• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Miltonia senza radici

pavel

Aspirante Giardinauta
In questi giorni mentre stavo riportando in casa tutte le piante d'appartamento ho notato che la mia Miltonia oltre ad avere delle foglie dal colorito piuttosto sbiadito non ha praticamente più alcuna radice. E' normale che la parte aerea apparentemente sia integra senza nessun segno particolare di malessere mentre la parte sotterranea, a parte il rizoma, sia praticamente sparita? O ciò è forse dovuto a eccessvia irrigazione e conseguente ristagno idrico? (il substrato è effettivamente molto umido e sulle foglie c'è qualche piccola macchietta scura)
Grazie per l'aiuto...
Pavel
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Pavel,
in condizioni non buone di coltivazione (e di ciò sono un esperto ;) ) capita molto spesso (e mi è capitato anche con le Miltonia) che sia l'apparato radicale a dare forfait per primo. E ciò è dovuto solitamente a ristagno d'acqua e substrato in disfacimento; inoltre Oncidium, Miltonia et similia sono abbastanza sensibili alla qualità dell'acqua - ne ha accennato più volte Giulio - e credo che quella della tua zona sia piuttosto ricca di sali. Se può essere di consolazione (ma non credo) le mie Miltonia non sono durate mai più di due anni, per mia incapacità, per le temperature troppo elevate e la pessima qualità dell'acqua, e da tempo ho rinunciato.
Spera negli ottimi consigli di Giulio.
Pietro Puccio
 

pavel

Aspirante Giardinauta
grazie 1000 Pietro....
mmmh, per fortuna che me l'avevano consigliata quando avevo chiesto una pianta per principianti!
vabbé, adesso proverò a cambiare il substrato e a fornirle acqua distillata...
 
G

Giulio

Guest
Con le miltonia ho avuto qualche successo solo da quando ho iniziato ad usare acqua piovana, vedi tu.
Per il discorso "orchidee per principianti" ... ognuno a quelle più 'facili' per lui. Chiedi a 10 persone e avrai dieci risposte diverse.
Chi ti dirà cymbidium, chi phalaenopsis, chi paphiopedilum, cattleya, miltonia, oncidium, eccetera.
Fondamentalmente l'orchidea per principianti (ossia che fiorisce e non muore qualsiasi cosa gli si faccia) non esiste. Esistono quelle più adatte al *tuo* ambiente e quelle meno. L'unica soluzione è fare qualche prova.
Giulio
 

pavel

Aspirante Giardinauta
ok Giulio, ti ringrazio...
effettivamente potevo pensarci anche prima... orchidea da principianti... si...
praticamente è un'utopia nei nostri climi...
 
G

Giulio

Guest
No, non è questione di climi, è questione di ambienti.
Un ambiente è un davanzale, un tavolino, un vano scala, un terrazzo vetrato, una mensola in bagno.
Esposti a nord, sud o quel che vuoi, a Milano, Trento, Roma o Lampedusa.
Con tutte le orchidee che esistono ci sarà sicuramente quella (o quelle) adatte ad almeno un qualche ambiente di casa tua. Il difficile è indovinare quale è

Giulio
 
Alto