salve a tutti


torno a scrivere per chiedere il vostro aiuto. ho cercato informazioni come un ossesso ma non sono riuscito a trovare spiegazioni esaustive ai miei dubbi allora ho aperto questa discussione
ho recentemente acquistato in vivaio una pianta di mandarino cinese allo scopo di trasformarlo nel tempo in un alberello in miniatura.
il tronco per ora è molto sottile e deve ancora inspessirsi molto, in più ho visto che porta già quelli che saranno i futuri frutti della pianta sui rami (son ancora piccoli e verdi ma non lasciano dubbi neanche a un neofita come me). per questi motivi rimanderei le tutte le lavorazioni all'anno prossimo.
un dubbio che mi sorge è il periodo corretto di potatura per quest'essenza, si trova poca documentazione sulla tecnica culturale di questa pianta. ho letto che andrebbe potato con l'arrivo della primavera, e visto il clima che sta facendo qui a Torino sarei in largo anticipo, ma la presenza di frutti già in questo periodo mi manda un po in confusione
, non credo che si debba fare una potatura con frutti sopra.
fermo restando che mi sa che per quest'anno lo lascio sfogare per bene in modo che si inspessisca parecchio (spero), come dovrò comportarmi in futuro? ora fa freschetto ed è sul balcone esposto a est (credo, il lato del sole al pomeriggio) in posizione abbastanza riparata, il balcone è molto luminoso ma non prende sole diretto), visto questo calo di temperature meglio tenerlo ancora in casa qualche giorno? ho letto che non dovrebbe patire a questa temperatura e questo freddino lo regge bene
per aiutarlo a crescere velocemente un falso rivaso in un vaso più grosso aiuta? per ora è nel classico vaso in cui te lo vendo al vivaio...
vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte



torno a scrivere per chiedere il vostro aiuto. ho cercato informazioni come un ossesso ma non sono riuscito a trovare spiegazioni esaustive ai miei dubbi allora ho aperto questa discussione
ho recentemente acquistato in vivaio una pianta di mandarino cinese allo scopo di trasformarlo nel tempo in un alberello in miniatura.
il tronco per ora è molto sottile e deve ancora inspessirsi molto, in più ho visto che porta già quelli che saranno i futuri frutti della pianta sui rami (son ancora piccoli e verdi ma non lasciano dubbi neanche a un neofita come me). per questi motivi rimanderei le tutte le lavorazioni all'anno prossimo.
un dubbio che mi sorge è il periodo corretto di potatura per quest'essenza, si trova poca documentazione sulla tecnica culturale di questa pianta. ho letto che andrebbe potato con l'arrivo della primavera, e visto il clima che sta facendo qui a Torino sarei in largo anticipo, ma la presenza di frutti già in questo periodo mi manda un po in confusione
fermo restando che mi sa che per quest'anno lo lascio sfogare per bene in modo che si inspessisca parecchio (spero), come dovrò comportarmi in futuro? ora fa freschetto ed è sul balcone esposto a est (credo, il lato del sole al pomeriggio) in posizione abbastanza riparata, il balcone è molto luminoso ma non prende sole diretto), visto questo calo di temperature meglio tenerlo ancora in casa qualche giorno? ho letto che non dovrebbe patire a questa temperatura e questo freddino lo regge bene
per aiutarlo a crescere velocemente un falso rivaso in un vaso più grosso aiuta? per ora è nel classico vaso in cui te lo vendo al vivaio...
vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte