• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mermaid e....

spot

Maestro Giardinauta
Ciao, domandina veloce veloce.
Ho deciso, metto una clematis accanto alla mia nuova mermaid.
Pensavo di colore viola, che con il giallo crema mi piace asssai.
Ma non capisco (ancora) un piffero di clematis.
Quale mi consigliate?
grazie :love_4:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Cosa dire sulle clematis, hanno più o meno le stesse esigenze d'acqua delle rose, giusto un pochino di più, dovrai coprirne la base con una tegola che servirà a ripararne le radici dal sole diretto che ne brucia il colletto. Ovviamente il consiglio della tegola vale solo se il colletto delle clematis è esposto a sole pieno durante le ore più calde. Per il resto non temono il gelo e ogni anno dovrai potarle in maniera diversa a seconda del gruppo a cui appartengono.
Tra le clematis viola lilla conosco queste varietà che mi piacciono molto:
Pink Fantasy, Barbara Dibley, Carnaby, Blue Light, durandii.
:martello: :martello: la storia di tutti, si parte con le rose e si finisce alle clematis :martello: :martello:
 
R

Riverviolet

Guest
Humm... considerata la belva che è Mermaid, direi che come minimo devi rivolgerti alle clematidi di pari vigoria. Le uniche che mi vengono in mente sono le montana, spoglianti in inverno.
Non credo che altre clemaitidi possano scalare l'esuberanza, l'imponenza e il quasi sempreverde della tua bellissima Mermaid.
 

spot

Maestro Giardinauta
Niko, ho preso nota..... và a finire che mi riempio anche di Clematis :food:

Riverviolet, quindi ritieni che la mermaid non sarà troppo opprimente con un a montana? Quanta distanza dovrò considerare al momento dell'impianto?
Vado subito su hmf per scuriosare i colori, o hai già qualche nome da darmi?
:love_4:
 
R

Riverviolet

Guest
Devo essere sincera Spot? Su mermaid io non riesco ad affiancare altro, è tropo esuberante, troppo spinosa, troppo fitta la vegetazione.
Una montana, in genere arriva a coprire 5 metri ed oltre, ma è sempre una clematide, io credo che, una rosa come Mermaid la sfigurerebbe.
Tendenzialmente le montane fiorisocno in rosa, in bianco, la mia una Rubens x odorata, fiorisce in rosa, si ricopre letteralmente di fiori intensamente profumati e comincia a mostrarsi la belvetta che è solo dal terzo anno, ma la mia non ha concorrenti nè radicali nè di fronda.

La base è in ombra ma poi, il resto, il 70% della pianta è al sole ed all'aria.

Impianto, minimo un metro.
Una volta stabilite le clematidi di questo gruppo fanno tutte da sole.
Però aspetta, in questo momento mi stà sorgendo un dubbio ed una opportunità.
La clem dovrebbe arrampicarsi insieme alla rosa, quindi praticamente sulla rosa o avrebbe a disposizione uno spazio suo e quindi solo abbianta alla rosa?
 

spot

Maestro Giardinauta
Caspita Riverviolet, sei sempre così precisa ed attenta. E' davvero un grandissimo piacere leggere i tuoi interventi.
L'idea era quella di "mischiarle", ma, pensando effettiamente alla vigoria della mermaid, comincia a venirmi qualche dubbio.
 

ian7771

Maestro Giardinauta
ma solo io non ho avuto fortuna con la clematide?????
era nello stesso vasone con una iceberg.... la rosa bella rigogliosa merevigliosa in fioritura da aprile a... ora e la clematide mi avrà fatto si e no 3 fiori con una crescita stentatissima e blanda...... sarà che non ho riparato il piede??????
io ho declassato la clematide dal posto principale nel vasone ( dove ora dimora una rosa gialla) in un vasetto dandola per spacciata e... invece mi sta germogliando!!!

:Saluto:
Ianì
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Per Spot: segui i consigli di riverviolet che sono davvero ottimi

Per ian771: La clematis potrebbe non essere andata bene a causa del sole o perchè ha poco spazio per le radici. Per quel poco di esperienza che ho con loro ho avuto modo di vedere che hanno radici carnose e molto grandi. La rosa e la clematis potrebbero essersi date reciprocamente fastidio. La sicurezza è difficile da avere, in ogni caso ques'anno ripara la parte bassa e tieni la terra un pochino più umida, vedremo come reagirà.
Auguroni:froggie_r
 
R

Riverviolet

Guest
Ian, le clematidi orignariamente son piante da sottobosco e da terreno, non solo umido e di buona sostanza, ma preferibilmente fresco.
L'apparato radicale, a dispetto di quanto possa sembrare la vegetazione, è imponente, alquanto ramificato e, sia profondo che esteso in orizzontale.
Tanto che io, ormai le ho tolte tutte dai vasi, eccetto una, in vascone, con piante dall'apparato radicale superficiale o bulbifere. La fucsia con cui stava, non riesce nemmeno più a vegetare, tanto la morsa radicale della clematide avvinghia ed occupa il terreno.

Le rose e le clem, sono amiche perchè queste ultime hanno un sistema di arrampicaggio che non stritola e non danneggia in alcun modo nè i rami nè il legno stesso. Se fossero munite di ventose, ad esempio, sarebbe un guaio.
Le clem si arrampicano disponendo le foglie ad uncino e poi avvolgono i tutori, ma senza stringere.
E' questo il solo motivo per cui vengono associate.
Ma i terreni in cui vivono sono decisamente diversi e se, immesse insieme, devono essere ben distanziate e possibilmente scelti con cura i luoghi a loro destinati, nonchè le rose idonee.
In genere la rosa vuole un terreno contrario alla clematide, ovvero pesante, calcareo, asciutto, con troppa umidità al piede, le rose si ammalano.
La clematide, vuole terreno fibroso, boschivo, anche se a reazione non acida, ma lo vuole bello carico di acqua e fresco.

Insieme, in vaso, possono coesistere solo quando invasate ognun per sè e fatto in modo che il vaso dela clem sia posto in modo da poter essere irrigato in abbondanza e che se ne stia all'ombra.
Se i vasi sono posti in giardino, questo dovrebbe bastare, ma se si tratta di terrazze e balconi, il vaso della clematide deve essere bello profondo e rialzato da terra ed isolato da muri che si surriscaldano.

In vaso la clematide richiede molto più nutrimento, a base potassica fosforica per lo più, mentre una rosa, sottoposta a questo regime in modo continuo, potrebbe vedersi sbilanciare troppo i nutrimenti.

Sono due sistemi radicali diversi. Poi sì, ben collocate, ben allevate, fanno poi tutto da sole. In piena terra, è ovviamente più facile.
C'è da tenere comunque conto del fatto che le clematidi come le rose, cominciano a mostrare il loro vero carattere, dal terzo anno in poi.

Spot, senti, mi spiegheresti dov'è mermaid (che comunque, vorrei sottolinearti tutta la mia invidia, visto che è una delle rose più belle che io abbia mai visto), quale la situazione del contesto in cui è inserita e gli spazi a disposizione?
 
Ultima modifica di un moderatore:

ian7771

Maestro Giardinauta
grazie dei consigli... dato che adesso ho separato la clem dalla rosa...vi terrò aggiornati degli sviluppi....
ciao
ianì
 

spot

Maestro Giardinauta
Spot, senti, mi spiegheresti dov'è mermaid (che comunque, vorrei sottolinearti tutta la mia invidia, visto che è una delle rose più belle che io abbia mai visto), quale la situazione del contesto in cui è inserita e gli spazi a disposizione?

L'ho messa in un angolo. A sua disposizione, a breve, avrà un palo per l'illuminazione e a dx e sx una classica rete in metallo verde.
Ho deciso per la Mermaid per due motivi fondamentali. Quando si entra dalla porta di casa la si vedrà subito in tutto il suo splendore attraverso una porta a vetri. Poi, il fatto che sia pienissima di spine, mi fà da barriera visto che confino con la piena e buia campagna. Gli spazi a disposizione sono notevoli considerando che il giardino è moolto grande. Appena riesco di faccio fotina.
:Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
Bè, allora, se la bestiolona ha il suo angolo ed il suo spazio, ove crescere in libertà, forse un'altro angolo dove mettere la clema lo troviamo, senza che le due tigrotte si scannino no?

Se poi hai spazio perchè privarsi di qualcosa che piace. Proviamo a vedere dove inserire la clematis, quando hai tempo e voglia di postare le foto.
 
Ultima modifica di un moderatore:

spot

Maestro Giardinauta
Grazie Riverviolet, grazie davvero. Stamattina sono molto depressa per un problema di salute che non si risolve velocemente come vorrei, ma la tua disponibilità mi ha fatto bene. Sei molto gentile. Grazie ancora. Appena riesco ti mando le foto.
Un abbraccio. :flower:
paola
 
R

Riverviolet

Guest
Accidenti mi spiace per il problemuccio di salute che non si risolve e non sai quanto io ti capisca. :love_4:
Quando hai tempo, quando hai voglia, quando laprimavera ti scalderà un poco il cuore, non ti preoccupare.

Grazie a te, io amo molto questo genere di chiaccherate, fanno bene anche a me. :)
 

gianfra

Guru Giardinauta
come dice river la mermaid è possente , la mia nel giro di 3 anni ha ricoperto la parete della cucina , lato nord per quasi 12 mq , inoltre ha sempre mantenuto le foglie anche nell'inverno.
A prescindere dalle spine , estremamente uncinate , l'unico difetto, se così si può dire è la fragilità dei rami che con l'invecchiamento perdono di elasticità.

che dire è eccezzionale.
 

spot

Maestro Giardinauta
Accidenti mi spiace per il problemuccio di salute che non si risolve e non sai quanto io ti capisca. :love_4:
Quando hai tempo, quando hai voglia, quando laprimavera ti scalderà un poco il cuore, non ti preoccupare.

Grazie a te, io amo molto questo genere di chiaccherate, fanno bene anche a me. :)

:love_4::flower::flower::flower::flower:

come dice river la mermaid è possente , la mia nel giro di 3 anni ha ricoperto la parete della cucina , lato nord per quasi 12 mq , inoltre ha sempre mantenuto le foglie anche nell'inverno.
A prescindere dalle spine , estremamente uncinate , l'unico difetto, se così si può dire è la fragilità dei rami che con l'invecchiamento perdono di elasticità.

che dire è eccezzionale.

Bene, sono sempre più contenta dell'acquisto che ho fatto. Mi rammarico solo di averci pensato troppo su. A quest'ora sono sicura che vedrei esattamente quello che ho in mente di vedere. :fifone2: .... contorto il ragionamento..... va bè......
 
Alto