WhiteThumb
Aspirante Giardinauta
Salve a tutto il forum
Le mie conoscenze in materia di giardinaggio sono nulle quindi portate pazienza se di seguito troverete stupidaggini in ciò che scrivo o chiedo comunque sto qui per imparare 
Ho preso possesso di una casa con giardino che, causa presenza topi e insetti, vorrei ripulire per bene per tenerli quanto più lontani possibile da casa.
Dato che sto in affitto e la mia previsione di permanenza è di circa un anno, non vale per me la pena di acquistare un decespugliatore nè altro macchinario, al di là di qualche attrezzo economico come la zappa etc. Inoltre, per questioni di ristrettezze economiche in questo periodo, vorrei uscirmene con la minore spesa possibile
Ho messo dei link di google drive alle foto che ho fatto, così se volete potete avere un riscontro visivo
Nell'area di giardino da ripulire attorno casa non si dovrà coltivare quindi va bene anche se rimarrà sterile per lungo tempo. Il mio obiettivo è di ripulire tutta la zona in foto al di qua dell'albero più a destra, che è il più vicino alla casa. Poi soprattutto le erbacce che circondano i muri della casa. Queste sono alcune foto del tipo di erbacce presenti: 1, 2, 3, 4, 5.
Altro problema sono i rovi ma in verità ho poche speranze di venirne a capo senza adeguata attrezzatura. Ne ho ripulito uno con una grossa forbice ed ho cercato infine di sradicarne a mano le radici ma senza risultato. Questo è ciò che resta del tronco.
Ciò che mi dà più preoccupazione è questo enorme ammasso di rovi che si arrampicano sul retro della casa e hanno tronchetti di questa portata. E' un problema perchè a volte vedo ratti che lo usano per salire sul tetto di casa. Neppure ve lo vorrei chiedere ma non si sa mai: esiste un qualche diserbante (o acido potente o... olio bollente) che posso buttare a pioggia dal tetto per bruciarlo (intendo chimicamente, non col fuoco) senza intervenire manualmente in loco? Per arrivare in loco dovrei prima passare attraverso un decina mi metri di erbacce alte poco meno di 1m, insomma una vera piccola foresta.
Vi ho illustrato l'attuale situazione e i miei obiettivi, ora vorrei farvi qualche domanda su cosa usare come diserbante, alla luce anche di ciò che ho letto sul web.
1. Al negozio di prodotti per l'agricoltura mi hanno consigliato il "Diserbante Totale Sepran Evade", contiene Fluroxipir e Triclopir, il flacone è da 250ml e il negoziante mi ha detto che si diluisce in rapporto di 20ml per litro d'acqua e il costo è 11 euro. Facendo i conti verranno 12,5 litri di soluzione ma quello che non so è quanti metri quadrati posso bonificarne con 1 litro. Voi lo conoscete? Se sì, mi sapete dire se la proporzione di diluzione è corretta e quanta soluzione ce ne vuole per mq di terreno per essere efficace, così ricavo il rapporto costo diserbante/mq bonificati (1eur/Xmq)?
2-3. Sia qui sul forum che su altre fonti del web, ho letto che anche l'aceto e il sale sono efficaci contro le erbacce. Sono certamente rimedi naturali, ma quanto econonici?
Io non so produrre da me l'aceto quindi mi toccherebbe comprarlo e credo, a occhio, che mi costerebbe di più che usare il sepran totale. Confermate o sbaglio?
Per la soluzione diserbante acqua e sale, ho visto al supermercato un sacco da 25kg di salgemma (in cristalli se ben ricordo) in vendita per pochi euro. Si tratta sempre di NaCl quindi dovrebbe andare bene allo scopo. I chiarimenti che vi vorrei chiedere in merito riguardano la proporzione acqua/sale e se, per la preparazione, basta banalmente far bollire l'acqua e aggiungere salgemma o c'è altro da fare.
4. Un mio amico, che aveva un problema di erbacce in giardino, mi ha detto che ha ottenuto buoni risultati buttando l'acqua di cottura della pasta sulle erbacce e, se ben ricordo, ha parlato dell'azione deleteria dell'amido su di esse.
Vorrei quindi chiedervi se può essere efficace anche l'amido, ovvero quanto ne devo usare per bonificare con efficiacia 1mq di terreno. Se è efficace, immagino sia equivalente preparare la soluzione facendo bollire l'acqua e aggiungendo farina, ma con quale rapporto per essere efficace?
In merito sempre all'eventualità di usare l'amido/farina o simili, visto che uno dei miei obiettivi è di tenere lontani i topi, vi chiedo se non otterrei l'effetto di attirarli.
5. Ho visto una piccola distesa di materiali di scarto di edilizia dove la crescita delle erbacce è molto contenuta perciò mi chiedevo se un qualche composto di calce gettato sul terreno potesse servire. Se sì, cosa acquistare di preciso e come usarlo?
Per tutte queste precedenti soluzioni (sepran, aceto, sale, amido, calce), vorrei chiedervi di fare una comparazione a livello di efficacia, sempre per stabilire in definitiva il rapporto di efficacia: costo materiale per produrre diserbante / mq bonificati.
Ci sono altri diserbanti (o altri metodi) economici ed efficaci? Purtroppo non ho molto tempo a disposizione da dedicare al giardino perciò posso limitarmi solo 1-2 ore a settimana a sradicare a mano le erbacce e vi assicuro che è stato tempo perso visto che tutto è ricresciuto in tempi piuttosto brevi.
Scusate se mi sono dilungato ma credo che il tema possa essere di grande interesse, soprattutto in luce della comparazione dei vari metodi economici descritti (e di quelli che ancora non conosco
) e delle vostre esperienze dirette. Ciao e a presto.
Ho preso possesso di una casa con giardino che, causa presenza topi e insetti, vorrei ripulire per bene per tenerli quanto più lontani possibile da casa.
Dato che sto in affitto e la mia previsione di permanenza è di circa un anno, non vale per me la pena di acquistare un decespugliatore nè altro macchinario, al di là di qualche attrezzo economico come la zappa etc. Inoltre, per questioni di ristrettezze economiche in questo periodo, vorrei uscirmene con la minore spesa possibile
Ho messo dei link di google drive alle foto che ho fatto, così se volete potete avere un riscontro visivo
Nell'area di giardino da ripulire attorno casa non si dovrà coltivare quindi va bene anche se rimarrà sterile per lungo tempo. Il mio obiettivo è di ripulire tutta la zona in foto al di qua dell'albero più a destra, che è il più vicino alla casa. Poi soprattutto le erbacce che circondano i muri della casa. Queste sono alcune foto del tipo di erbacce presenti: 1, 2, 3, 4, 5.
Altro problema sono i rovi ma in verità ho poche speranze di venirne a capo senza adeguata attrezzatura. Ne ho ripulito uno con una grossa forbice ed ho cercato infine di sradicarne a mano le radici ma senza risultato. Questo è ciò che resta del tronco.
Ciò che mi dà più preoccupazione è questo enorme ammasso di rovi che si arrampicano sul retro della casa e hanno tronchetti di questa portata. E' un problema perchè a volte vedo ratti che lo usano per salire sul tetto di casa. Neppure ve lo vorrei chiedere ma non si sa mai: esiste un qualche diserbante (o acido potente o... olio bollente) che posso buttare a pioggia dal tetto per bruciarlo (intendo chimicamente, non col fuoco) senza intervenire manualmente in loco? Per arrivare in loco dovrei prima passare attraverso un decina mi metri di erbacce alte poco meno di 1m, insomma una vera piccola foresta.
Vi ho illustrato l'attuale situazione e i miei obiettivi, ora vorrei farvi qualche domanda su cosa usare come diserbante, alla luce anche di ciò che ho letto sul web.
1. Al negozio di prodotti per l'agricoltura mi hanno consigliato il "Diserbante Totale Sepran Evade", contiene Fluroxipir e Triclopir, il flacone è da 250ml e il negoziante mi ha detto che si diluisce in rapporto di 20ml per litro d'acqua e il costo è 11 euro. Facendo i conti verranno 12,5 litri di soluzione ma quello che non so è quanti metri quadrati posso bonificarne con 1 litro. Voi lo conoscete? Se sì, mi sapete dire se la proporzione di diluzione è corretta e quanta soluzione ce ne vuole per mq di terreno per essere efficace, così ricavo il rapporto costo diserbante/mq bonificati (1eur/Xmq)?
2-3. Sia qui sul forum che su altre fonti del web, ho letto che anche l'aceto e il sale sono efficaci contro le erbacce. Sono certamente rimedi naturali, ma quanto econonici?
Io non so produrre da me l'aceto quindi mi toccherebbe comprarlo e credo, a occhio, che mi costerebbe di più che usare il sepran totale. Confermate o sbaglio?
Per la soluzione diserbante acqua e sale, ho visto al supermercato un sacco da 25kg di salgemma (in cristalli se ben ricordo) in vendita per pochi euro. Si tratta sempre di NaCl quindi dovrebbe andare bene allo scopo. I chiarimenti che vi vorrei chiedere in merito riguardano la proporzione acqua/sale e se, per la preparazione, basta banalmente far bollire l'acqua e aggiungere salgemma o c'è altro da fare.
4. Un mio amico, che aveva un problema di erbacce in giardino, mi ha detto che ha ottenuto buoni risultati buttando l'acqua di cottura della pasta sulle erbacce e, se ben ricordo, ha parlato dell'azione deleteria dell'amido su di esse.
Vorrei quindi chiedervi se può essere efficace anche l'amido, ovvero quanto ne devo usare per bonificare con efficiacia 1mq di terreno. Se è efficace, immagino sia equivalente preparare la soluzione facendo bollire l'acqua e aggiungendo farina, ma con quale rapporto per essere efficace?
In merito sempre all'eventualità di usare l'amido/farina o simili, visto che uno dei miei obiettivi è di tenere lontani i topi, vi chiedo se non otterrei l'effetto di attirarli.
5. Ho visto una piccola distesa di materiali di scarto di edilizia dove la crescita delle erbacce è molto contenuta perciò mi chiedevo se un qualche composto di calce gettato sul terreno potesse servire. Se sì, cosa acquistare di preciso e come usarlo?
Per tutte queste precedenti soluzioni (sepran, aceto, sale, amido, calce), vorrei chiedervi di fare una comparazione a livello di efficacia, sempre per stabilire in definitiva il rapporto di efficacia: costo materiale per produrre diserbante / mq bonificati.
Ci sono altri diserbanti (o altri metodi) economici ed efficaci? Purtroppo non ho molto tempo a disposizione da dedicare al giardino perciò posso limitarmi solo 1-2 ore a settimana a sradicare a mano le erbacce e vi assicuro che è stato tempo perso visto che tutto è ricresciuto in tempi piuttosto brevi.
Scusate se mi sono dilungato ma credo che il tema possa essere di grande interesse, soprattutto in luce della comparazione dei vari metodi economici descritti (e di quelli che ancora non conosco