Buonasera a tutti, mi servirebbe un vostro consiglio/parere! Non sapevo bene in che sezione scrivere tra piante d'appartamento, malattie e idroponica perciò scusate se ho sbagliato sezione!
Cerco di darvi più info possibili per avere un quadro completo! Ho una Spathiphyllum da circa un mese dentro casa che stava in terra. Esposizione luminosa ma senza raggi diretti del sole. Temperatura in casa di circa 23-24° e umidità tra il 50-60%. L'ho lasciata appunto un mesetto nella stessa posizione per farla ambientare con calma dal passaggio negozio/casa. Fin qui infatti tutto bene, tre giorni fa l'ho spostata in semi idroponica, lavato accuratamente le radici dalla terra con acqua temperatura ambiente/tiepida ovviamente (il che secondo me può averle causato un pochino di stress in quanto la terra non era molto drenante e non era di altissima qualità, non si staccava dalle radici molto facilmente creando proprio dei piccoli blocchi) e divisa in quanto alla fine non era una piantina unica ma 3 diverse.
Due le ho messe assieme con doppio vaso cioè coprivaso con 3 dita di acqua e argilla e idrovaso forato sia sotto che lateralmente sempre con argilla, livello dell'acqua a sfiorare il sotto dell'idrovaso. L'altra invece l'ho messa in vaso di vetro sempre in argilla con un dito di acqua segnandomi l'inizio delle radici in modo da non farle stare sotto l'acqua.
Fino al giorno dopo tutto bene, ma dopo due giorni cioè ieri lo Spati in doppio vaso ha iniziato ad ammosciarsi tanto fino ad avere i fiori e le foglie a terra da quanto piegate
e al tatto sono mollicce. So che ci vuole un pochino alle piante per abituarsi dal passaggio da terra a idroponica però per esempio l'altra nel vaso di vetro sta molto meglio!
Ho pensato visto i sintomi ad un eccesso idrico magari ne ha assorbita troppa mentre ripulivo le radici dalla terra non saprei. Così oggi mi è venuta l'idea di svuotare il coprivaso simulando il normale periodo di secca quando la pianta beve tutta l'acqua e far passare 1/2 giorni che generalmente servono per far riossigenare le radici. La cosa strana è che quando sono andata a svuotare il coprivaso c'era un filo di acqua e non certo le tre dita iniziali di soli due giorni prima! A sto punto sono indecisa perché leggendo un po' le foglie mosce di solito capitano o per eccesso o per mancanza di acqua? Ho dato una controllatina alle radici che riuscivo a intravedere dai fori laterali perché non mi va di stare a scavare e stressarla ancora di più e al momento sono belle bianche e sane quindi escluderei eventuale marciume! Voi che ne pensate? Vi allego la foto della pianta appena travasata mentre stava ancora bene e foto di ieri quando ha iniziato ad afflosciarsi (oggi è messa ancora peggio purtroppo) Grazie mille!

Cerco di darvi più info possibili per avere un quadro completo! Ho una Spathiphyllum da circa un mese dentro casa che stava in terra. Esposizione luminosa ma senza raggi diretti del sole. Temperatura in casa di circa 23-24° e umidità tra il 50-60%. L'ho lasciata appunto un mesetto nella stessa posizione per farla ambientare con calma dal passaggio negozio/casa. Fin qui infatti tutto bene, tre giorni fa l'ho spostata in semi idroponica, lavato accuratamente le radici dalla terra con acqua temperatura ambiente/tiepida ovviamente (il che secondo me può averle causato un pochino di stress in quanto la terra non era molto drenante e non era di altissima qualità, non si staccava dalle radici molto facilmente creando proprio dei piccoli blocchi) e divisa in quanto alla fine non era una piantina unica ma 3 diverse.
Due le ho messe assieme con doppio vaso cioè coprivaso con 3 dita di acqua e argilla e idrovaso forato sia sotto che lateralmente sempre con argilla, livello dell'acqua a sfiorare il sotto dell'idrovaso. L'altra invece l'ho messa in vaso di vetro sempre in argilla con un dito di acqua segnandomi l'inizio delle radici in modo da non farle stare sotto l'acqua.
Fino al giorno dopo tutto bene, ma dopo due giorni cioè ieri lo Spati in doppio vaso ha iniziato ad ammosciarsi tanto fino ad avere i fiori e le foglie a terra da quanto piegate

Ho pensato visto i sintomi ad un eccesso idrico magari ne ha assorbita troppa mentre ripulivo le radici dalla terra non saprei. Così oggi mi è venuta l'idea di svuotare il coprivaso simulando il normale periodo di secca quando la pianta beve tutta l'acqua e far passare 1/2 giorni che generalmente servono per far riossigenare le radici. La cosa strana è che quando sono andata a svuotare il coprivaso c'era un filo di acqua e non certo le tre dita iniziali di soli due giorni prima! A sto punto sono indecisa perché leggendo un po' le foglie mosce di solito capitano o per eccesso o per mancanza di acqua? Ho dato una controllatina alle radici che riuscivo a intravedere dai fori laterali perché non mi va di stare a scavare e stressarla ancora di più e al momento sono belle bianche e sane quindi escluderei eventuale marciume! Voi che ne pensate? Vi allego la foto della pianta appena travasata mentre stava ancora bene e foto di ieri quando ha iniziato ad afflosciarsi (oggi è messa ancora peggio purtroppo) Grazie mille!


Ultima modifica: