• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lievito madre

LolòGi

Maestro Giardinauta
Da qualche giorno stò preparato del lievito madre, perchè vorrei fare della pizza e del pane (dicono che sia molto meglio rispetto al lievito di birra, sia per sapore, sia per consistenza, e sia per la durata). Ora, le quantità di ingresdienti rispetto alla pizza le ho, ma non sò le quantità per il pane. Qualcuno li sà? Per esempio, quanto lievito madre è equiparabile ad un cubetto di lievito di birra?
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ho sentito dire anch'io che è meglio del lievito di birra. Un po' di tempo fa ci ho provato, ma non ho preparato niente, ho messo in frigo un po' di pasta lievitata della pizza. Poi me la sono dimenticata ed è andata a male. Penso, comunque, che sia più lento ma anche più lievitante del panetto.
 
T

teresatita

Guest
o faccio almeno due volte l'anno il pane in casa con il lievito madre e mi regolo così:
il lunedì mattina impasto 200 grammi di farina con acqua e 5 grammidi lievito
il martedi aggiungo il doppio della farina e lasdci lievitare
il mercoledì idem come sopra
così pure il giovedi
il venerdì aggiungo 8 kg di farina, impasto e lavoro bene la pasta e la lascio crescere tutta la notte.
Al sabato mattina c'è una specie di bomba che fuoriesce dalla madia.
Formo le panelle e le lascio ancora crescere mentre il forno a legna arriva a temperatura.
Dopo le inforno, e poi le distribuisco ...........
 
S

SEBBY

Guest
Anch'io faccio spesso il lievito madre e il pane cotto nel forno a legna.....lo scorso inverno avevo preso a farlo ogni sabato...per circa 6 mesi!!!!

Purtroppo vado ad occhio....inizio il lievito madre con 50 g.farina, acqua e miele (un cucchiaio), per tre-quattro giorni lo faccio rinvenire con farina e acqua ogni sera (ogni volta circa 50 g.di farina e acqua quanto basta)...se la temperatura è bassa aggiungo anche un pizzico di zucchero.

Al quarto-quinto giorno ho un impasto morbido e lievitato che riempe tutta la ciotola che uso per questa operazione (è larga circa 25 cm alta 10-12 cm).

Se decido di fare il pane uso tutta la madre e aggiungo 3 kg di farina, acqua e sale quanto basta, lascio lievitare una notte....la mattina preparo i pani, le pizze, i panini, le treccie....e le lascio di nuovo lievitare fino al pomeriggio...poi inforno.

Se invece decido di non fare il pane, prendo dall'impasto un pugno di lievito e lo metto di nuovo nella ciotola, continuando a rinvenirlo ogni 2-3 giorni. Può durare per sempre.....

Le pizze e il pane fatto con il lievito madre non sono neanche paragonabili a quelli fatti con il lievito di birra!!!!....devi sentire che profumo incredibile e che fragranza ha l'impasto!!!!
 
A

axteria

Guest
grazie.. da tempo cercavo come fare il lievito madre, per problemi di intolleranza...
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Anche a me piace di più il pane fatto con il lievito madre. Qui lo vendono e viene detto "a lievitazione naturale". Ho avuto modo di provare anche la pizza, mamma che buona!!!
 
S

SEBBY

Guest
paolar ha scritto:
Molto interessante! Ma potrei sapere come si fa il lievito madre?

L'ho già scritto....io faccio così:
"....inizio il lievito madre con 50 g.farina, acqua e miele (un cucchiaio), per tre-quattro giorni lo faccio rinvenire con farina e acqua ogni sera (ogni volta circa 50 g.di farina e acqua quanto basta)...se la temperatura è bassa aggiungo anche un pizzico di zucchero."

Forse non sono stata molto chiara: il primo passaggio è amalgamare insieme farina (50g) con un po' d'acqua e un cucchiaio di miele....si lascia in una scodella coperta con un tovagliolo in un posto tiepido per 24 ore....dopo ventiquattro ore si noterà che iniziano a formarsi delle bollicine...si aggiunge altra farina (50 g) e, se necessario, acqua fino a formare un impasto omogeneo (tipo quello della pizza come consistenza) si tiene di nuovo coperto per 24 ore in ambiente tiepido...e si continua così per 4-5 giorni, aggiungendo ogni volta farina e, se necessario, acqua (se è freddo aggiungo anche un po' di zucchero per aiutare i lieviti!).
Dopo 4-5 giorni si ha una bella palla di impasto molto morbido e ben lievitato, molto profumato con un sentore leggermente acido...questo è "la madre".

Se dopo il primo impasto, in 24-36 ore non notate l'inizio della fermentazione allora bisogna ricominciare da capo perchè il processo non è partito bene....

Alcuni al posto del miele usano birra e zucchero, ma non l'ho mai fatto.
 
P

paolar

Guest
Grazie Sebby!
Scusa ma non sono stata molto attenta...avevo letto in fretta e non avevo capito il procedimento :martello:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Io non ho mai provato neinte di preparato col lievito madre, ma mio papà aveva la fortuna che la mamma, mia nonna, lo preparave e dice che è davvero un'altra cosa, e in più il pane fatto così dura molti più giorni senza diventare duro il giorno dopo.E' solo che non riesco ad individuare le dosi, anche per quando riguarda dei dolci che si possono far lievitare con il lievito madre.
 
T

teresatita

Guest
l pane fatto con il lievito madre, che da noi si chiama " criscito", dura almeno una settimana e diventa sempre più buono man mano che i giorni passano.
 

crica

Giardinauta Senior
SEBBY ha scritto:
Anch'io faccio spesso il lievito madre e il pane cotto nel forno a legna.....lo scorso inverno avevo preso a farlo ogni sabato...per circa 6 mesi!!!!

Purtroppo vado ad occhio....inizio il lievito madre con 50 g.farina, acqua e miele (un cucchiaio), per tre-quattro giorni lo faccio rinvenire con farina e acqua ogni sera (ogni volta circa 50 g.di farina e acqua quanto basta)...se la temperatura è bassa aggiungo anche un pizzico di zucchero.

Al quarto-quinto giorno ho un impasto morbido e lievitato che riempe tutta la ciotola che uso per questa operazione (è larga circa 25 cm alta 10-12 cm).

Se decido di fare il pane uso tutta la madre e aggiungo 3 kg di farina, acqua e sale quanto basta, lascio lievitare una notte....la mattina preparo i pani, le pizze, i panini, le treccie....e le lascio di nuovo lievitare fino al pomeriggio...poi inforno.

Se invece decido di non fare il pane, prendo dall'impasto un pugno di lievito e lo metto di nuovo nella ciotola, continuando a rinvenirlo ogni 2-3 giorni. Può durare per sempre.....

Le pizze e il pane fatto con il lievito madre non sono neanche paragonabili a quelli fatti con il lievito di birra!!!!....devi sentire che profumo incredibile e che fragranza ha l'impasto!!!!

SEbby, scusami....
ho fatto il lievito domenica scorsa e pare stia riuscendo. Volevo, per natale fare il pane e le focacce.
Ma se ho circa un chilogrammo di lievito madre quanto farina dovrei usare?
So che vai ad occhio....ma più o meno quanta ne metteresti??
GRAZZZIE!!!
ciaociao
crica
 
S

SEBBY

Guest
crica ha scritto:
SEbby, scusami....
ho fatto il lievito domenica scorsa e pare stia riuscendo. Volevo, per natale fare il pane e le focacce.
Ma se ho circa un chilogrammo di lievito madre quanto farina dovrei usare?
So che vai ad occhio....ma più o meno quanta ne metteresti??
GRAZZZIE!!!
ciaociao
crica

A occhio, ma mooooolto ad occhio, dirrei che con un kg. di madre dovresti riuscire ad impastare bene-bene 5-7 kg di farina.....forse anche più...

mi raccomando tieni l'impasto a lievitare (anche 8-10 ore) in un posto caldo: vedrai che massa che diventa!!!!!! :hands13:

Ma con una quantità del genere puoi aprire un forno!!! :lol: :lol:
 

crica

Giardinauta Senior
:lol: :lol: :lol: SEBBY!!!! ...magari!!!! mi sentirei meglio a fare la panettiera che l'architetto!!!!.....
OK!! mi sa che userò solo 100 grammi di madre (che in questi giorni è diventata ENORME!!) e 500 grammi di farina....impasto e lascio lievitare QUANTO?? bastano secondo te 5/6 ore?? e poi inforno per quanto tempo e a che temperatura??
Scusa ma è la prima volta....:embarrass ...non vorrei combinare qualche casino....
GRAZZISSIME!!!!
ciaociao
crica
 
S

SEBBY

Guest
crica ha scritto:
:lol::lol: :lol: SEBBY!!!! ...magari!!!! mi sentirei meglio a fare la panettiera che l'architetto!!!!.....

:lol: :lol: :lol:

OK!! mi sa che userò solo 100 grammi di madre (che in questi giorni è diventata ENORME!!) e 500 grammi di farina....impasto e lascio lievitare QUANTO?? bastano secondo te 5/6 ore?? e poi inforno per quanto tempo e a che temperatura??
Scusa ma è la prima volta....:embarrass ...non vorrei combinare qualche casino....
GRAZZISSIME!!!!
ciaociao
crica

Per 500 g. di farina credo siano sufficienti 2-3 ore di lievitazione soprattutto se tieni l'impasto in un posto caldo (20-25°), io ti consiglio comunque dopo questa prima lievitazione di dare forma (cioè stendere le pizze, fare i panini, ecc.....) e aspettare un'oretta prima di infornare in modo che l'impasto, un po' strapazzato dalla manipolazione, ricresca un po'.

Io ho un forno ventilato e per le pizze metto 200° e cuociono 20 minuti circa, ma dipende da tante cose....lo spessore della pizza (a me piace fina), il condimento.....

Conserva un pezzetto di madre (circa un piccolo pugno), vedrai che più passa il tempo più diventa buona!!!!

Facci sapere i risultati!!!!!!! :food: :food: :food:
 
Alto