paolar ha scritto:
Molto interessante! Ma potrei sapere come si fa il lievito madre?
L'ho già scritto....io faccio così:
"....inizio il lievito madre con 50 g.farina, acqua e miele (un cucchiaio), per tre-quattro giorni lo faccio rinvenire con farina e acqua ogni sera (ogni volta circa 50 g.di farina e acqua quanto basta)...se la temperatura è bassa aggiungo anche un pizzico di zucchero."
Forse non sono stata molto chiara: il primo passaggio è amalgamare insieme farina (50g) con un po' d'acqua e un cucchiaio di miele....si lascia in una scodella coperta con un tovagliolo in un posto tiepido per 24 ore....dopo ventiquattro ore si noterà che iniziano a formarsi delle bollicine...si aggiunge altra farina (50 g) e, se necessario, acqua fino a formare un impasto omogeneo (tipo quello della pizza come consistenza) si tiene di nuovo coperto per 24 ore in ambiente tiepido...e si continua così per 4-5 giorni, aggiungendo ogni volta farina e, se necessario, acqua (se è freddo aggiungo anche un po' di zucchero per aiutare i lieviti!).
Dopo 4-5 giorni si ha una bella palla di impasto molto morbido e ben lievitato, molto profumato con un sentore leggermente acido...questo è "la madre".
Se dopo il primo impasto, in 24-36 ore non notate l'inizio della fermentazione allora bisogna ricominciare da capo perchè il processo non è partito bene....
Alcuni al posto del miele usano birra e zucchero, ma non l'ho mai fatto.