• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le piante di Platycodon.

Platycodon

Florello
Incominciamo con i cactus. Ogni tanto mi piace fotografarli, anche perchè sembrano cambiare sempre :)

Gymnocalycium Anisitsii.
IMG_2241.JPG

Mammillaria Crinita
IMG_2242.JPG

Mammillaria Hahniana.
IMG_2243.JPG

Echeveria o setosa o pulvinata, ora metto nelle identificazioni.
IMG_2244.JPG

Echeveria, anche questa nelle identificazioni.
IMG_2245.JPG

Pure questo che o è un sedum o un graptosedum.
IMG_2246.JPG


Opuntia.
IMG_2247.JPG

Pure questa nelle identificazioni.
IMG_2248.JPG

Come anche questa.
IMG_2249.JPG


E questa che ho una vaga idea che sia Kalanchoe, e che proprio stanotte le foglie sono state divorate dalle lumache :mad::mazza:. Proprio quando la fotografo???????? E'incredibile!!. Anche li sono arrivate.
IMG_2250.JPG
 

Platycodon

Florello
Cassetta con in alto da sinistra: 2 Neoporteria (Eriosyce) nidus senilis
Al centro: Mammillaria Candida, Rebutia Albipilosa, 2 vasetti con talee di Tephrocactus Minor.
In basso: Ferocactus, Aloe Aristata, Chamaelobivia Paolinae, Opuntia da talea.
IMG_2251.JPG

Da in alto a sinistra: Sedum, Gasteria, Tephrocactus articulatus, Sedum o Graptosedum (è in identificazione).
seconda fila: Rebutia Minuscula var. Violaciflora, Parodia Crassigibba, Mammillaria Vetula spp. Gracilis.
terza fila: Gymnocalicyum vatteri, Parodia Concinna, Mammillaria elongata gialla.
Ultima fila: Echinopsis subdenudata, Crassula, Echeveria Runyonii.
IMG_2252.JPG

Infondo a sinistra: Cassettina con talee. Cassettina con Opuntie Microdasys albispina e pallida, Rebutia Heliosa Sunrise, Kalanchoe Tomentosa, Mammillaria Columbiana, Mammilaria Plumosa. Più infondo nella cassettina dopo di nota Opuntia Microdasys (ondulata o cristata o contorta o mostruosa, devo ancora capire quale sia il nome effettivo), e si nota anche la Mammillaria elongata rossa.
Tornando a sinitra: Pachyphytum o Sedum è in identificazione, e poi nella cassettina Echeveria (credo Pulidonis), Tephrocactus Minor, L'opuntia credo sia una Tacinga inamoena, Mammillaria Elongata, Echeveria Setosa o Plumosa (identificazione.)
IMG_2253.JPG

La cassetta più in la da sinistra: Oreocereus Trollii, Opuntia Microdasys (ondulata o cristata o contorta o mostruosa), credo Hawortia Limifolia.
Seconda fila: Mammillaria Elongata rossa, Cereus Peruvianus Monstruosus, Espostoa Melanostele.
Terza fila: Mammillaria Hahniana, Mammillaria crinita, e Mammillaria crinita.
Ultima fila: quello alto dovrebbe essere Aloe Juvenna, nascosto da lui c'è il Gymnocalycium Anisitsii (la mamma di quello piccolino più su), e poi Mammillaria Hahniana, quella pianta li ne ha passate di tutti i colori, comprata che aveva fiori finti attaccati sopra con colla a caldo, staccati, dopo di che per 2 estati mi ha preso la cocciniglia, l'anno scorso per eliminarla ho messo il cactus in una busta con della canfora, e le cocciniglie morivano. Era anche instabile la pianta perchè l'avevo trapiantata l'anno scorso e la sorreggevo con dei legni, ora invece ha preso il via e i bastoncini non servono proprio più.
IMG_2254.JPG

Da sinistra: Opuntia (figlia di una grande che era stata abbandonata nei campi, spezzata in mille pezzi e di cui ora la mia metà ha varie piante belle grandi), Monanthes Polyphylla, Agave variegata, Gymno Anisitsii, mentre infondo Aloe Rauhii.
IMG_2255.JPG

Qui d'avanti alla cassettina ho: Opuntia Salmiana, era una talea che avevo tenuto per più di un mese poggiata sul tavolino in casa, piantata ed ha preso così, poi Opuntia Piccola (stessa specie di quella che c'è a destra in seconda fila dopo della Mammillaria Gracilis), dopo di lei un altra Opuntia differente, che quest'inverno si era raggrinzita, come fino a poco tempo fa che sembrava stesse per morire, e invece le piogge me l'hanno fatta resuscitare e gonfiare, e dietro poi il Chamaecereus silvestrii.
IMG_2257.JPG
L'opuntia sgonfiata di cui parlavo è questa del messaggio sopra.
E qui qualche mese fa:


Poi c'è questo che non so se è Pachyphytum o Sedum.
IMG_2258.JPG
IMG_2259.JPG

Altra zona con Delosperma coperi, talee di Stapelia, Mammillaria o Bocasana o Glassii, e Crassula Perforata
IMG_2260.JPG

Adenium Obesum
IMG_2261.JPG
 
Ultima modifica:

Platycodon

Florello
Zona Ephiphyllum Ackermannii, Hatiora gaertneri, e Schlumbergere e un vasetto di talee di schlumbergera.
IMG_2262.JPG

Ephiphyllum Ackermannii
IMG_2263.JPG

Zona sedum Palmeri, sedum rupestre (credo), e più su Sempervivum, e 3 lewisie.
IMG_2264.JPG

Altra zona Sedum, però talee, e un sempervivum, quello centrale grande.
IMG_2266.JPG

Sedum Fethenne, e 4 tipi di sempervivum.
IMG_2267.JPG

Sedum Palmeri.
IMG_2268.JPG

Sedum spectabile
IMG_2269.JPG

Germogli di Bacche di Goji.
IMG_2270.JPG

Rosa Gabriella, quella salvata nel centro commerciale. Era quasi andata, stava bene ma era leggermente raggrinzita.
IMG_2271.JPG
Ed ora butta butta.
 

yeye27

Master Florello
Ciao Platy,come fai a tener dietro a tutto lo sai solo tu.Complimenti davvero!!
Non pensavo che le lumache fossero così fameliche!:eek: Mi spiace per i pesciolotti:love:,ma con te sono in buone mani e si rimetteranno presto.
La lucertolina si è messa in posa per te,fa la modella!!;):LOL:
Notte Platy,un abbraccio!:bacio::bacio:
 

Platycodon

Florello
Ciao Yeye :) Eh dai se la cavano anche loro :), ora piove, quindi il lavoro è il minimo necessario: ogni sera andare a caccia di lumache con il sacchetto e metterle fuori dai confini di casa (ieri sera ho riempito un sacchetto pieno :eek:), annaffiare ci pensa la pioggia per ora, in estate invece ci sto io dietro. Ora è il laghetto che mi ha fatto lavorare tanto, poi devo piantare in vaso gli iris d'acqua, e poi ne ho ancora da fare, la mattina controllo tutte le piante, se mi accorgo che qualcuna sta male cerco soluzioni, trattamenti non ne faccio (se non in casi estremi di problemi estremi, con rimedi naturali o al massimo olio bianco usato pochissimo fino ad ora, e poi verderame e zolfo, ma quelli li uso per i bulbi prima di piantarli, o per curarli, e poi a volte trattamenti a primavera, o in caso di malattie come mi è capitato con la lavanda che stava seccando e l'ho salvata, però pochi pochi proprio di trattamenti, più che altro nel caso di cocciniglie con sapone di marsiglia o alcol e acqua diluiti), d'estate ci sto dietro di più, però non ho l'ordine che vorrei, perchè a volte vedo certe piante star male e le sposto, ma vorrei garantirgli subito il massimo, uff :confused:.

I pesciolotti devo imparare a non essere troppo opprimente :(, perchè quando ho gli animali tendo a controllarli sempre ecc, ma data la malattia capisco che si stressano facilmente :cry:. Oggi dato da mangiare che è il 5 giorno di trattamento. E vediamo se si ripigliano. Intanto ho tanti progetti per il laghetto!! Ma devo attuarli al più presto, il problema è che vorrei fosse tutto perfetto ma c'è sempre qualcosa che non va.

Si hai visto che carina la lucertola modella? :LOL::LOL:. Mi è piaciuta proprio tanto, si metteva davvero in posa :ROFLMAO:
Un abbraccio Yeye, buona serata :)
 

Platycodon

Florello
Stamattina che bella libellula, un colore insolito, l'ho trovata fuori dal portone poggiata sulla dalia Red, e l'ho fotografata sull'origano.
IMG_2339.JPG

Ne sto accertando i nomi, però:
Aloe Juvenna.
IMG_2341.JPG

Haworthia Limifolia
IMG_2342.JPG

Opuntia Microdasys quella con i 4 nomi.
IMG_2343.JPG

Gasteria
IMG_2348.JPG

Gymno anisitsii.
IMG_2349.JPG IMG_2350.JPG

Ferocactus.
IMG_2352.JPG

Aloe aristata
IMG_2354.JPG
 

yeye27

Master Florello
Accipicchia Platy,mi fai girare la testa solo a leggerti:p evviva la tua vitalità! pensa che io ho minuscoli balconcini e già mi sembra che mi diano tanto lavoro:X3: e sto anche troppo li a controllare e anche troppo annaffiare,che se potessero farsi udire,tutte le mie amate piantine, mi direbbero che starebbero bene anche senza sentirsi affogare:mad: prima o poi mi manderanno a quel paese!:LOL::LOL:
Il laghetto lo hai allestito di recente? o lo avevi già da tempo? Sìssì, la lucertola è proprio una diva!!:tupitupi:
Buona serata anche a te e buon fine settimana, un abbraccino:bacio:
Che belle tutte le grassone!
La libellula che bel colore!
 

Platycodon

Florello
Rosa identica alla Imperatrice Farah.
IMG_2355.JPG

Qui anche la Imperatrice Farah vera e propria ha fatto il bocciolo :love:
IMG_2356.JPG


Auspero è proprio ricca di boccioli :love:
IMG_2358.JPG

E poi la Princesse de Monaco
IMG_2359.JPG

Mammillaria o Bocasana o Glassii.
IMG_2360.JPG IMG_2362.JPG
Anni fa era così.
full


Mini fiore di Lewisia.
IMG_2364.JPG

Aloe distans, forse. E dietro l'aloe vera.
IMG_2366.JPG
 

Platycodon

Florello
Accipicchia Platy,mi fai girare la testa solo a leggerti:p evviva la tua vitalità! pensa che io ho minuscoli balconcini e già mi sembra che mi diano tanto lavoro:X3: e sto anche troppo li a controllare e anche troppo annaffiare,che se potessero farsi udire,tutte le mie amate piantine, mi direbbero che starebbero bene anche senza sentirsi affogare:mad: prima o poi mi manderanno a quel paese!:LOL::LOL:
Il laghetto lo hai allestito di recente? o lo avevi già da tempo? Sìssì, la lucertola è proprio una diva!!:tupitupi:
Buona serata anche a te e buon fine settimana, un abbraccino:bacio:
Che belle tutte le grassone!
Haha Yeye :LOL::LOL:. Le annaffi troppo? :LOL::LOL:. Beh dai però ti daranno comunque tanta soddisfazione, e starci dietro è bellissimo :love::love:.
I pesci li ho messi da 3 settimane (domani), mentre il laghetto messo giù in terra l'8 aprile, e nel corso dei mesi allestito, intanto mi sono morti 4 loti da sem :eek:, pure quelli faccio morire :cry:, intanto a parte ho anche il mastellino con la ninfea della Bakker. Qui vedi tutta la storia del laghetto:Alla fine ce l'ho fatta: il primo laghetto. :D

Mi sento felice ad avere questo pochino di giardino, almeno riesco a tenere le piante (e sono tante, pensa che solo di grasse, sempre che non ne ho dimenticate di contare, dovrebbero essere sulle 130), e poi rose, bulbi, perenni, annuali moooooooooolto poche, al massimo le semino se le voglio. Semine tanteeeeeeeee. Insomma tantissime piante, e di tante mi dimentico anche, infatti dopo un po' mi viene a mente una piantina e dico oh!! andiamone alla ricerca, e sono tutte in vaso poi :ROFLMAO:. A parte qualcuna, tipo le rose rampicanti, l'edera, gli alberi da frutto ecc.
Non ce la farei mai con soli balconi, diciamo che cadrebbero giù col peso che ci sarebbe :LOL::LOL:.

Grazie Yeye per le ciccette, nel corso degli anni ho imparato abbastanza a coltivarle, pensa che la mia prima pianta (dopo la semina di cosmea e fiordaliso) sono state 2 cacti, una opuntia Microdasys gialla, quindi la Pallida, che poi morì, e la Opuntia Monacantha Variegata, ora ce l'ha la mia metà ed è altissima, io ne ho una da talea, e cresce eh :), e quell'estate stessa una Opuntia che avevamo trovato distrutta in mille pezzi in campagna passeggiando, ci siamo portati a casa le palette e ora sono piantone.
Ah si è vero Buon Weekend :):) :bacio:
 

yeye27

Master Florello
Ah certo che il giardino da tante soddisfazioni in più,e il balcone limita sempre,figurati poi che io sono nata in campagna e quindi immagina quanto mi manca:(:) Però,insomma,nonostante abito in un mezzo grattacielo,ho la fortuna di avere tanto verde intorno e davanti le colline:love:
Dopo mi guardo tutta la costruzione del tuo laghetto,che ho già visto ci abitano Macchia e Bolla,:love: belli anche i nomi!:)
Ari-buona serata:bacio:
 

Platycodon

Florello
Eh immagino certamente come sarà cambiato tutto :cry:. Però dai ora ti vivi il cielo i paesaggi e i balconi fioriti :). Magari affitti un terreno e ci pianti anche li piante :):).
Certo Yeye, fai con calma quando riesci :):)
Grazie yeye. E che fatica trovare il nome a Bolla, ho cercato in internet e quando l'ho letto è stata un illuminazione, invece Macchia mi è venuto spontaneo per la macchia bianca che ha, e perchè avendo il cane che si chiama Nebbia, scrivendo col cellulare col t9 a volte veniva fuori Macchiolina invece di Nebbiolina e mi piaceva un sacco Macchiolina :LOL::LOL:. Che viaggio :LOL::LOL:.
Ri buona serata anche a te Yeyeeeeee :bacio::bacio::V
 

yeye27

Master Florello
Eh immagino certamente come sarà cambiato tutto :cry:. Però dai ora ti vivi il cielo i paesaggi e i balconi fioriti :). Magari affitti un terreno e ci pianti anche li piante :).
Certo Yeye, fai con calma quando riesci :)
Grazie yeye. E che fatica trovare il nome a Bolla, ho cercato in internet e quando l'ho letto è stata un illuminazione, invece Macchia mi è venuto spontaneo per la macchia bianca che ha, e perchè avendo il cane che si chiama Nebbia, scrivendo col cellulare col t9 a volte veniva fuori Macchiolina invece di Nebbiolina e mi piaceva un sacco Macchiolina :LOL:. Che viaggio :LOL::LOL:.
Ri buona serata anche a te Yeyeeeeee :bacio::bacio::V
Ma dai,il tuo cane si chiama Nebbia??? Il gattone che vedi nel mio Avatar si chiamava Nebbia:love: povera stella,è mancato un anno fa per problemi al cuore,un dolore che non ti dico:cry::cry::cry:
Di terra dove sono nata,ne possiedo tanta,ma dista tanti chilometri da qui, peccato che non si può trasportare!!!:p:LOL::LOL:
Notte Platy!!:bacio::bacio::ciao:
 

Platycodon

Florello
Si il cane mio e della mia metà, è una femminuccia, incrocio di border collie.
full


Ma dai? Anche il tuo micino si chiamava Nebbia, che dolcezza. Bellissimo. Mi dispiace un sacco :cry:
Ti posso capire, io la mezzanotte tra il 31 ottobre e l'1 novembre del 2014 ho perso il mio Rex, siamo cresciuti insieme :cry:, gli era venuta l'anemia, non so come, ma tutt'un tratto già dall'estate era debole, visite visite, torna a star bene e poi di nuovo il crollo, mi è morto tra le braccia appena ero tornata a casa, ci sto ancora male a parlarne :cry: Mi ha aspettato.
Capisco il dolore, non è facile perdere il proprio animaletto dopo una vita assieme. Brutto quando gli prendono problemi però, vederli pian piano starti male d'avanti :cry:.

Ecco Rex:
full

Il mio piccino, ci sedevamo sempre sugli scalini, ogni mattina, uscivo fuori, mi seguiva, faceva il giretto, io mi sedevo e dopo poco arrivava anche lui e si metteva vicino a me seduto al sole :cry:

Mamma mia non me lo dire!! La penso proprio come te, magari si potesse trasportare :cry:, io ho un terreno ad Ischia, il vecchio terreno di mio nonno. Uffa, e non posso usarlo nemmeno :eek::confused::X3::mad::banghead:
 

Platycodon

Florello
Foto di ieri:
Dalia Red. Avanza sempre più.
IMG_2371.JPG

Rosa simile alla Imperatrice Farah.
IMG_2374.JPG

Libellula giallo-marrone.
IMG_2378.JPG IMG_2380.JPG

Rosa Garden queen, continua a fiorire.
IMG_2381.JPG

Fiori di Phytolacca.
IMG_2385.JPG IMG_2386.JPG

Fucsia.
IMG_2393.JPG IMG_2394.JPG

Camellia da seme.
IMG_2395.JPG
 

Platycodon

Florello
Il primo Pelargonium che fiorisce
IMG_2396.JPG IMG_2397.JPG


Foto di oggi:
Questa è la nuova arrivata di ieri. Azalea, che colore meraviglioso!!
IMG_2412.JPG IMG_2413.JPG IMG_2414.JPG IMG_2415.JPG

Dalia Red, sempre più colorita.
IMG_2416.JPG IMG_2417.JPG


Rosa simile all'Imperatrice Farah.
IMG_2418.JPG

Rosa Auspero.
IMG_2419.JPG
 

Platycodon

Florello
Rosa Princesse de Monaco
IMG_2420.JPG

Imperatrice Farah.
IMG_2421.JPG

Fucsia Madame Cornelissen con boccioli nuovi.
IMG_2422.JPG

Platycodon (quello che azzardo a dire viola.)
IMG_2423.JPG

E Platycodon Bianco.
IMG_2424.JPG


Fucsie.
IMG_2426.JPG IMG_2427.JPG
IMG_2428.JPG IMG_2430.JPG


Eccolo in fiore, Pelargonium.
IMG_2431.JPG
 
Alto