M
mark96
Guest
lore se ne hai poche lascia stare faccio io ne sono pieno!!!!!!!!!!
Ok grazie 1000 io ne ho una sola pianta che mi hanno regalato!Michele ti va bene?ciao ciao
Il frutto mi sembra di averlo assaggiato in kenia,se è quello che ha un vago sapore di banana e pesca,ma la pianta non l'ho mai vista tanto più come antica!ciao ciao
:flowerer Max: la begonia immacolata l'aveva mia nonna,ho solo ricordi ,era con grandi foglie biancorosate e faceva dei fiori rosa a grappolo molto appariscenti.Era una pianta enorme,molto bella. altro non so :Saluto:
Ma c'erano i cartellini di riconoscimento, nelle piante del chiostro di questo convento?!!!!!!
ciao a tutti!..anche io voglio fare una lista delle piante"della nonna"(o piante vecchie)..perche so che con il termine:"piante antiche" si intende principalmente,piante antichissime di origine preistorica..insomma dei fossili viventi che sono sopravvissute sin a oggi!:
esempi di piante "antiche":il cicas..l'araucaria..il ginko biloba..le felci arboree ecc..!
e quindi tra la mia ignoranza e il mio parere,penso che ci sia una bella differenza!!
infatti per il termine piante "vecchie" si intende(sempre a mio parere..),le piante che sono state scoperte negli ultimi 2 o 3 secoli di storia..:
tante piante"vecchie",intramontabili ancora oggi per la loro bellezza,sono state scoperte durante le grandi colonizzazzioni(specialmente nell'età Vttoriana..quando l'Inghilterra possedeva quasi mezzo mondo!)..ad esempio:le famose kentie..le clivie..l'aucuba..,le azalee,il lilla,l'aspidistria,l'aralia,il chamaerops excelsa,le strelizie,le gerbere,i lilium,le bouganville,la calla,l'ortensia,le begonie,(gladioli,fresie,dalie e molte altre tuberose),le thuje orientalis, le prime orchidee..come le cattleye e i papiopedilum e tante altre....!Tutta questa ultima categoria di piante importate dall'epoca Vittoriana in poi,sono state tutte piante portate in europa e conosciute(ogniuna di esse)in tempi anche molto diversi..ma sono state conosciute solo dopo che le colonizzazzioni inglesi,le hanno portate con loro in Europa!..
Infatti si hanno notizie dai libri di storia,che ogni salotto ottocentescoad esempoi
clivie,kentie e apidistrie non mancavano mai!...E invece nei primi del novecento si fecero notare i primi bulbi..come i lilium o le fresie..!E i chamaerops excelsa e i lillà?:sono stati vallorizzati molto a meta novecento..ma come le altre piante ci sono sempre state grazie agli inglesi..!!
Le "piante della nonna",fanno sempre parte di queste "piante vecchie"citate sin ora..ma si differenziano leggermente,per un semplice fatto di tempo storico "di valorizzazzione da parte ei giardinieri dell'epoca"!:infatti alcune di esse le chiamiamo(noi,persone del 2009),"piante della nonna"perche appunto sono piante,che fanno parte della fine di un periodo storico DELLA BOTANICA,il quale coincideva con il tempo in cui le nostre nonne sono vissute!e che poi hanno lasciato a noi le"briciole dell'eredità inglese":Mi sono spiegato,oppure ho fatto uno dei miei brodi?..
Comunque sia,le nostre nonne ci janno "lasciato" delle piante,PER NOI,"vecchie"..dandogli cosi il logico denominativo di "piante della nonna"!
--------------------------------
Voglio finire il mio tema di sapore molto saccente,dicendo che tutto cio che ho detto sono opinioni,o quanto meno fatti di cui conosco l'origine..ma tutto cio è contestabilissimo da tutti gli utenti che non si ritengono d'accordo con me!e questo piu che ovvio è lecito!!..e vorrei sapere la vostra a riguardo.,indipendentemente dal fatto che siate d'accordo o no con il mio discorso!..un salutone a tutti!!lorenzo
No Max, niente cartellini.. era di sera, altrimenti avrei fatto più foto :martello:
non so se qualcuno ne ha già parlato, ho visto tardi questo 3d e leggendo le varie piante.... sono andata in overdose di informazioni!
bellissime le piante di una volta!!!!
io ho il ricordo di una pianta, veniva usata sia nelle bordure che in vaso, i suoi boccioli se li toccavi ti esplodevano in mano facendo cadere i semi, bastava sfiorarli. io ci ho giocato tantissimo da bambina. non la vedo in giro ma non so se si può considerare antica... mi dispiace ma non ne conosco il nome.