• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

margotte il miglior modo per farle

marcy79

Bannato
ciao e da molto tempo che faccio margotte e volevo condividere la mia tecnica che secondo il mio punto di vista e la migliore anche perchè non a bisogno di controlli periodici per aggiungere acqua e quindi si può fare una margotta anche lontani da casa e riprenderla dopo tre quatro mesi in base alla radicazione del soggetto scelto.. questa a tre mesi e ha radicato perfettamente
 
Ultima modifica:

marcy79

Bannato
ciao funziona con tutto! quello che vedi e un limone ho fatto anche ulivi il vaso lo puoi usare ma devi innaffiare sempre e non è facile che ti spuntano le radici invece cosi l'acqua dentro il fagotto non evapora. l'ulivo e molto facile da riprodurre per margotta
 

Nat79

Aspirante Giardinauta
scusa la mia ignoranza ma non ho capito cosa stai usando nella foto 2.
per il resto ho capito che chiudi tutto con del telo, lo chiudi sotto lo riempi di acqua e poi chiudi
giusto? ho saltato qualcosa?!
 

marcy79

Bannato
ciao nat79 quella cosa blu e un salda buste o salda plastica la vendono nei supermercati costa intorno ai 7 euro ti spiego meglio il metodo scegli un rametto togli 2-3 centimetri di corteccia prendi l'ormone radicale e lo passi dove ai levato la corteccia prendi una busta di plastica quella della spesa attenzione che non sia biodegradabile avvolgila sul rametto saldala e otterrai un cilindro lega il sotto metti della terra normale senza pietre ti sconsiglio il terriccio universale perche ti fa marcire la margotta dopo metti l'acqua e chiudi il sopra ora non resta che aspettare che la natura faccia il suo lavoro. mi ero dimenticato che la busta si deve tagliare a quadrati.
 
Ultima modifica:

marcy79

Bannato
penso di si perche ho fatto delle margotte di altre piante molto piu veloci a radicare e sono venute non tutte le piante hanno bisogno di levare la corteccia se li fai adesso aspetta magari settembre ottobre per metterle in vaso più radicano meglio è fammi sapere se hai dubbi e fai delle foto buon l'avoro
 

aurex

Esperto di Bonsai
non a bisogno di controlli periodici per aggiungere acqua e quindi si può fare una margotta anche lontani da casa e riprenderla dopo tre quatro mesi in base alla radicazione del soggetto scelto.. questa a tre mesi e ha radicato perfettamente

ciao scusami...anch'io ho fatto diverse margotte...ma non riesco a capire perchè dovrebbe rimanere umida dentro per due o tre mesi...io di solito ogni 3 settimane le vado ad inumidire...come fai a farle rimanere umide?:confuso:
 

marcy79

Bannato
ciao rimangono umide perche quando le stringi con quel filo di gomma per innesti l'acqua non esce e con il caldo questo fagottino riscalda e la pianta emette prima le radici prima di questo metodo non mi riuscivano tutte perche l'acqua all'interno evaporava e quando si formano delle radici e secca la terra seccano anche loro non dico che i vecchi metodi non vanno ma questo e piu semplice e veloce da fare e puoi stare tranquillo anche se lo dimentichi o sei troppo impegnato con il lavoro o se hai le piante lontane da casa
 

aurex

Esperto di Bonsai
ok...la prossima che faccio vedo di utilizzare questo metodo...io di solito lascio lascio la terra, che andrà a rivestire la margotta, un giorno e una notte in una bacinella inzuppata di acqua e 66f...aumenta le possibilità ed i tempi di radicazione...

cmq complimenti...ottima esecuzione....
 

pattivis

Giardinauta Senior
Non capisco perche' non bisogna metterci terriccio universale..................e allora cosa ci si mette?
Ciao e grazie!
 

Andry_

Aspirante Giardinauta
marcy79 leggendo questo vecchio post mi è venuta in mente una domanda, hai detto di aver fatto a suo tempo anche margotte di uivo,a me x vari motivi e impegni non mi sarà possibile effettuarle in primavera ma mi sarà possibile effettuarle dai primi del mese di gennaio fino a circa metà mese...mi chiedo è possibile farle ugualmente? cambia qualcosa?
 

aurex

Esperto di Bonsai
marcy79 leggendo questo vecchio post mi è venuta in mente una domanda, hai detto di aver fatto a suo tempo anche margotte di uivo,a me x vari motivi e impegni non mi sarà possibile effettuarle in primavera ma mi sarà possibile effettuarle dai primi del mese di gennaio fino a circa metà mese...mi chiedo è possibile farle ugualmente? cambia qualcosa?
mai provato a fare una margotta in questo periodo...il fatto è che la pianta a gennaio è ancora ferma....certo...tentar non nuoce....è probabile che in Sicilia a gennaio già parte....l'unico dubbio è come fai di tanto in tanto a darle acqua?
 

Andry_

Aspirante Giardinauta
grazie per la risposta,per quanto riguarda l'acqua visto che si tratta di tanto in tanto posso incaricare il vicino che è ben disponibile a farlo...ma x effettuare la margotta devo x forza farla io dato che non ha nessuna esperienza di alcun genere nè passione nel settore.Quindi tu dici che sarebbe inutile provarci a gennaio?
 

marenero

Aspirante Giardinauta
ciao e da molto tempo che faccio margotte e volevo condividere la mia tecnica che secondo il mio punto di vista e la migliore anche perchè non a bisogno di controlli periodici per aggiungere acqua e quindi si può fare una margotta anche lontani da casa e riprenderla dopo tre quatro mesi in base alla radicazione del soggetto scelto.. questa a tre mesi e ha radicato perfettamente

Ehm salve... sono nuovo del forum e non riesco a capire dove sarebbe la descrizione della tecnica per la margotta, non riesco a trovarla.:confuso::boh:
 
Alto