Ciao a tutti dopo molto leggere ho finalmente realizzato il mio orchidario,
non ho fatto foto durante le fasi di realizzazione ma elenchero' tutto
passo per passo.
TELAIO
Come prima cosa ho costruito il telaio in legno (abete) ,la struttura esternamente e' alta 70cm larga 77cm profonda 47cm
,ho pensato a creare un telaio con la parte anteriore del cappello (che nella foto sotto e' smontato)apribile,sulla quale ho installato
una piccola lampada a led per illuminare l'orchidario,e mettere in risalto le piante,durante la giornata.
Sul retro del cappello che nella foto sotto appare integra ,sono stati fatti 2 buchi da 8 mm per alloggiare 2 ventole,
una in aspirazione e una in estrazione.
il legno e' stato trattato con del flatting usato per impermeabilizzare il legno sulle imbarcazioni,infatti si e' venuto a creare un duro strato lucido,che proteggera' il legno dall'umidita'
invece dei vetri ho optato per del plexiglass,ma ben presto sostituiro' l'anta anteriore con una in vetro dato che ho appurato che il plexiglass e' un materiale davvero scadente.
PAESAGGIO
Il paesaggio e' stato realizzato in base alle piante che avevo e le altre 2 che ho da poco acquistato,per un totale di 5 piante,
Questo passaggio e' stato molto impegnativo ,dato che ho modellato il poliuretano (4 bombolette)pizzicandolo con le dita una volta semiasciutto.
Ho creato una cascata e un laghetto,quest ultimo mi ha dato un sacco di problemi di tenuta,che ho risolto(dopo aver speso un finimondo),demolendo innanzitutto il vecchio laghetto e inserendo sotto la cascata una semplice coppa da insalata che ho rivestito con il poliuretano,la tenuta ora e' perfetta.
Dopo il poliuretano e' stato colorato di marrone e siliconato con normale silicone e riempito di torba.
Il movimento dell'acqua e' dato da una pompa per acquari,che per sbaglio ho preso troppo potente,pena schizzi ovunque,ho risolto creando una sorta di scogliera attorno al laghetto e degli scogli in acqua,con del lapillo vulcanico siliconato.
qui il paessaggio all'interno dell orchidario
ILLUMINAZIONE
avendo piante da 25-35000 lux eccetto la phalenopsis ho optato per una lampada hps agro da 250 watt,cioe'
con uno spettro sia blu che giallo,in modo da adattarsi sia a fioritura che a crescita,che sviluppa circa 35000 lux,
calcolando che la terro' accesa 8 ore al giorno avro una spesa mensile di elettricita di circa 8-10 euro.
Inoltre d'estate e in primavera inoltrata le piante verrano spostate fuori,quindi la terro' accesa solo d'inverno.
Le Lampade hps anche se sono le piu efficenti scaldano davvero tanto,per questo ho comprato il cosidetto cooltube
che sarebbe un cilindro di vetro "pirex" dove si va ad alloggiare la lampada,collegato alle 2 estremita ad un tubo flessibile
resistente al calore,il riflettore e' in fibra di vetro per una efficenza di riflessione del 97%.
Il tubo sara collegato alle ventoline poste sul retro del cappello,le quali creerano un flusso d'aria portando fuori l'aria calda.
La lampada e' attivata da un temporizzatore.
AREAZIONE
Per l'areazione ho 2 ventole da 12 mm alimentate da un alimentatore separato rispetto a quelle del cooltube,l'alimentatore mi
permette di abbassare il voltaggio in modo da regolare la velocita' delle ventole,infatte con le ventole al massimo ho asciugato le piante annaffiato il giorno prima in meno di 24 ore,e sono tutte in vaso.
Sono state installate negli angoli anteriori del cielo dell'orchidario,sempre in funzione.
Le ventole del cooltube invece vendono attivate da un interrutore manuale,ma presto le dotero'
di temporizzatore in modo da accenderle assieme alla lampada.
PREGI E DIFETTI
Premesso che sui difetti sto ancora lavorando e' l'orchidario e' tuttora in fase test,come pregio ho un umidita' durante la giornata che varia dal 70 all 80%
Il difetto e' rappresentato dalla temperatura che sale quando accendo la lampada e l'umidita' che scende,
dai test effettuati dopo 2 ore e mezza la temperatura sale a 30 gradi e e l'umidita' scende al 60% ,
dopo 4 ore ho invece una temperatura di 32 gradi che sembra rimanere costante e umidita in calo al 45-50%
arrivati a questo punto sono costretto a spegnere e far riposare 2 ore per far si che l'umidita ritorni un po su.
Tutto questo con la parte anteriore del cappello aperta e le ventole al minimo dato che spingono l'aria calda verso il basso.
Per risolvere ho acquistato dalla buon Cina un nebulizzatore ad ultrasuoni da inserire nel laghetto a creare un po' di umidita quando la lampada e' accesa,costo 5 euro spedizione inclusa,speranza che mi arrivi molto bassa XD.
Ecco le altre foto
Il buco in alto a destra e' per alloggiare una delle 2 nuove piante
Qui il cappello apribile
Foto con luce led accesa
Grazie per la lettura,se qualcuno ha dei consigli sono ben accetti.
non ho fatto foto durante le fasi di realizzazione ma elenchero' tutto
passo per passo.
TELAIO
Come prima cosa ho costruito il telaio in legno (abete) ,la struttura esternamente e' alta 70cm larga 77cm profonda 47cm
,ho pensato a creare un telaio con la parte anteriore del cappello (che nella foto sotto e' smontato)apribile,sulla quale ho installato
una piccola lampada a led per illuminare l'orchidario,e mettere in risalto le piante,durante la giornata.
Sul retro del cappello che nella foto sotto appare integra ,sono stati fatti 2 buchi da 8 mm per alloggiare 2 ventole,
una in aspirazione e una in estrazione.

il legno e' stato trattato con del flatting usato per impermeabilizzare il legno sulle imbarcazioni,infatti si e' venuto a creare un duro strato lucido,che proteggera' il legno dall'umidita'
invece dei vetri ho optato per del plexiglass,ma ben presto sostituiro' l'anta anteriore con una in vetro dato che ho appurato che il plexiglass e' un materiale davvero scadente.
PAESAGGIO
Il paesaggio e' stato realizzato in base alle piante che avevo e le altre 2 che ho da poco acquistato,per un totale di 5 piante,
Questo passaggio e' stato molto impegnativo ,dato che ho modellato il poliuretano (4 bombolette)pizzicandolo con le dita una volta semiasciutto.
Ho creato una cascata e un laghetto,quest ultimo mi ha dato un sacco di problemi di tenuta,che ho risolto(dopo aver speso un finimondo),demolendo innanzitutto il vecchio laghetto e inserendo sotto la cascata una semplice coppa da insalata che ho rivestito con il poliuretano,la tenuta ora e' perfetta.
Dopo il poliuretano e' stato colorato di marrone e siliconato con normale silicone e riempito di torba.
Il movimento dell'acqua e' dato da una pompa per acquari,che per sbaglio ho preso troppo potente,pena schizzi ovunque,ho risolto creando una sorta di scogliera attorno al laghetto e degli scogli in acqua,con del lapillo vulcanico siliconato.
qui il paessaggio all'interno dell orchidario

ILLUMINAZIONE
avendo piante da 25-35000 lux eccetto la phalenopsis ho optato per una lampada hps agro da 250 watt,cioe'
con uno spettro sia blu che giallo,in modo da adattarsi sia a fioritura che a crescita,che sviluppa circa 35000 lux,
calcolando che la terro' accesa 8 ore al giorno avro una spesa mensile di elettricita di circa 8-10 euro.
Inoltre d'estate e in primavera inoltrata le piante verrano spostate fuori,quindi la terro' accesa solo d'inverno.
Le Lampade hps anche se sono le piu efficenti scaldano davvero tanto,per questo ho comprato il cosidetto cooltube
che sarebbe un cilindro di vetro "pirex" dove si va ad alloggiare la lampada,collegato alle 2 estremita ad un tubo flessibile
resistente al calore,il riflettore e' in fibra di vetro per una efficenza di riflessione del 97%.
Il tubo sara collegato alle ventoline poste sul retro del cappello,le quali creerano un flusso d'aria portando fuori l'aria calda.
La lampada e' attivata da un temporizzatore.

AREAZIONE
Per l'areazione ho 2 ventole da 12 mm alimentate da un alimentatore separato rispetto a quelle del cooltube,l'alimentatore mi
permette di abbassare il voltaggio in modo da regolare la velocita' delle ventole,infatte con le ventole al massimo ho asciugato le piante annaffiato il giorno prima in meno di 24 ore,e sono tutte in vaso.
Sono state installate negli angoli anteriori del cielo dell'orchidario,sempre in funzione.


Le ventole del cooltube invece vendono attivate da un interrutore manuale,ma presto le dotero'
di temporizzatore in modo da accenderle assieme alla lampada.
PREGI E DIFETTI
Premesso che sui difetti sto ancora lavorando e' l'orchidario e' tuttora in fase test,come pregio ho un umidita' durante la giornata che varia dal 70 all 80%
Il difetto e' rappresentato dalla temperatura che sale quando accendo la lampada e l'umidita' che scende,
dai test effettuati dopo 2 ore e mezza la temperatura sale a 30 gradi e e l'umidita' scende al 60% ,
dopo 4 ore ho invece una temperatura di 32 gradi che sembra rimanere costante e umidita in calo al 45-50%
arrivati a questo punto sono costretto a spegnere e far riposare 2 ore per far si che l'umidita ritorni un po su.
Tutto questo con la parte anteriore del cappello aperta e le ventole al minimo dato che spingono l'aria calda verso il basso.
Per risolvere ho acquistato dalla buon Cina un nebulizzatore ad ultrasuoni da inserire nel laghetto a creare un po' di umidita quando la lampada e' accesa,costo 5 euro spedizione inclusa,speranza che mi arrivi molto bassa XD.
Ecco le altre foto

Il buco in alto a destra e' per alloggiare una delle 2 nuove piante
Qui il cappello apribile

Foto con luce led accesa

Grazie per la lettura,se qualcuno ha dei consigli sono ben accetti.