).
![]()
La mia di Milano inizia a "sparare" i nuovi getti...
![]()
Ecco la mia dopo 2 mesi e mezzo

Bellissima la tua che fioritura che concime usi? Io adesso vado di nutri oneVero!.Assume colori più o meno intensi a seconda della luminosità. All'imbrunire poi è spettacolare. Ballo1903 vedo che procede bene la crescita!. Valtellinese l'hai fatta arrampicare alla parete? Dalla foto non mi sembra.Alla mia quest'anno ho dato una leggera potata tanto che ha sparato verso l'alto nuovi getti e per evitare che finissero per incastrarsi alla zanzaniera dell'inquilina del piano di sopra, l'ho abbassata con il fil di ferro
Vedi l'allegato 582412
Veramente ho legato quel ramo alla belle e meglio ai cardini del tettuccio della tenda da sole, sparava fuori dalla facciata del palazzo e non sapevo dove fissarlo, non mi ero portato dietro il trapano, ma penso di mettere un fisher nel muro e legarla al muro, dentro al terrazzo può andare dove vuole, in realtà quel muro è senza finestre e avrebbe 4 piani di palazzo da scalare volendo, ma non voglio rogne con il condominio...Vero!.Assume colori più o meno intensi a seconda della luminosità. All'imbrunire poi è spettacolare. Ballo1903 vedo che procede bene la crescita!. Valtellinese l'hai fatta arrampicare alla parete? Dalla foto non mi sembra.Alla mia quest'anno ho dato una leggera potata tanto che ha sparato verso l'alto nuovi getti e per evitare che finissero per incastrarsi alla zanzaniera dell'inquilina del piano di sopra, l'ho abbassata con il fil di ferro
Vedi l'allegato 582412
Utilizzo ogni tanto un classico concime liquido che compro al supermercato. Poi ogni anno metto in superficie torba mista a un po' di sabbia di fiume. Comunque è una pianta poco esigente come del resto tutte le bouganvillee. La spectoglabra a mio parere ancor meno.Bellissima la tua che fioritura che concime usi? Io adesso vado di nutri one
Interessante sabbia di fiume, proverò volentieri,la nostra e molto argillosa come sabbia di fiume, comunque il nutri one glielo do 2 volte mese e 1 per i mesi luglio-agosto.Utilizzo ogni tanto un classico concime liquido che compro al supermercato. Poi ogni anno metto in superficie torba mista a un po' di sabbia di fiume. Comunque è una pianta poco esigente come del resto tutte le bouganvillee. La spectoglabra a mio parere ancor meno.
Sì, è in un vaso sul terrazzo, le dimensioni non le ricordo, è una fioriera rettangolare abbastanza grande in vetroresina decorata, finto cotto. Per altro per adesso ha a disposizione solo poco più della metà della stessa, nell'altra porzione di fioriera era stato messo un separè perchè c'era un'altra pianta, probabilmente poi lo toglierò e lascerò a lei tutto lo spazio...scusate, avevo letto il 3d, ma ora non ho tempo per recuperare tutte le informazioni... sono in vaso queste meraviglie? se sì di che dimensioni?
sono un paio di anni che ho la voglia di acquistarla, ed ho già visto alcuni siti online che la vendono, ma non mi sono ancora decisa perchè potrei metterla appunto solo in vaso...
Ciao tutti!
Finalmente trovo informazioni sulla bougainville specto-glabra!
Abito in Friuli, a Pordenone.
Questa è la mia, è una piccola pianta di Violet de Meze, di circa 50 cm, che ho comprato circa 3 anni fa da un vivaio francese. Questo è il primo anno che fiorisce. È ancora in un vaso piccolo, da 16 cm. Mi riprometto ogni anno di metterla in terra, poi, temendo di perderla, desisto, e finisco anche per non rinvasarla. I vostri post mi rinfrancano, ma credo che ormai il momento per metterla in terra sia passato, vero?
Qualcuno, in una risposta precedente, diceva che ce n'era una pianta in Friuli che aveva superato il -16 gradi. Ecco, credo sia vero, ce ne sono diverse piante all'aperto nella zona di Udine, e qualcuna anche dalle mie parti, piante adulte, appoggiate a palazzi su cui crescono fino a superare il secondo piano. In inverno seccano gran parte della porzione aerea e poi ripartono più belle di prima!![]()
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk[/QUOTE
Ciao, è piccolina veramente anche se ha già 3 anni, strano, hanno una gran vigoria, ma era un ramettino mignon quando ti è arrivata?Ciao tutti!
Finalmente trovo informazioni sulla bougainville specto-glabra!
Abito in Friuli, a Pordenone.
Questa è la mia, è una piccola pianta di Violet de Meze, di circa 50 cm, che ho comprato circa 3 anni fa da un vivaio francese. Questo è il primo anno che fiorisce. È ancora in un vaso piccolo, da 16 cm. Mi riprometto ogni anno di metterla in terra, poi, temendo di perderla, desisto, e finisco anche per non rinvasarla. I vostri post mi rinfrancano, ma credo che ormai il momento per metterla in terra sia passato, vero?
Qualcuno, in una risposta precedente, diceva che ce n'era una pianta in Friuli che aveva superato il -16 gradi. Ecco, credo sia vero, ce ne sono diverse piante all'aperto nella zona di Udine, e qualcuna anche dalle mie parti, piante adulte, appoggiate a palazzi su cui crescono fino a superare il secondo piano. In inverno seccano gran parte della porzione aerea e poi ripartono più belle di prima!![]()
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Sì, è piccola perché non le ho mai cambiato il vaso. L'ho sempre ritirata, tutti gli anni.Ciao, è piccolina veramente anche se ha già 3 anni, strano, hanno una gran vigoria, ma era un ramettino mignon quando ti è arrivata?
P.S. Quella dei -16 penso sia un'esagerazione, ho letto alcuni forum francesi riguardanti questa cultivar e ci sono segnalazioni di piante grandissime decedute nel sud della Francia durante l'inverno del 1985... Probabilmente dipende da diversi fattori, poi magari contro a muri di case non isolate o poste su colli (di solito le minime più basse si fanno nei fondovalle o al piano) resistono diffusamente anche in Friuli. Comunque essendo così piccola ci andrei cauto, adesso la ritiri d'inverno?
Comunque bello avere notizie anche da altre zone del Nord.