• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Marimo ovvero Aegagropila linnaei

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,

in realtà viene venduta come una "palla secca".
Messa su un sottovaso con acqua diventa verde. Se tolta dall'acqua torna secca e si può tranquillamente conservare in un cassetto asciutto, in attesa di ripetere la "magia con l'acqua".

Leggi qui qualche informazione: https://www.tuttogreen.it/rosa-di-gerico-coltivazione/

Ste
Attenzione: anastatica hierochuntica è annuale ed è sempre secca perché conserva i semi. Selaginella lepidophylla invece è perenne ed è molto più figa.
 
Ultima modifica:

Amy

Apprendista Florello
siiiiiiì, sono pucciosissime anche se non particolarmente morbide.....
e poi vanno un po' su e un po' giù....insomma, simpatiche!
e poi si ricoprono di bollicine.....:wow:
il mio non si ricopre di bollicine ... l'ho messo sotto la grow ligth e ne ha fatte 4 ed è sempre appoggiato sul fondo del vaso.
Non so perché ma non mi riesce di accettare che stia lì fermo, con le altre piante non ho pretese che se ne vadano a spasso per il vaso :mad:
 

Amy

Apprendista Florello
Ma lo lavi e lo strizzi, ogni tanto?
circa 15 giorni. E in quel caso fa un sacco di bollicine ... ma immagino che sia aria esterna e non 'autoprodotta'.
In ogni caso, sta fermo sul fondo. Agito il vasetto quasi ogni giorno perché sia tutta la palla a prendere luce.

Non mi è chiaro cosa mangia. Ho letto su wikipedia ma mi sembra strano che mangino nitriti e nitrati e componenti ammonici (e poi a casa mia dove li trovo).
Mi sembra più naturale che mangino residui dei tronchi e della melma su cui si posano sul fondo del lago.
Hai notizie più certe o più chiare?

Mi è stata regalata come bomboniera di un battesimo.
 

sasiks

Giardinauta
Non mi è chiaro cosa mangia. Ho letto su wikipedia ma mi sembra strano che mangino nitriti e nitrati e componenti ammonici (e poi a casa mia dove li trovo).
Mi sembra più naturale che mangino residui dei tronchi e della melma su cui si posano sul fondo del lago.
in natura nitriti e nitrati (o direttamente ammoniaca) sono gentilmente offerti dai pesci (cadaveri o bisogni) e dai materiali in decomposizione. In casa puoi usare del fertilizzante per acquari o anche per piante verdi direttamente (tanto non credo ci siano altri animali nel vasetto tipo lumache o dafnie).

Queste palline le avevo in acquario con i rossi (erano praticamente l'unica roba verde che non disintegravano), e non pensavo ci fossero appassionati di cladophora al di fuori dell'acquariologia :coffee:
 

Amy

Apprendista Florello
Queste palline le avevo in acquario con i rossi (erano praticamente l'unica roba verde che non disintegravano), e non pensavo ci fossero appassionati di cladophora al di fuori dell'acquariologia
Vedi che serve avere informazioni dirette!!
Pensa che sul sito consigliato da @Stefano Sangiorgio c'è la storiella che i pesci rossi mangiano i marimo.
Quanto fertilizzante per piante verdi dovrei dare in un vasetto (poco più di un bicchiere di acqua) con un solo marimo?

La mia non è una passione; diciamo che come emozione assomiglia di più alla rabbia.
 

sasiks

Giardinauta
Vedi che serve avere informazioni dirette!!
Pensa che sul sito consigliato da @Stefano Sangiorgio c'è la storiella che i pesci rossi mangiano i marimo.
Quanto fertilizzante per piante verdi dovrei dare in un vasetto (poco più di un bicchiere di acqua) con un solo marimo?

La mia non è una passione; diciamo che come emozione assomiglia di più alla rabbia.
Mah, avevo dei panzer che mangiavano di tutto ma quelle e le radici della pistia non le hanno mai toccate. Forse perchè gli davo anche verdura e cibi appositi vari.
L'unico problema è che la cladophora (che è un'alga) mi si era riempita di alghe (pure belle toste) e alla fine ho eliminato tutto. Poi si sono eliminati anche i pesci, troppo delicati da tenere in acquario, ma questa è un'altra storia...

per il concime, io ne metterei una goccia non di più. Altrimenti ti si riempie di -altre -alghe tutto il bicchiere. Alla fine sono alghe: crescono anche quando non dovrebbero (argh :banghead:) quindi non sono particolarmente esigenti.

Fai bene a girarle ogli tanto: in natura sono modellate dalle onde per questo assumono la forma a palla. In cattività questo movimento non esiste per cui occorre intervenire manualmente.
 

Amy

Apprendista Florello
Grazie cara. :wow:
Vedo se riesco a passare le informazioni anche agli altri invitati al battesimo.
 

Amy

Apprendista Florello
Il mio continua a stare penosamente adagiato sul fondo senza produrre bolle nonostante il concime e le grow light ...
Magari con il tempo mi darà soddisfazioni.
Non posso nemmeno sapere se sta bene o se è in difficoltà perché non ho termini di paragone.
 
Alto