Cassetta con in alto da sinistra: 2 Neoporteria (Eriosyce) nidus senilis
Al centro: Mammillaria Candida, Rebutia Albipilosa, 2 vasetti con talee di Tephrocactus Minor.
In basso: Ferocactus, Aloe Aristata, Chamaelobivia Paolinae, Opuntia da talea.
Da in alto a sinistra: Sedum, Gasteria, Tephrocactus articulatus, Sedum o Graptosedum (è in identificazione).
seconda fila: Rebutia Minuscula var. Violaciflora, Parodia Crassigibba, Mammillaria Vetula spp. Gracilis.
terza fila: Gymnocalicyum vatteri, Parodia Concinna, Mammillaria elongata gialla.
Ultima fila: Echinopsis subdenudata, Crassula, Echeveria Runyonii.
Infondo a sinistra: Cassettina con talee. Cassettina con Opuntie Microdasys albispina e pallida, Rebutia Heliosa Sunrise, Kalanchoe Tomentosa, Mammillaria Columbiana, Mammilaria Plumosa. Più infondo nella cassettina dopo di nota Opuntia Microdasys (ondulata o cristata o contorta o mostruosa, devo ancora capire quale sia il nome effettivo), e si nota anche la Mammillaria elongata rossa.
Tornando a sinitra: Pachyphytum o Sedum è in identificazione, e poi nella cassettina Echeveria (credo Pulidonis), Tephrocactus Minor, L'opuntia credo sia una Tacinga inamoena, Mammillaria Elongata, Echeveria Setosa o Plumosa (identificazione.)
La cassetta più in la da sinistra: Oreocereus Trollii, Opuntia Microdasys (ondulata o cristata o contorta o mostruosa), credo Hawortia Limifolia.
Seconda fila: Mammillaria Elongata rossa, Cereus Peruvianus Monstruosus, Espostoa Melanostele.
Terza fila: Mammillaria Hahniana, Mammillaria crinita, e Mammillaria crinita.
Ultima fila: quello alto dovrebbe essere Aloe Juvenna, nascosto da lui c'è il Gymnocalycium Anisitsii (la mamma di quello piccolino più su), e poi Mammillaria Hahniana, quella pianta li ne ha passate di tutti i colori, comprata che aveva fiori finti attaccati sopra con colla a caldo, staccati, dopo di che per 2 estati mi ha preso la cocciniglia, l'anno scorso per eliminarla ho messo il cactus in una busta con della canfora, e le cocciniglie morivano. Era anche instabile la pianta perchè l'avevo trapiantata l'anno scorso e la sorreggevo con dei legni, ora invece ha preso il via e i bastoncini non servono proprio più.
Da sinistra: Opuntia (figlia di una grande che era stata abbandonata nei campi, spezzata in mille pezzi e di cui ora la mia metà ha varie piante belle grandi), Monanthes Polyphylla, Agave variegata, Gymno Anisitsii, mentre infondo Aloe Rauhii.
Qui d'avanti alla cassettina ho: Opuntia Salmiana, era una talea che avevo tenuto per più di un mese poggiata sul tavolino in casa, piantata ed ha preso così, poi Opuntia Piccola (stessa specie di quella che c'è a destra in seconda fila dopo della Mammillaria Gracilis), dopo di lei un altra Opuntia differente, che quest'inverno si era raggrinzita, come fino a poco tempo fa che sembrava stesse per morire, e invece le piogge me l'hanno fatta resuscitare e gonfiare, e dietro poi il Chamaecereus silvestrii.
L'opuntia sgonfiata di cui parlavo è questa del messaggio sopra.
E qui qualche mese fa:
Poi c'è questo che non so se è Pachyphytum o Sedum.
Altra zona con Delosperma coperi, talee di Stapelia, Mammillaria o Bocasana o Glassii, e Crassula Perforata
Adenium Obesum
