• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Monstera sta crescendo storta

Artistale89

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio riguardo la mia Monstera Borsigiana. Sta crescendo, a mio parere, molto bene, immagino che la posizione in casa le vada bene, ma purtroppo i rami stanno iniziando a crescere in orizzontale, occupando quindi più spazio di quello a disposizione.
Aspetterò la prossima primavera per rinvasarla e magari per inserire anche un palo di sostegno consono, ma per il momento cosa posso fare per reindirizzare le foglie verso l'alto? Pensavo di infilare uno stecco abbastanza alto e legarci i rami singolarmente con l'ausilio di un filo di rafia che ho a casa, ma per la natura rampicante della pianta non vorrei invece avere l'effetto di far crescere i rami storti.. Non vorrei fare più danni, ecco.. :(
Cosa mi consigliate?

Grazie mille per le risposte!
Alessandra
 

Allegati

  • 03.jpg
    03.jpg
    462,1 KB · Visite: 25
  • 02.jpg
    02.jpg
    449,5 KB · Visite: 25
  • 01.jpg
    01.jpg
    471,2 KB · Visite: 25

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il primo consiglio che ti do è di eliminare il controvaso. E' troppo alto rispetto al vaso.
Se vuoi recuperare spazio ti conviene infilare un paio di canne nel vaso e legare le foglie. Se le leghi bene non si prigheranno.

Il problema principale è che la pianta è una monstera e, come dice il nome, cresce in modo mostruoso. Se volevi una pianta che occupasse meno spazio dovevi scegliere un'altra essenza.

Ste
 

Artistale89

Aspirante Giardinauta
Ciao,

il primo consiglio che ti do è di eliminare il controvaso. E' troppo alto rispetto al vaso.
Se vuoi recuperare spazio ti conviene infilare un paio di canne nel vaso e legare le foglie. Se le leghi bene non si prigheranno.

Il problema principale è che la pianta è una monstera e, come dice il nome, cresce in modo mostruoso. Se volevi una pianta che occupasse meno spazio dovevi scegliere un'altra essenza.

Ste
Ciao Stefano, non c'è coprivaso. Ora ho inserito un paio di bastoncini per tenere su le foglie che stavano pendendo di più, poi vediamo come evolve la situazione :)
Il punto delll'occupare spazio lo so, ma appunto tenderei a farla crescere in verticale, essendo che non posso farle occupare mezzo salotto :D
Al prossimo rinvaso proverò a inserirle un palo di quelli appositi e spero di riuscire a farla crescere sana e rigogliosa :wow:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ma la monstera non cresce in verticale.
Non è un pothos che si può arrampicare su un palo.

Se quello non è un coprivaso allora come fai con l'acqua? Il vaso ha i fori di scolo?

A gentile richiesta di @Stefano Sangiorgio , questa è quella che abbiamo nei corridoi dove lavoro:

Monstera 01.jpg Monstera 02.jpg Monstera 03.jpg Monstera 04.jpg

Come vedi occupa parecchio spazio e le radici aeree, che corrono ovunque, cono grande come un mio dito.

Ste
 

Artistale89

Aspirante Giardinauta
Da quello che so la Monstera è una pianta rampicante, quindi si arrampica a qualcosa se le viene dato il giusto appoggio, per questo la si può direzionare in verticale. Il vaso si ha un sottovaso, ma non arrivo mai ad affogarla, cerco di non esagerare con l'acqua.
Molto particolare la tua Monstera!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la monstera è un rampicante ma usa, come tutori, i tronchi degli alberi ad alto fusto. Non dei paletti ricoperti di muschio o delle canne.
Con foglie grandi 50 cm di lato, come puoi pretendere che si riesca ad arrampicare su un tutore da 10 cm di diametro?
Riuscirai a tenerla compatta per un brevissimo tempo poi, peso e dimensione, prenderanno il sopravvento.

Questo è l'esempio di una Monstera "lagata" ad un tutore

1689243768459.png

Qui ci sono delle foto della Monstera in natura. Come vedi si arrampica...ma non certo su piccoli supporti domestici.


Quando si bagna lo si deve fare in modo abbondante. Si deve irrorare la zolla fino a quando l'acqua non esce dai fori di scolo del vaso. Poi si butta l'acqua in eccesso e non si bagna più fino a quando la terra non è asciutta in profondità.
Bagnando poco e spesso le radici superficiali ricevono acqua, quelle profonde no. Si crea uno scompenso idrico e, peggio ancora, le radici profonde avvizziscono. In questo stato il rischio è che, la prima volta che vengono bagnate, marciscano.

Ste
 

GIULY83

Giardinauta
Io sono molto, molto preoccupata.... Fra non molto non saprò davvero dove piazzare la mia più grande, che si compone di due ex talee. Per primavera-estate finora ho inventato questo angolino dove prende il sole qualche ora la mattina, ma sta producendo una fogliazza dopo l'altra che sto legando al bambù, di volta in volta, con nastro di rafia per ridurne il volume. Ma... Mi rendo conto che è come imbavagliarla e, oltretutto, fra un po' il bastone finisce. Devo trovare una soluzione. Resizer_16893335214093.jpeg
È triste salvare le piante, vederle crescere sane e poi non sapere dove metterle.
 

Artistale89

Aspirante Giardinauta
Ciao,

la monstera è un rampicante ma usa, come tutori, i tronchi degli alberi ad alto fusto. Non dei paletti ricoperti di muschio o delle canne.
Con foglie grandi 50 cm di lato, come puoi pretendere che si riesca ad arrampicare su un tutore da 10 cm di diametro?
Riuscirai a tenerla compatta per un brevissimo tempo poi, peso e dimensione, prenderanno il sopravvento.

Questo è l'esempio di una Monstera "lagata" ad un tutore

Vedi l'allegato 786987

Qui ci sono delle foto della Monstera in natura. Come vedi si arrampica...ma non certo su piccoli supporti domestici.


Quando si bagna lo si deve fare in modo abbondante. Si deve irrorare la zolla fino a quando l'acqua non esce dai fori di scolo del vaso. Poi si butta l'acqua in eccesso e non si bagna più fino a quando la terra non è asciutta in profondità.
Bagnando poco e spesso le radici superficiali ricevono acqua, quelle profonde no. Si crea uno scompenso idrico e, peggio ancora, le radici profonde avvizziscono. In questo stato il rischio è che, la prima volta che vengono bagnate, marciscano.

Ste
Si si questo mi è chiaro, ma come dicevo all'inizio la mia è una Monstera Borsigiana, non sviluppa le foglie di dimensioni come la tua, quindi ha i rami anche decisamente meno appesantiti. Vedo che molti riescono tranquillamente a farla crescere in verticale con i pali in fibra di cocco.
Al momento comunque non posso farci molto, si vedrà al prossimo rinvaso, per il momento tengo su tutto con la rafia..
Per l'annaffiatura controllerò meglio, ti ringrazio!
 
Alto